Mercoledi 27 Settembre 2017
La mancata proposizione di una domanda in sede di pc implica rinuncia?
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?

La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la mancata proposizione della domanda o dell’eccezione in sede di precisazione delle ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
CdS: omessa notifica della multa e termine per l'opposizione avverso la cartella.
Di Giovanni Iaria.

L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima.

Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
Rc auto e procedura di risarcimento diretto: deve essere citato anche il danneggiante
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 21896 del 20/09/2017 nella quale la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento diretto in caso di sinistro stradale e litisconsorzio del danneggiante.

Il caso: una società di noleggio conveniva in giudizio davanti al Giudice di pace la Zurich Insurance Company LTD e il sig. F. P. per ottenere in via principale la condanna della prima e in via subordinata la ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
L'onorario va liquidato per l'intero se le cause sulle stesse questioni non vengono riunite.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21829 del 20 settembre 2017 affornta la questione della liquidazione dell'onorario dell'avvocato nel caso in cui due cause aventi ad oggetto le medesime questioni di fatto e di diritto non siano mai state riunite.

Nel caso in esame, il Tribunale respingeva il reclamo proposto dall'avv. A. C. contro il decreto con il quale il giudice delegato al Fallimento di T. T. ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Settembre 2017
Locazioni: modalità e termini per l'iscrizione a ruolo dell'opposizione a D.I.
Di Giovanni Iaria.

E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l’iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta “velina” e non dell’originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo.

I suddetti principi più volte confermati dalla Corte di Cassazione sono stati ...

Leggi tutto…
Sabato 23 Settembre 2017
Giudici di Pace e Magistratura Onoraria: astensione ad ottobre dalle udienze civili e penali
A cura della Redazione.

Con comunicato del 15 settembre 2017 le Associazioni di categoria hanno indetto l'astensione dalle udienze civili e penali dei giudici di pace, dei magistrati onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari dal 2 al 6 ottobre 2017.

Nel comunicato si leggono le motivazioni dello sciopero: “L'astensione è determinata dall'assoluta e persistente contrarietà della categoria verso i ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Quando l’avviso di accertamento “emanato” è legittimo?
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 17202, pubblicata il 12 luglio 2017, chiarisce quando l’avviso di accertamento datato e sottoscritto dal funzionario abilitato è legittimo.

La Suprema Corte con ordinanza n. 17202 pubblicata il 12 luglio 2017, rigetta il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva respinto ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Settembre 2017
Notifica di un atto alla P.A. presso la sede e non presso l’avvocatura: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso.

IL CASO: La vicenda sottoposto all’esame della Corte di Cassazione trae ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2017
Spese processuali: quando è ravvisabile la soccombenza reciproca
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21569 del 18/09/2017 chiarisce, per quanto riguarda le spese processuali, in quali ipotesi è ravvisabile la reciproca soccombenza.

Il caso: Il Tribunale rigettava l'appello proposto da B. A. contro la sentenza con cui il Giudice di Pace, in contraddittorio con la Prefettura di Roma, il Comune di Monte Argentario e l'Equitalia Sud spa, aveva ritenuto valida ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2017
Il termine per la riassunzione decorre dalla comunicazione dell'evento tramite pec
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far decorrere i termini per la riassunzione del processo?

A questa domanda ha risposto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
L'avvocato produce in giudizio la corrispondenza con proposte transattive: censura
Di Eugenia Parisi.

La produzione di corrispondenza tra Colleghi contenente proposte transattive - seppur sollecitate dal Giudice - comporta la sanzione disciplinare della censura Nota a Cassazione n. 21109/17 udienza 6. 6. 2017 depositata 12. 9. 17.

Un Legale ha proposto ricorso per Cassazione avverso la decisione del Consiglio Nazionale Forense di respingere il gravame nei confronti del proprio Ordine professionale che gli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Settembre 2017
Il possessore del contrassegno invalidi puo’ accedere nella ztl?
Di Giovanni Iaria.

Può accedere e sostare all’interno della zona a traffico limitato il possessore del contrassegno invalidi, qualora tale accesso è autorizzato anche ad una sola categoria di veicoli adibiti all’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21320/2017, pubblicata il 14 settembre scorso.

...
Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2017
Mediazione delegata attivata oltre il termine: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.

Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione.

Il giudice alla prima udienza ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Settembre 2017
Avvocati: valida la notifica in cancelleria se la pec non è indicata negli atti
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l’autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata.

Questo è quanto statuito dalla Sesta Sezione Civile della Corte di ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2017
Domanda riconvenzionale per l'assegno di divorzio e decadenza
Di Anna Andreani.

Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.

Il caso: il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra Q. e M. e imposto al Q. il versamento a titolo di assegno divorzile della somma ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2017
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: due diversi orientamenti.
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere, dopo l’emissione dei provvedimenti interinali relativi alla provvisoria esecuzione, di attivare il procedimento di mediazione? L’opponente o l’opposto?.

La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza.

La querelle nasce dell’interpretazione del testo dell’art. 5 del decreto ...

Leggi tutto…
Sabato 16 Settembre 2017
Segnaletica sbiadita? Il Comune non è responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Settembre 2017
Interruzione servizi informatici nel settore civile - settembre/ottobre.
A cura della Redazione.

Con un comunicato del 12 settembre 2017 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive.

In particolare, l'interruzione avverrà con le seguenti modalità:

per gli uffici del distretto della Corte d’Appello di MILANO e del distretto della Corte ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Settembre 2017
Omessa liquidazione delle spese legali: appello o istanza di correzione?
Di Giovanni Iaria.

Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di correzione dell’errore materiale?

La questione è molto dibattuta in ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2017
Pubblicato l'indice istat di agosto 2017
A cura della Redazione.

Nel mese di agosto l'indice Istat FOI cresce di quasi mezzo punto percentuale (+0,4%) e l'inflazione rialza la testa.

L'indice Istat FOI relativo al mese di agosto 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, sale a quota 101,4 con un incremento dello 0,4%.

Cresce anche la variazione annuale rispetto allo stesso ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi