Venerdi 22 Dicembre 2017 |
Gli atti esattoriali sono atti a contenuto vincolato che, ai sensi dell'art. 21 octies della legge 241/90, non consentono l'inversione dell'onere della prova per la dimostrazione della correttezza di motivazione del contenuto.
La problematica del calcolo degli interessi, sia avuto riguardo agli interessi da ritardata iscrizione a ruolo ex art. 20 del D. P. R. 602/73, iscritti a ruolo dall’Ente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Dicembre 2017 |
Nel caso in cui il debitore contesti il quantum della pretesa creditoria azionata contro di lui viene meno l’eccezione di prescrizione presuntiva del credito, in quanto quest’ultima è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che configura, anche indirettamente, il riconoscimento della mancata estinzione dell’obbligazione dedotta dal creditore.
Questo è quanto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Dicembre 2017 |
Nel caso di cessione di azienda, la mancata richiesta del certificato di debenza da parte del cessionario non comporta un’estensione della sua responsabilità rispetto a quella delineata dall’ art. 14 del Decreto Legislativo n. 472/1997, che è disposizione speciale rispetto all'art. 2560 c. c.
Massima:
Nel caso di cessione di azienda, l’ Articolo 14, commi 1,2 e 3 del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Dicembre 2017 |
Con l’introduzione del domicilio digitale, previsto dall’art. 16 sexies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 170, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, è stata depotenziata la portata ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Dicembre 2017 |
Commento alla Sentenza di Cassazione – Sezione II^ Civile n. 30071 depositata il 14 dicembre 2017
In secondo grado veniva ribaltata la sentenza resa tra un soggetto che lamentava danni per una perdita d'acqua proveniente dal balcone soprastante ed il proprietario del relativo appartamento: per la Corte d'Appello, infatti, si era palesato un difetto di litisconsorzio necessario di tutti i condomini ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Dicembre 2017 |
Il Consiglio dei ministri, con il comunicato stampa dell’11 dicembre 2017, annuncia che su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e dei Ministri competenti, ha approvato in esame definitivo, cinque decreti legislativi che introducono misure necessarie al recepimento di direttive dell’Unione europea o all’adeguamento della normativa nazionale a regolamenti comunitari.
E’ stato ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Dicembre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29332 del 7 dicembre 2017 interviene in materia di risarcimento del danno non patrimoniale “da perdita del rapporto parentale” in relazione alla possibilità di riconoscere tale voce di risarcimento anche in favore dei nipoti non conviventi.
Il caso: In conseguenza del decesso di N. , avvenuto a causa di un sinistro stradale dopo due giorni ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Dicembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 29090/2017, pubblicata il 5 dicembre scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità, affermando che nell’ambito di un contratto di compravendita di un immobile la mancata consegna al compratore, al momento della conclusione del contratto, del certificato di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Dicembre 2017 |
La coscienza e volontà di compiere un atto in pregiudizio dei creditori deve essere valutata in relazione al contesto specifico, allargando l’indagine all’accertamento - ove così dedotto - di essersi adoperato con risorse finanziarie personali per tentare di appianare la situazione debitoria della società.
Massima:
E' certamente astrattamente possibile che un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Dicembre 2017 |
Con la sentenza n. 29594 dell' 11/12/2017 la Corte di Cassazione ha posto un limite alla discrezionalità del giudice nella liquidazione delle parcelle degli avvocati.
Il caso: un avvocato proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace a n. 12 ordinanze-ingiunzioni; il giudice accoglieva i ricorsi e annullava le impugnate ordinanze ingiunzioni opposte, condannando la Prefettura di Roma alla rifusione ...
Leggi tutto… |
Sabato 16 Dicembre 2017 |
Sale di due decimi di punto il saggio di interesse legale a decorrere dal 1° gennaio 2018.
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 13 dicembre 2017 pubblicato sulla G. U. n. 292 del 15/12/2017, ha stabilito il nuovo tasso di interesse legale in vigore a partire dal 1° gennaio 2018.
Il nuovo tasso è fissato nella misura dello 0,3% annuo, il primo aumento dopo una lunga ...
Leggi tutto… |
Sabato 16 Dicembre 2017 |
Le Associazioni Nazionali dei Giudici di Pace ha proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dall'8 gennaio 2018 al 4 febbraio 2018.
Come è evidenziato nel comunicato di proclamazione dello sciopero, i Giudici di Pace durante tutto il periodo della astensione assicureranno la tenuta di una sola udienza a settimana (come previsto peraltro dalla riforma Orlando).
Tutte le altre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Dicembre 2017 |
Si può passare alla fase operativa e completare l’idea progettuale per accedere all’incentivo. I tempi stringono perché la domanda per i progetti imprenditoriali potrà essere trasmessa già dal prossimo 15 gennaio 2018 e saranno valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione.
Tra le novità presenti nel Decreto 9 novembre ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Dicembre 2017 |
Il proprietario di un veicolo è sempre tenuto a conoscere l’identità delle persone ai quali affida la conduzione ed a comunicare i dati all’autorità amministrativa che gliene faccia legittima richiesta in quanto responsabile della circolazione del proprio veicolo nei confronti della Pubblica Amministrazione o dei terzi.
Di conseguenza l’inosservanza al suddetto dovere ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Dicembre 2017 |
Scende ancora l'indice Istat FOI. Rallenta l'inflazione.
L'indice Istat FOI relativo al mese di novembre 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui l'affitto, l'assegno di mantenimento e le pensioni, scende di un decimo di punto a quota 100,8.
La variazione annuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pari al +0,8% e le percentuali da utilizzare per rivalutare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Dicembre 2017 |
Nelle verifiche tributarie con accesso presso il contribuente, nel caso emergano rilievi relativi a periodi non oggetto di verifica deve essere redatto un separato PVC per garantire il contraddittorio al contribuente.
Massima:
L’accertamento su un’annualità diversa rispetto al periodo oggetto di verifica è illegittimo se è fondato su elementi emersi in sede di accesso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Dicembre 2017 |
Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.
IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione promossa da un contribuente avverso delle cartelle esattoriali emesse nei suoi confronti, ritenendo l’inesistenza dei crediti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
Comunicato del Ministero della Giustizia - Portale Servizi Telematici
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di urgenti e improcrastinabili modifiche correttive sui sistemi informativi della giustizia civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:
per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
Con la sentenza n. 29099 del 5/1272017 la Corte di Cassazione individua il termine ultimo entro cui è necessario contestare a pena di decadenza le risultanze e/o le modalità di espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio.
Il caso: B. A. , in qualità di legale rappresentante della S. Data sas, conveniva davanti al Tribunale C. D. assumendo di avergli commissionatolo sviluppo di un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Dicembre 2017 |
L’amministratore del Condominio può, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, resistere nella controversia avente ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del Condominio dal terzo creditore in adempimento di obbligazione assunta dal medesimo amministratore nell’esercizio delle sue attribuzioni in rappresentanza dei partecipanti, ovvero dando esecuzione a ...
Leggi tutto… |