Martedi 7 Novembre 2017
Ente notifica più atti con unica raccomandata: il mittente deve provare il contenuto
Di Giovanni Iaria.

L’Ente creditore notifica ad un contribuente più avvisi di accertamento con un’unica raccomandata. Il contribuente si oppone eccependo la mancata notifica di una parte dei suddetti avvisi. Su quale dei due soggetti incombe l’onere della prova dell’avvenuta notifica di tutti gli avvisi di accertamento?

La risposta a tale domanda è stata fornita dalla Sezione Tributaria ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Novembre 2017
Spese straordinarie e obbligo di concertazione tra i genitori: poteri del giudice
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.

Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il reclamo proposto dal padre di tre figli minori e poneva a carico di ciascun genitore, nella misura del 50%, le spese straordinarie (es. , ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 13452/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Lunedi 6 Novembre 2017
Come provare la spedizione a mezzo posta del ricorso e appello tributario
Di Fulvio Graziotto.

Nel ricorso e nell'appello tributario, l'atto non è inammissibile se nella costituzione in giudizio non viene depositata la ricevuta di spedizione ma l'avviso di ricevimento, purché in esso la data di spedizione sia stampigliata meccanograficamente.

Principio di diritto:

«Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello ...

Leggi tutto…
Sabato 4 Novembre 2017
La norma interpretativa della prescrizione decennale nella bozza della legge di bilancio 2018
Di Francesco Rubera.

La prescrizione decennale in progetto nella bozza della legge di bilancio 2018, inserita dapprima con norma di interpretazione autentica, ha suscitato una serie di perplessità in virtù della previsione di applicazione retroattiva alle cartelle non impugnate entro 60 giorni con sacrificio della certezza del diritto ed in contrasto con la Sentenza SS. UU. 23397/2016.

L’art. 3 dello Statuto ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Novembre 2017
Quali documenti produrre per poter opporre la costituzione del fondo patrimoniale?
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi dell’art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli di credito.

Ai fini dell’opponibilità ai terzi della costituzione del fondo patrimoniale è necessario che ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Novembre 2017
Le “locazioni brevi”. Nuova normativa e chiarimenti
Di Luca De Franciscis.

Dai siti del Ministero dell’Economia e Finanze e dalle pubblicazioni dell’Agenzia delle Entrate si possono trarre utili notizie, novità e chiarimenti tra cui quelle riguardanti le “locazioni brevi”.

Di seguito si riportano alcuni punti di interesse comune.

La normativa per le “locazioni brevi” è stata introdotta da una specifica disciplina fiscale, ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Novembre 2017
Azione per ripetizione di indebito contro la banca e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di interessi ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 20858/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Giovedi 2 Novembre 2017
La tardiva registrazione del contratto di locazione sana la nullità
Di Fulvio Graziotto.

Massima: La mancata registrazione del contratto di locazione determina una nullità per violazione di norme imperative ex art. 1418 c. c. , la quale risulta sanata con effetti retroattivi dalla tardiva registrazione.

Osservazioni.

La decisione conferma l'orientamento della precedente pronuncia n. 10498/2017della Suprema Corte, coerentemente all'esigenza di contrastare l'evasione fiscale e al ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2017
Opposizione a D.I. e mediazione: conseguenze in caso di mancata comparizione dell'opponente.
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Mantova del 20 settembre 2017 in tema di mediazione e di improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo.

Nel caso in esame, l'attore opponente avverso un decreto ingiuntivo non si presentava all'incontro fissato per esperire la procedura della mediazione.

All''udienza avanti al giudice, parte opposta eccepiva l'improcedibilità della ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2017
Assegno divorzile e pensione di reversibilità: non sufficiente l'accordo tra i coniugi
Di Giovanni Iaria.

Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del titolare pensionato dopo la morte di quest’ultimo.

L’articolo 9 della legge 898 del 1 dicembre 1970, meglio conosciuta come legge ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Ottobre 2017
Nuove opportunità per gli Avvocati: arriva il GDPR
Di Francesco Posati.

Nella puntata #47 del Podcast #PCTfacile introdurremo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy che il 25 maggio 2018 sostituirà tutta la normativa nazionale in tema di Riservatezza. Ascolteremo In presa diretta l’intervento di Giovanni Buttarelli, Garante europeo della Privacy, che è intervenuto il 21 gennaio 2017 a Frascati all’evento organizzato dall’Associazione Giuridica Ars ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Ottobre 2017
Stato dell'arte dell'opposizione ad ordinanza ingiunzione nel codice della strada
Di Nicola Fabio de Feo.

La peculiarità del rito disegnato dall'art. 6 del D. Lgs 150/2011 per l'opposizione ad ordinanza ingiunzione (segnatamente in materia di codice della strada) ed i suoi risvolti processuali diretti, con specifico riguardo alla ripartizione dell'onus probandi ed ai vizi rilevabili d'ufficio dal giudice adito. I principali "tools".

Le opposizioni in materia di codice della strada sono divenute sempre ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2017
L'aumento successivo dei tassi d'interesse oltre la soglia d'usura è irrilevante
Di Barbara Bertuzzo.

Con una recente sentenza (S. U. 19 Ottobre 2017 nr. 24675 ) la Suprema Corte pare mettere la parola fine alla speranza di molti risparmiatori che speravano d'impugnare per vie legali il contratto di mutuo il cui tasso d'interesse determinato al momento della stipula e contenuto entro i limiti della soglia d'usura fosse poi successivamente, con il passare del tempo, aumentato.

In altri termini secondo gli ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2017
Edilizia residenziale pubblica: la coabitazione per lavoro non è consorzio familiare
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto all’alloggio di edilizia residenziale pubblico (c. d. casa popolare) la badante convivente con l’assegnatario al momento della morte di quest’ultimo. La mera coabitazione per esigenze lavorative, non dà luogo ad un consorzio familiare, e non legittima l’equiparazione del dipendente ai membri della famiglia.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2017
Ascensore installato a spese di alcuni condomini: non necessaria approvazione assembleare
Di Fulvio Graziotto.

Nei condomini privi di ascensore, l'installazione di un nuovo impianto - suscettibile di utilizzo separato - può essere fatta, anche senza approvazione assembleare, da una parte dei condomini a loro spese, costituendo una comunione parziale.

Nel caso gli altri condomini vogliano utilizzare il nuovo impianto, hanno facoltà - previa rifusione della quota di spesa - di divenire comproprietari.

...
Leggi tutto…
Giovedi 26 Ottobre 2017
Esecuzione forzata tributaria: l'opposizione va proposta davanti al giudice tributario
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con sentenza numero 13913 del 05. 06. 2017 afferma il principio di diritto secondo cui l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, va proposta davanti al giudice tributario.

IL CASO.

La F. lli (omissis) s. n. c. ha impugnato davanti alla commissione tributaria provinciale il verbale di pignoramento mobiliare eseguito dall’agente della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Ottobre 2017
Appello notificato al domiciliatario che ha cambiato indirizzo: conseguenze.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24660 del 19 ottobre 2017 si pronuncia in merito alla ammissibilità o meno di un atto di appello notificato al domiciliatario, che nelle more ha mutato il proprio indirizzo di studio.

Il caso: la Corte d'Appello dichiarava inammissibile, perché tardivo, l'appello proposto dal Comune di Busnago avverso la sentenza del Tribunale di Monza: il Collegio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Ottobre 2017
Omessa notifica della multa: confermato termine di 30 gg per impugnare la cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24667 del 19 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità ed i termini per proporre opposizione alla cartella di pagamento avente ad oggetto la riscossione di una sanzione amministrativa comminata per violazione del codice della strada, qualora per la prima volta l’automobilista deduca che essa è il primo ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2017
Microcredito. Finanziamento per professionisti e imprese.
Di Luca De Franciscis.

Microcredito finanzia coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. È rivolto a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo anche senza garanzie reali.

I finanziamenti per sostenere nuovi progetti e idee imprenditoriali o di lavoro autonomo sono coperti da una garanzia Statale che consente di avere la ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2017
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore: a chi deve pagare il terzo pignorato?
Di Giovanni Iaria.

Il pagamento al singolo creditore eseguito dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento del debitore è soggetto alla dichiarazione di inefficacia ex articolo 44 della legge fallimentare anche nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione è stata emessa in un momento anteriore alla dichiarazione di fallimento.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi