| Mercoledi 11 Gennaio 2017 | |
Di Anna Andreani.
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.
Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una controversia instaurata avanti al Tribunale di Paola, depositava la relativa istanza di ...
A cura della Redazione.
il Consiglio Nazionale Forense con delibera del 23 dicembre 2016 ha disposto la proroga fino al 31 marzo 2017 del termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio ex artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento ...
Di Anna Andreani.
Con provvedimento n. 26255 pubblicato nel Bollettino n. 46/2016 del 27. 12. 2016 l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) si è pronunciata in merito alla clausola rubricata “Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di conciliazione paritetica” limitatamente ai rapporti contrattuali tra l’impresa e i clienti ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Torino con l'ordinanza del 17/10/2016, nel pronunciarsi in tema di procura alle liti firmata da un avvocato stabilito, evidenzia i presupposti per la sua validità.
Nell'ambito di un procedimento di opposizione all'esecuzione, parte opposta eccepiva la nullità della procura alle liti rilasciata da parte opponente a favore di un avvocato stabilito, per irregolarità: in ...
Di Anna Andreani.
La Cassa Forense ha indetto un bando di concorso per la concessione di contributi in favore degli iscritti con figli in asili nido e/o primo anno scuole materne.
Oggetto del bando di concorso è la concessione di n. 1. 000 erogazioni di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e al primo anno di scuola materna.
Beneficiari: hanno titolo per beneficiare della provvidenza gli ...
A cura della Redazione.
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha pubblicato nei giorni scorsi un bando di concorso che prevede per gli iscritti il rimborso per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale.
Come si legge nel bando, potranno beneficiare della provvidenza tutti gli iscritti alla Cassa e i componenti degli studi legali associati che nel corso dell'anno 2016 abbiano acquistato nuovi ...
| Mercoledi 30 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Milano nell'ordinanza del 17 settembre 2016 ribadisce quanto già affermato in pronunce precedenti circa i tempi e le modalità di presentazione dell'istanza di liquidazione dei compensi in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Nel caso in esame, un avvocato, che aveva assistito una signora ammessa al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento di ...
Di Anna Andreani.
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4478/2016 chiarisce la finalità e la portata delle norme del D. L. n. 132 del 2014 relative alla possibilità per i coniugi di separarsi o divorziare avanti all'Ufficiale di Stato Civile.
Com'è noto, il D. L. n. 132 del 12 settembre 2014 (recante "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in ...
Art. 14 d.lgs. 150/2011.
Di Francesco Falzone.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere esperita con ricorso e, comunque, se anche introdotta con citazione, l’atto deve essere depositato entro 40 giorni dalla notifica ...
| Mercoledi 9 Novembre 2016 | |
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 21543/2016 la Corte di Cassazione affronta la questione di chi sia legittimato al compenso nel caso in cui il mandato alle liti sia conferito al parente, praticante dello studio.
Nel caso in esame, un cliente proponeva opposizione al decreto emesso dal giudice di pace col quale gli era stato ingiunto di pagare all'avvocato, titolare dello studio, la somma di Euro 1. 346,25, quale ...
| Mercoledi 2 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un processo in materia di violenza sessuale ai danni di una infraquattordicenne, aveva respinto la richiesta di rinvio presentata dai difensori ...
Di Anna Andreani.
Si segnala il provvedimento del Tribunale di Mantova del 29/09/2016, che interpreta la normativa in materia di liquidazione del compenso nel gratuito patrocinio in termini più favorevoli all'avvocato.
Come sappiamo, l'art. 83 comma 3 bis del D. P. R. 115/2002, nel testo attualmente vigente, prevede che “Il decreto di pagamento è emesso dal giudice contestualmente alla pronuncia del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 867/2016 il Tribunale di Cassino si pronuncia in merito a due questioni afferenti il rapporto tra cliente e avvocato in correlazione con il pagamento dell'onorario.
Un avvocato otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento del proprio onorario nei confronti di un cliente, per il quale il legale aveva agito in giudizio per il recupero di un credito, giudizio conclusosi con sentenza ...
Di Francesco Posati.
Benvenuti al terzo appuntamento di #PCTfacile - Il Primo Podcast per gli Avvocati Tecnologici su Avvocatoandreani. it - Risorse Legali.
In questa puntata (la #35) Francesco Posati ripercorre insieme le puntate precedenti, dalla 18 alla 34, per raccontare ai lettori del portale i segni del cambiamento della professione forense di fronte alla tecnologia.
Ascolta il Podcast
L’Avvocato ...
| Mercoledi 19 Ottobre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41432/2016 risolvono un contrasto giurisprudenziale in tema di sostituzione processuale per impedimento del difensore per gravi motivi di salute.
Nel caso in esame, la Corte di appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione di primo grado, ribadito il giudizio di penale responsabilità degli imputati per i reati di cui agli artt. ...
Di Cinzia Giambruno.
Con la Legge di Stabilità 2016, la quale aveva il dichiarato scopo di dare una spinta alla stagnante economia italiana, anche velocizzando i pagamenti ai fornitori da parte dello Stato, è stato aggiunto un comma all’ art. 83 del testo unico in materia di spese di giustizia (D. P. R. 115/2002, detto anche TUSG), relativo alle modalità di liquidazione dei compensi a ausiliari, consulenti e ...
A cura della Redazione.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 238 dell'11 ottobre 2016 il Decreto Ministeriale 22 settembre 2016 recante le “Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato”. Il decreto entrerà in vigore l’11 ottobre 2017.
Art. 1: Oggetto della copertura ...
A cura della Redazione.
Il deposito telematico della procura alla liti cartacea e digitale alla luce della normativa vigente con fac-simile e redattore online.
La procura alle liti, disciplinata dall'art. 83 del Codice di Procedura Civile, ha subito una graduale trasformazione dovuta all'introduzione delle tecnologie informatiche in ambito giuridico, con particolare riguardo alla firma digitale e al deposito telematico degli atti ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 18734 del 23/09/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di mancato versamento dell'IRAP da parte di uno studio legale con segretaria part time.
Un professionista, esercente l'attività di avvocato, impugnava dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la cartella di pagamento con cui l'Agenzia ingiungeva al professionista il mancato versamento dell'IRAP per l'anno 2004. ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18264/2016 chiarisce, in base alla normativa vigente, i fori competenti avanti ai quali l'avvocato può richiedere il pagamento delle parcelle.
Un avvocato otteneva dal Tribunale di Viterbo un decreto ingiuntivo nei confronti di alcuni clienti, che aveva rappresentato in una causa di successione ereditaria avanti alla Corte d'Appello di Roma, per il pagamento ...