Mercoledi 15 Novembre 2017 |
Nuova Disposizione: Decreto Legislativo n. 90/2017 - Modifiche al DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231.
Gli amministratori di società sono tenuti ad assolvere i nuovi obblighi ai fini antiriciclaggio e a comunicare le informazioni sulla titolarità effettiva della società alla apposita sezione del registro delle imprese.
Osservazioni.
L’inosservanza dei nuovi ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2017 |
Nel mese di ottobre l'indice Istat FOI scende dello 0,2%. Rallenta l'inflazione.
L'indice Istat FOI del mese di ottobre 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge, il danno biologico e le pensioni, scende ancora portandosi a quota 100,9, il valore più basso dell'anno dopo quello del mese di gennaio.
La ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26488 dell'8 novembre 2017 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto mediante deposito in cancelleria e non alla pec del procuratore costituito.
Il caso: la Corte d'Appello, investita del gravame proposto dal Ministero dell'interno, riformava la pronuncia resa dal Tribunale e per l'effetto rigettava la domanda di protezione ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2017 |
La scadenza fissata dall’art. 1 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, intitolato “Estensione della definizione agevolata dei carichi”, avvertiva che le domande per la rottamazione dovevano essere presentate entro il 31 dicembre 2017, con definite modalità e pagamenti a partire dal 31 maggio 2017. Ma quanto innanzi è tutto da rivedere perché sono stati presentati ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Novembre 2017 |
La puntata #45 del podcast #PCTfacile è impreziosita dalla partecipazione di un ospite di eccezione, Andrea Monguzzi, Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita, Andrea aiuta aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Protagonista e attento osservatore ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Novembre 2017 |
Nei confronti di una società, dopo il deposito di una prima istanza di fallimento da parte di un creditore, vengono depositate ulteriori istanze da parte di altri creditori. E’ necessario procedere alla notifica di tutte le istanze alla fallenda?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26276/2017, pubblicata il 6 novembre scorso la ...
Leggi tutto… |
Sabato 11 Novembre 2017 |
Ai fini tributari, è configurabile cessione d'azienda anche in caso di più atti di cessione di singoli beni se non è escluso il legame funzionale tra il singolo bene e l'impresa.
Massima:Ai fini della configurabilità di una cessione di azienda ai fini tributari, nel caso di più atti di cessione di singoli beni, rileva l'elemento funzionale, cioè il legame tra il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Novembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25074/2017 torna ad occuparsi della questione relativa all'eventuale venir meno del diritto dell'ex moglie all'assegno divorzile in caso di nuova relazione sentimentale.
Il caso: Il Tribunale in primo grado, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra B. e M. , aveva escluso che la ex moglie avesse diritto all'assegno divorzile, in quanto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Novembre 2017 |
La notifica della cartella di pagamento eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. si considera perfezionata, nei casi di irreperibilità relativa del destinatario, con l’effettiva ricezione da parte di quest’ultimo della raccomandata informativa del deposito presso la casa comunale o comunque quando siano decorsi dieci giorni dalla spedizione della suddetta raccomandata. Questo è ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Novembre 2017 |
Commento a Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza 16 maggio – 12 ottobre 2017, n. 23986.
In primo grado l'attrice ha convenuto in giudizio la proprietà confinante asserendo che la scala edificata era in palese violazione delle norme codicistiche sulle distanze e sulle vedute nonché di quelle del piano regolatore del Comune con conseguente richiesta di coatta demolizione dell'opera ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Novembre 2017 |
Massima: Il costo per la stipula di un mutuo va dedotto integralmente nell'esercizio in cui si ottiene il finanziamento. La competenza è individuata in tale momento, cioè nel momento in cui si concretizzano i vantaggi e si ottiene la disponibilità della somma.
Osservazioni.
La Cassazione ha ritenuto che - ai fini della deducibilità fiscale - le spese per la consulenza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Novembre 2017 |
Ai sensi dell’art. 479 c. p. c. , così come modificato dall’articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, “il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l’assegnazione o la vendita”.
Qual è il dies a quo per calcolare il suddetto termine?
Il problema ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Novembre 2017 |
Il disegno di legge proposto dal Governo, e passato ora al vaglio del Senato, contiene conferme e novità. In attesa del testo definitivo che potrà comunque accogliere modifiche, anche solo parziali, anticipiamo alcune novità e considerazioni.
Saranno confermati per il 2018, anche se con lievi variazioni, gli ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, i bonus casa, il super ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2017 |
Con comunicato del 6 novembre 2017 le Associazioni di categoria hanno indetto l'astensione dalle udienze civili e penali dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari dal 21 al 25 novembre 2017.
Qui di seguito uno stralcio del comunicato ove si leggono le motivazioni dello sciopero:
"Le sottoscritte Associazioni comunicano l'astensione, secondo le ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2017 |
Il Tribunale di Mantova con il provvedimento del 19/09/2017 interviene in tema di pubblicazione sui social network delle fotografie dei figli minori da parte dei genitori, individuandone le condizioni e i limiti.
Il caso: Tizio proponeva ricorso ex art. 337 quinquies c. c nei confronti della ex convivente per ottenere la modifica delle condizioni relative all'affidamento dei due figli minori, collocati ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2017 |
L’Ente creditore notifica ad un contribuente più avvisi di accertamento con un’unica raccomandata. Il contribuente si oppone eccependo la mancata notifica di una parte dei suddetti avvisi. Su quale dei due soggetti incombe l’onere della prova dell’avvenuta notifica di tutti gli avvisi di accertamento?
La risposta a tale domanda è stata fornita dalla Sezione Tributaria ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Novembre 2017 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.
Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il reclamo proposto dal padre di tre figli minori e poneva a carico di ciascun genitore, nella misura del 50%, le spese straordinarie (es. , ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Novembre 2017 |
Nel ricorso e nell'appello tributario, l'atto non è inammissibile se nella costituzione in giudizio non viene depositata la ricevuta di spedizione ma l'avviso di ricevimento, purché in esso la data di spedizione sia stampigliata meccanograficamente.
Principio di diritto:
«Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello ...
Leggi tutto… |
Sabato 4 Novembre 2017 |
La prescrizione decennale in progetto nella bozza della legge di bilancio 2018, inserita dapprima con norma di interpretazione autentica, ha suscitato una serie di perplessità in virtù della previsione di applicazione retroattiva alle cartelle non impugnate entro 60 giorni con sacrificio della certezza del diritto ed in contrasto con la Sentenza SS. UU. 23397/2016.
L’art. 3 dello Statuto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Novembre 2017 |
Come è noto ai sensi dell’art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli di credito.
Ai fini dell’opponibilità ai terzi della costituzione del fondo patrimoniale è necessario che ...
Leggi tutto… |