Lunedi 9 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.
IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro la sentenza della Corte di Appello che aveva dichiarato ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni.
Il caso: I ricorrenti, con la citazione, lamentano che il convenuto avrebbe realizzato un condotto di scarico ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La legge annuale sulla concorrenza ha cambiato le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
Con l’entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) cambiano le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
INDICAZIONE TEMPESTIVA DEI TESTIMONI. ECCEZIONI. Contrariamente a quanto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22800 del 29/09/2017 si pronuncia in merito alla responsabilità ex contractu della scuola in caso di caduta accidentale di una allieva durante l'orario scolastico.
Il caso: La Corte d'appello rigettava l'appello principale proposto da S. M. ed C. E. , genitori esercenti la potestà sulla minore S. C. , ritenendo che il Ministero della Istruzione avesse ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2017 |
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.
Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Ottobre 2017 |
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto nelle more, in adempimento di una condizione inserita negli accordi della separazione, provvede a trasferire la propria quota di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Ottobre 2017 |
L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c. c.
Il caso.
Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata la nullità ovvero l'inefficacia ovvero l'annullamento del contratto denominato “My Way”, stipulato con un istituto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Ottobre 2017 |
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Ottobre 2017 |
Nell’emettere la sentenza “il giudice del merito deve indicare che specie di interessi legali sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di “interesse legale” o “di legge”, con la conseguenza che qualora non vi abbia provveduto, si devono intendere dovuti solamente gli interessi di cui all’art. 1284 c. c. , essendo quest’ultima ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Ottobre 2017 |
Ha diritto al risarcimento dei danni subiti una persona che cade di notte in una buca di una strada comunale in cattivo stato di manutenzione le cui condizioni sono a conoscenza della stessa in quanto la sua abitazione è situata nei pressi del luogo del sinistro ? La questione, molto frequente a causa dello stato di precarietà e di dissesto in cui versano le strade comunali, è stata affrontata ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Ottobre 2017 |
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato a settembre 2017 una nuova GUIDA per i lavoratori italiani all’estero.
Si dà seguito alle precedenti GUIDE per fornire ulteriori chiarimenti su come evitare la doppia tassazione e usufruire del credito d’imposta.
Di seguito si riprendono alcuni punti della GUIDA per ricordare gli adempimenti obbligatori per un corretto comportamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con riferimento alla notizia del 15 settembre 2017 si comunica che l’installazione delle modifiche evolutive sui sistemi del civile programmate dal 29 settembre al 2 ottobre per i restanti uffici giudiziari, compreso la Corte di Cassazione, i Giudici di Pace e il Portale dei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Si segnala una significativa pronuncia di merito, n. 2339/2017, in tema di esecuzione forzata esattoriale, che ha definito un giudizio nanti il Tribunale di Roma.
La sentenza in commento si occupa dell' esecuzione esattoriale di cui al DPR 29/9/1973 n. 602 e, nella specie, del procedimento di pignoramento presso terzi ex art. 72-bis della medesima legge.Tale procedimento, impropriamente denominato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 22253 del 25 settembre 2017 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene in tema di testimonianza resa da un avvocato nell'ambito di un processo penale a carico di un suo ex cliente.
Il caso: l'avvocato D. G. M. veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati che all'esito gli infliggeva la sanzione della sospensione dall'esercizio della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2017 |
Con il comunicato del 26 settembre 2017 la Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento dei TEGM relativi al quarto trimestre 2017 (periodo ottobre-dicembre 2017).
La Banca d’Italia divulga i tassi effettivi globali medi (TEGM) rilevati ai sensi della Legge n. 108/96 e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo trimestre 2017.
I TEGM sono segnalati dagli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2017 |
Il notaio incaricato di redigere l’atto di compravendita per il trasferimento di un’unità immobiliare ha l’obbligo di effettuare preventivamente le verifiche circa l’esistenza sul bene oggetto della vendita di pignoramenti o iscrizione ipotecarie, salvo che venga espressamente dispensato dalla parti.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Settembre 2017 |
Se nell'atto introduttivo di una controversia, volta ad ottenere un risarcimento del danno, è inserita la formula “o la somma maggiore o minore ovvero altra somma ritenuta di giustizia", il giudice, che riconosca una somma maggiore di quella richiesta dall'attore, incorre in ultrapetizione?
Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22330 del 26/09/2017.
...Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2017 |
La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40758/2017 chiarisce in quali ipotesi ricorre la contravvenzione di cui all'art. 186 comma 7 Cod. Strada per aver rifiutato il conducente di sottoporsi agli accertamenti alcoolimetrici.
Il caso: la Corte di appello in punto di responsabilità confermava integralmente la sentenza con la quale il Tribunale aveva dichiarato la penale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Settembre 2017 |
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21641/2017 pubblicata il 19 settembre scorso, confermando il proprio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Settembre 2017 |
La Suprema Corte con Ordinanza n. 18120 pubblicata il 21 luglio 2017 ribadisce che per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari e previdenziali, ex art. 87, comma 2, D. p. R. 602/1973, è sufficiente l'estratto di ruolo.
IL CASO.
L'agente della riscossione presenta ricorso per insinuare nel fallimento della (omissis) s. r. l. crediti tributari, documentati da estratti di ruolo. ...
Leggi tutto… |