Mercoledi 29 Novembre 2017
Riassunzione del giudizio in caso di morte del difensore accertata nella relata di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza dell’evento risulti dalla relazione di notificazione di un atto, affermando il seguente principio di diritto: "Qualora un evento con ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Novembre 2017
Il reddito d’inclusione. La domanda per il sussidio
Di Luca De Franciscis.

Dal prossimo 1° dicembre 2017 sarà possibile presentare al Comune di residenza la domanda per ottenere un sostegno economico fino ad un massimo di 485 euro al mese.

Il reddito di inclusione (REI) è per le famiglie che vivono in stato di disagio economico (cosiddette famiglie povere) e permette di avere dal 1° gennaio 2018 un importo massimo di 3. 000 euro all’anno parametrato ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Novembre 2017
Rimborso spese della ctu: quando deve essere richiesto?
Di Giovanni Iaria.

Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27758, pubblicata il 22 novembre 2017, con la quale ha affermato il seguente principio di diritto: ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2017
Sezioni Unite: chiarito il contenuto dell'atto di appello dopo la riforma dell'art 342 cpc
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la importante sentenza n. 27199 del 16/11/2017 fa chiarezza in merito al contenuto dell'atto di appello in relazione all'obbligo di specificità dei motivi ex art. 342 cpc.

Il caso: una società di leasing proponeva appello avverso la sentenza di primo grado, che, in accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, aveva revocato il decreto ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2017
Scoperta di un documento decisivo e termine per proporre la domanda di revocazione
Di Giovanni Iaria.

A mente del n. 3 dell’art. 395 cpc, le sentenze pronunciate in grado d'appello o in un unico grado possono essere impugnate per revocazione anche se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non ha potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario.

Il termine per proporre la domanda di revocazione, come previsto dall’art. ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Sabato 25 Novembre 2017
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte:sufficiente la potenzialità del danno
Di Fulvio Graziotto.

Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.

Massima: Per la configurazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 Decreto Legislativo n° 74/2000 non occorre che si sia verificato ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Novembre 2017
L'art. 162 bis comma 4 c.p.p. l'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio
Di Vincenzo Boncristiano.

Nell'ambito del processo in absentia dell'imputato, particolare importanza riveste il nuovo art. 162 bis comma 4 c. p. p. sull'elezione di domicilio dell'imputato presso il difensore.

Dal legislatore sordo al principio della conoscenza effettiva del processo alla disciplina del processo in absentia dell'imputato. Tempi difficili per chi rimarca le ragioni dello Stato di diritto. La gente cerca capri ...

Leggi tutto…
Nota alla Sentenza del Tribunale Civile di Roma n. 21347/2017 pubblicata il 14.11.2017.
Giovedi 23 Novembre 2017
Lo Stato tarda a sgomberare locali occupati abusivamente: sì al risarcimento del danno
Di Eugenia Parisi.

Il caso: La proprietà di diversi immobili tra cui uno adibito ad albergo ha convenuto in giudizio il Ministero degli Interni perché, a seguito di occupazione abusiva di massa dei locali, questo avrebbe omesso di procedere tempestivamente allo sgombero, provocando al proprietario un danno da lucro cessante ai sensi degli articoli 41 e 42 della Costituzione e dei Trattati istitutivi dell'Unione ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Novembre 2017
Natura e valenza probatoria del verbale dei vigili del fuoco
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27314, pubblicata il 17 novembre 2017, ha affermato che il verbale dei vigili del fuoco non è sempre assistito da fede privilegiata ai sensi dell’art. 2700 cod. civ.

IL CASO: Una società che aveva provveduto all’istallazione di una canna fumaria veniva convenuta in giudizio dai proprietari di un appartamento che chiedevano la condanna ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Novembre 2017
Le innovazioni in materia di litisconsorzio nel processo tributario
Di Francesco Rubera.

Le innovazioni in materia di litisconsorzio nel processo tributario e l'influenza della mediazione - reclamo alla luce del mutato orientamento delle SS. UU. sulla natura amministrativa del d. lgs. 112/99.

La tematica dell'art. 39 del D. lgs. 112/99, ove è sancito il principio secondo il quale: " il concessionario ( oggi Agente della Riscossione), nelle liti promosse contro di lui che non riguardano ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Novembre 2017
Notifica inesistente nonostante la costituzione del destinatario
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario dell’atto,

E' stato affermato il seguente principio di diritto: “la notifica dell'atto di impugnazione non andata a buon fine per trasferimento ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Novembre 2017
PMI: dal 15 gennaio domande online per i voucher fino a 10mila euro
Di Fulvio Graziotto.

Dal 15. 01. 18 possibile precompilare i moduli da inviare tra il 30. 01. 18 e il 9. 02. 2018 per ottenere i voucher fino a 10mila euro per le micro e PMI destinati alla digitalizzazione delle imprese.

Nuova Disposizione: Decreto direttoriale MISE del 24 ottobre 2017

Osservazioni.

100 milioni di euro del PON (Programma Operazione Nazionale) 2014-2020 ripartiti su base regionale destinati a ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Novembre 2017
Bonus fiscale. Novità per canoni pagati da studenti fuori sede
Di Luca De Franciscis.

Il maxiemendamento del DDL n. 2942 del decreto Collegato alla legge di Bilancio 2018 è stato approvato dal Senato, con modifiche apportate dalla Commissione Bilancio, ed ora passa alla Commissione Bilancio della Camera.

Il Decreto Legge del 16/10/2017, n. 148, incrementato e modificato, dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni e quindi entro il 15 dicembre 2017.

Tra le ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Novembre 2017
Sinistri stradali: risarcimento da “perdita di chance” anche per il disoccupato
Di Giovanni Iaria.

Anche il disoccupato, rimasto coinvolto in un incidente stradale, ha diritto al risarcimento dei danni da perdita di chance. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26850, pubblicata il 14/11/2017.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dalla richiesta di risarcimento danni formulata da un soggetto per i danni da questo subiti a ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Novembre 2017
Testamento olografo, falsità della data e onere della prova
Di Anna Andreani.

Se nell'ambito di un giudizio una parte contesta la autenticità della data apposta su un testamento olografo, sorge il quesito su chi verta l'onere della prova; la questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22197/2017.

Il caso: Il Tribunale accoglieva in primo grado la la domanda di petizione di eredità proposta da Tizia nei confronti di Caia e ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 24675/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Venerdi 17 Novembre 2017
Fine dell'usura sopravvenuta in materia di mutui bancari
Di Fulvio Graziotto.

In tema di mutuo, se il tasso concordato tra le parti superi - nel corso del rapporto - il tasso soglia di usura determinato ai sensi della legge n. 108/1996, non vi è alcuna nullità o inefficacia della clausola contrattuale.

In tale caso, neppure la pretesa degli interessi da parte del mutuante può essere ritenuta contraria al dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto.

...
Leggi tutto…
Venerdi 17 Novembre 2017
Limiti di velocità minimi e massimi in autostrada in assenza di segnaletica
Di Giovanni Iaria.

Quali sono i limiti minimi e massimi di velocità che un automobilista deve rispettare in autostrada, qualora questi non sono segnalati dall’Ente proprietario del tratto stradale?

La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26393/201, pubblicata il 7 novembre scorso. Secondo i Giudici di legittimità si applicano i limiti minimi e ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Novembre 2017
Diritto di proprietà: il mutamento del titolo dà luogo a “mutatio libelli”?
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 24483 del 17/10/2017 la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di diritti autodeterminati, come il diritto di proprietà, in relazione alla possibilità di allegare in corso di causa un titolo d'acquisto diverso da quello originariamente posto a fondamento della domanda.

Il caso: A. C. conveniva innanzi al tribunale di Perugia i sigg. i G. A. , D. T. , I. T. , M. ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Novembre 2017
Ricorso per cassazione: modalità di deposito della copia conforme della sentenza
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26520/2017, pubblicata il 9 novembre scorso, si è occupata delle modalità del deposito, in caso di ricorso per Cassazione, della copia conforme all’originale del provvedimento impugnato.

Qualora il ricorrente non sia in possesso della copia con l’attestazione di conformità rilasciata dalla Cancelleria, viene affermato il seguente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Novembre 2017
Opposizione all'esecuzione: giudizio di merito e forma dell'atto introduttivo
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del secondo comma dell’art. 618 c. p. c. , l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal Giudice dell’esecuzione deve essere proposto con la forma dell’atto introduttivo richiesto nel rito con cui l’opposizione deve essere trattata.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23964/2017, pubblicata il 12 ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi