Di Giovanni Iaria.
Con l’arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l’Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30137/2017, ...
Di Luca De Franciscis.
Per i giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che vogliono avviare iniziative imprenditoriali, la Legge 3 agosto 2017, n. 123 che ha convertito il D. L. 20 giugno 2017, n. 91 (disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno) cui ha fatto seguito il Decreto 9 novembre 2017, n. 174 ...
| Mercoledi 10 Gennaio 2018 | |
Di Fulvio Graziotto.
Il mancato raggiungimento di un livello minimo di ricavi e proventi correlato al valore di determinati elementi patrimoniali è sintomatico della natura non operativa della società; l’affitto d’azienda di per sé non esclude dal regime. Decisione: Ordinanza n. 26728/2017 - Cassazione Civile.
Massima: L’affitto d’azienda non è - di per sé - una delle ...
| Mercoledi 10 Gennaio 2018 | |
Di Anna Andreani.
La III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54141/2017 torna a pronunciarsi in un caso di mancata ricezione dell'avviso dell'udienza camerale da parte del difensore la cui casella di posta elettronica certificata risultava “piena”.
Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava l'ordinanza emessa dal g. i. p. di convalida del sequestro preventivo, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28994 del 5/12/2017 delinea i contorni del principio di autesponsabilità economica di ciascuno dei coniugi ai fini della concessione o meno dell'assegno di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Monza pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto tra S. F. B. e B. A. , ponendo a carico del primo un assegno divorzile di Euro 600,00 in favore della ex moglie. ...
Di Giovanni Iaria.
Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 dicembre 2017.
Norma di riferimento: articolo 76 d. p. r. del 30 maggio 2002 n. ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 30873/2017, pubblicata il 22 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, nel caso in cui nella relazione di notifica di un atto che viene consegnata al destinatario manchi la data di consegna, la suddetta omissione configura una nullità assoluta insanabile nell’ipotesi in cui dalla suddetta notificazione decorra un termine perentorio entro il ...
Di Fulvio Graziotto.
Il sindacato sulla congruità dei costi da parte dell'Amministrazione Finanziaria non può spingersi fino a verificare l’opportunità di tali costi rispetto all’oggetto dell’attività.
Decisione: Sentenza n. 21405/2017 - Cassazione Civile
Classificazione: Tributario
Massima: Se l’antieconomicità dell’operazione è fatta ...
Di Giovanni Iaria.
Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017.
IL CASO: A seguito della caduta su un marciapiede, il danneggiato conveniva in giudizio un condominio al fine di vedersi riconoscere il diritto al ...
Di Anna Andreani.
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 30257 del 15/12/2017 torna a dibattere sui presupposti per il riconoscimento all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile e sul dies a quo da cui far decorrere l'eventuale revoca.
Il caso: il Tribunale di Roma pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra i coniugi S. M. e M. M. L. E poneva a carico dell'ex marito un assegno pari ad Euro ...
A cura della Redazione.
Siamo lieti di pubblicare sul nostro sito una nuova applicazione nell'ambito della fatturazione per avvocati e studi legali.
Si tratta della creazione della fattura elettronica secondo la normativa vigente, aggiornata all'ultima versione che permette l'invio sia alla Pubblica Amministrazione che a soggetti Privati.
Vediamo le principali caratteristiche dell'applicazione:
Due tipologie di ...
Di Luca De Franciscis.
I datori di lavoro non potranno più pagare i dipendenti con denaro contante, ma solamente con tracciabilità bancaria o postale.
Il comma 911 del testo della legge di bilancio 2018, definitivamente approvata il 23 dicembre 2017, prevede che i datori di lavoro o committenti non possono corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato o risulti l'insussistenza dei presupposti per l'ammissione, ovvero se l'interessato ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa ...
Di Francesco Rubera.
La Suprema Corte (Cass. Civ. sez. V, 15 gennaio 2014, n. 654), ha statuito la seguente massima :” la notificazione è una mera condizione di efficacia e non è un elemento costitutivo dell’atto amministrativo di imposizione tributaria, cosichè, il vizio di nullità ovvero di inesistenza della stessa è irrilevante ove l’atto abbia raggiunto lo scopo”.
...
Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 20 dicembre 2017.
A cura della Redazione.
Con il D. M. 20/12/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28/12/2017, sono state adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta su successioni e donazioni.
Il Decreto Ministeriale ha aggiornato i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del tasso di interesse legale in ...
Di Anna Andreani.
Con ordinanza del 6 dicembre 2017 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al “quando” deve essere presentata l'istanza di liquidazione del compenso del legale della parte ammessa la patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: l'avvocato V. B. , nell'ambito di un giudizio di separazione personale ove difendeva una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, presentava l'istanza di ...
Di Giovanni Iaria.
Il decreto ingiuntivo non opposto e non dichiarato esecutivo o dichiarato esecutivo successivamente alla dichiarazione di fallimento non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29975/2017, pubblicata il 13 dicembre scorso, la quale ha confermato il dominante orientamento degli stessi giudici di legittimità ...
Commento alla sentenza del Tribunale di Milano n. 12222/2017.
| Mercoledi 27 Dicembre 2017 | |
Di Eugenia Parisi.
Un soggetto chiamava in causa il proprio commercialista per presunti errori professionali che – a suo dire - gli avevano creato un ingente debito con l'Erario; a patrocinare l'attore era un abogado iscritto all'albo degli avvocati stabiliti i quali, per i primi tre anni, ai sensi dell'art. 8 D. lgs. 96/2001, devono agire d'intesa con un professionista abilitato a esercitare la professione col titolo di ...
Decisione: Sentenza n. 24534/2017 - Cassazione Civile - Sezione V.
| Mercoledi 27 Dicembre 2017 | |
Di Fulvio Graziotto.
Se vengono accertati utili non contabilizzati a carico di società di capitali a ristretta base azionaria, opera la presunzione di attribuzione degli stessi ai soci, con inversione dell’onere della prova a loro carico, fornendo dimostrazione di non averli percepiti, o che gli stessi sono stati accantonati o reinvestiti.
Massima: Nel caso di società di capitali a ristretta base azionaria, ...
Comunicato della Banca d'Italia del 22/12/2017.
A cura della Redazione.
Con il comunicato del 22 dicembre 2017 la Banca d'Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al primo trimestre 2018 (periodo gennaio-marzo 2018).
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al terzo trimestre 2017, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
I TEGM sono segnalati dagli intermediari alla Banca ...