Martedi 17 Aprile 2018
Riassunzione del processo e contributo unificato: la cassazione chiarisce
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8912 del 11/04/2018 torna ad occuparsi della problematica connessa al pagamento di un nuovo contributo unificato in caso di riassunzione di un processo avanti al giudice dichiarato competente.

Il caso: M. B. impugnava nei confronti del Ministero della Giustizia la cartella esattoriale con cui le veniva chiesto il pagamento del contributo unificato relativo ad una ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Aprile 2018
Per ritenere sussistente l'interesse ad agire il momento decisivo è la formazione del ruolo.
Di Isabella Di Blasi.

IL CASO: Un contribuente, nella fattispecie un datore di lavoro impugnava “estratti di ruolo” contenenti iscrizioni a ruolo di cartelle di pagamento relative a crediti vantati dall’INPS e che, a suo dire, non gli erano mai state notificate.

L’Ente Impositore (INPS) e la Riscossione Sicilia S. p. A. , si costituivano in giudizio chiedendo che il ricorso venisse rigettato per difetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Aprile 2018
Rito Fornero e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Di Giovanni Iaria.

Il ricorso per Cassazione contro la sentenza di appello emessa nell’ambito di un giudizio relativo al rito Fornero deve essere notificato entro il termine breve di sessanta giorni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento impugnato a mezzo pec dalla Cancelleria, pena l’inammissibilità.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8686/2018 del 9 ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Aprile 2018
Quali spese condominiali gravano sull'acquirente dell'immobile?
Di Lucio A. de Benedictis.

La norma base dalla quale partire è l’art. 63 disp. att. c. c. che stabilisce che colui che subentra nei diritti di un condomino è obbligato, unitamente al precedente proprietario, al pagamento dei soli contributi relativi all’anno in corso ed a quello precedente.

La dottrina (TERZAGO G. , “Il condominio” Ed Giuffré) ha affermato che in tale indicazione (anno in ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Aprile 2018
Avvocati: per la liquidazione del compenso si applica il Foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8598/2018, pubblicata il 6 aprile scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla competenza territoriale per le controversie aventi ad oggetto la richiesta di pagamento dei compensi professionali da parte di un legale nei confronti del proprio cliente consumatore.

I Giudici di legittimità, hanno ribadito quanto più volte ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Aprile 2018
Infortunio sul lavoro: criteri di liquidazione del danno biologico c.d. differenziale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 27669/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

In tema di infortunio sul lavoro o malattia professionale, la richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'inadempimento datoriale, è idonea a fondare una domanda rispetto al quale il giudice dovrà applicare il meccanismo legale previsto dall'art. 10 D. P. R. n. 1124/65 anche ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Aprile 2018
Condominio: proprietario e usufruttuario obbligati in solido alle spese condominiali.
Di Giovanni Iaria.

Come devono essere ripartite le spese relative agli oneri condominiali nel caso in cui in un condominio esista un’unità immobiliare con nudo proprietario ed usufruttuario o titolare del diritto di abitazione?

Ai sensi dell’articolo 1123 c. c. “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Aprile 2018
Modalità e limiti della notifica tramite pec al difensore dell'imputato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12309/2018 torna a occuparsi di alcune problematiche afferenti la validità della notificazione tramite PEC al difensore domiciliatario dell'imputato/condannato.

Il caso:la Corte d'appello di Milano, in funzione di giudice dell'esecuzione, in accoglimento dell'istanza avanzata nell'interesse di V. M. rideterminava la pena in anni 6, mesi 1 e giorni 10 di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Aprile 2018
Spese di lite: la soccombenza e le “gravi ed eccezionali ragioni” per la compensazione.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 8458/2018 la Corte di Cassazione precisa a quali condizioni ed entro quali limiti il giudice può disporre la compensazione delle spese.

Il caso: con ricorso al Giudice di Pace, A. F. proponeva opposizione avverso il verbale elevato dalla polizia municipale con cui le era stata contestata la violazione di cui all'art. 7 del c. d. s. e le era stata irrogata la sanzione pecuniaria di ...

Leggi tutto…
Nota alla sentenza del Tribunale di Milano sezione XIII^ n 2669/2017.
Martedi 10 Aprile 2018
Condominio: le conseguenze del voto espresso dal delegato assembleare infedele
Di Eugenia Parisi.

Un condomino ha impugnato una delibera assembleare che ha deliberato l’esecuzione di lavori nello stabile perché – a suo dire – il suo delegato aveva espresso voto favorevole per gli stessi, a dispetto delle istruzioni dallo stesso attore impartite.

Il Tribunale milanese non manca di premettere la pacifica circostanza – Cass. n. 2218/13, Cass. 12466/04, Cass. 4531/03 – ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Aprile 2018
Difesa d'ufficio a carico dell'erario: sufficiente provare il pignoramento negativo nei confronti dell’assistito
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7067/2018, pubblicata il 21 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla prova che deve fornire il difensore d’ufficio di un imputato al fine di vedersi riconoscere, da parte dell’autorità giudiziaria, il diritto al pagamento dei propri compensi professionali da porsi a carico dell’erario.

Secondo i giudici di ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Aprile 2018
Nella cessione di azienda la conformità alla normativa amministrativa è requisito implicito
Di Fulvio Graziotto.

In tema di cessione di azienda avente ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, la conformità alla normativa amministrativa, in particolare al regolamento di Igiene, è un requisito che - in mancanza di patto contrario - deve ritenersi implicitamente richiesto costituendo una qualità essenziale per il legittimo svolgimento dell'attività aziendale.

Decisione: Sentenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Aprile 2018
Criterio di ripartizione della responsabilità tra proprietario e conduttore per i danni a terzi
Di Giovanni Iaria.

Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti dell’immobile grava sul conduttore.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7526/2018, pubblicata il 27 marzo 2018.

...
Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 26676/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Venerdi 6 Aprile 2018
Licenziamento per scarso rendimento da parametrarsi alla media di attività tra i vari dipendenti
Di Fulvio Graziotto.

Lo scarso rendimento posto a base del licenziamento deve essere imputabile al lavoratore, provato dal datore di lavoro con riferimento alla media dei dipendenti, e connotato da enorme sproporzione e negligenza del lavoratore.

Il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento è legittimo solo qualora risulti provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell'attività resa dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Aprile 2018
“Compiuta giacenza”: per la prova necessario il deposito dell’avviso di ricevimento
Di Giovanni Iaria.

Al fine di fornire la prova della notifica di un atto per “compiuta giacenza” è necessario il deposito dell’avviso di ricevimento, non essendo sufficiente il deposito della busta contenente la suddetta dicitura.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6513/2018, pubblicata il 16 marzo 2018, che ha confermato il seguente principio di diritto: ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Aprile 2018
Nessuna riduzione dell'assegno di mantenimento se migliorano le condizioni dell'altro genitore
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3926 del 19/02/2018 si pronuncia in merito alla richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minore in caso di miglioramento delle condizioni economiche del genitore affidatario.

Il caso: La Corte d'Appello di Brescia riduceva in Euro 400,00 mensili l'assegno dovuto dal padre, P. A. , avvocato civilista in Milano, a P. M. per il ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Aprile 2018
Diritto dell' ex coniuge ad una quota del tfr: presupposti
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Aprile 2018
Annullamento cartella di pagamento: spese processuali anche a carico dell’agente della riscossione
Di Giovanni Iaria.

L’Agente della Riscossione è tenuto al pagamento delle spese processuali del giudizio anche nel caso in cui l’oggetto riguarda il vizio di notifica del verbale di accertamento presupposto eseguita dall’ente impositore.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7047/2018, pubblicata il 21 marzo 2018.

IL CASO: La vicenda esaminata dai ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Aprile 2018
Reddito di inclusione. Novità e circolare INPS 
Di Luca De Franciscis.

Il reddito di inclusione (REI) è un sussidio per le famiglie che vivono in stato di disagio economico e permette di avere un aiuto del valore di 3. 000 euro ridotto in sede di prima applicazione del 75% (3. 000 ridotto del 75% = 2. 250).

Per il 2018 gli importi erogabili in base alla composizione del nucleo familiare sono:

Per un solo componente 2. 250 euro all’anno con importo ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Aprile 2018
All'ordine di esibizione il commercialista può opporre ii segreto professionale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 51446/2017 Cassazione Penale - Sezione II.

In occasione dell'acquisizione di dati, informazioni e documenti da parte dell'autorità giudiziaria presso un commercialista, la formale opposizione del segreto professionale in relazione a quanto oggetto di richiesta di esibizione è idonea a impedire di procedere al sequestro, fatti salvi gli accertamenti in merito alla ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi