Martedi 27 Marzo 2018 |
Non viola il divieto del ne bis in idem il concorso tra il reato di bancarotta fraudolenta documentale e quello di occultamento delle scritture contabili, essendo differente il fatto storico naturalistico oggetto delle due incolpazioni.
Decisione: Sentenza n. 32367/2017 Cassazione Penale - Sezione V
Massima:
Nel caso di concorso tra il reato di bancarotta fraudolenta documentale e il reato di ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 7045/2018, pubblicata il 21 marzo 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla ripartizione dell’onere della prova tra l’utente e l’azienda fornitrice di energia elettrica, nel caso di contestazione da parte del primo dell’eccessività dei consumi rilevati dal contatore.
Secondo i Giudici di legittimità, nei contratti di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Marzo 2018 |
E’ molto frequente che dopo la stipula del preliminare di vendita di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. In questi casi, il promissario venditore è responsabile dei danni provenienti dall’immobile promesso in vendita?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con la recente ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Marzo 2018 |
Da quando decorre il termine per proporre l'opposizione agli atti esecutivi? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5172/2018, che ha individuato il dies a quo da cui far partire il termine di venti giorni per proporre l'opposizione ex art. 617 c. p. c
Il caso: L'avv. P. A. notificava il 27/04/2012 pignoramento presso terzi alla debitrice ed al terzo pignorato ...
Leggi tutto… |
Sabato 24 Marzo 2018 |
Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio.
Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in cui il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Marzo 2018 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 1822/2018 si pronuncia in merito alle modalità di acquisizione dei messaggi - sms, WhatsApp - e delle email e alla normativa applicabile.
Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava il decreto di sequestro probatorio disposto dal Pubblico Ministero nell'ambito di un procedimento penale che vedeva l'odierna ricorrente, Tizia, indagata ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 5052/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini dei sei mesi previsti dalle legge Pinto per il deposito del ricorso per l’equa riparazione.
Secondo i Giudici di Piazza Cavour anche per il suddetto procedimento è applicabile ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Marzo 2018 |
Com’è noto dal sito internet di Poste Italiane è possibile ottenere la tracciabilità della consegna delle raccomandate, ivi comprese quelle relative agli atti giudiziari.
La produzione della stampa estratta dal sito internet delle Poste è idonea a provare l’avvenuta notifica di un atto giudiziario?
La questione è stata affrontata dalla Sezione Tributaria ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Marzo 2018 |
E' legittimo il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo nei casi in cui la riorganizzazione delle attività - dettata dall'esigenza di incrementare i profitti aziendali - determini la soppressione di una posizione lavorativa, senza che necessiti che il presupposto di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo debba essere uno stato di crisi aziendale o una situazione di effettiva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Marzo 2018 |
Il bonus è stato prorogato con la Legge di Bilancio 2018 e consente di beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia fino all’importo di 96. 000 euro, per ciascuna unità immobiliare, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
L’Agenzia ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Marzo 2018 |
Il Condominio è legittimato a richiedere al Tribunale in composizione monocratica – attraverso il deposito di un ricorso ex art. 702 bis c. p. c. in quanto materia rientrante nell’elenco previsto dall’art. 50 ter c. p. c – l’autorizzazione alla sospensione dei servizi comuni al condomino moroso ai sensi e per gli effetti dell’art. 63 comma 3 disp. att. c. c. .
...Leggi tutto… |
Martedi 20 Marzo 2018 |
Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l'eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condotta ulteriore, che abbia contribuito al perfezionarsi dell'evento.
Massima:
La fattispecie di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio, che può essere commesso ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Marzo 2018 |
Con la sentenza n. 6112/2018, pubblicata il 14 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto ad una società ai sensi degli articoli 140 e 143 cpc o con le modalità di deposito degli avvisi ex legge 890/1982, contenente le modalità di notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale.
I ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Marzo 2018 |
Nella nuova puntata del Podcast continua l’approfondimento sul GDPR grazie al contributo in crowdsourcing del Prof Giovanni Ziccardi.
Nella sua analisi preliminare il Prof. Ziccardi pone l’accento su tre aspetti: 1) il confronto delle definizioni tra il "vecchio" testo del Codice Privacy e il nuovo, 2) l'attenzione alla necessità di riorganizzazione del personale e 3) l'analisi ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Marzo 2018 |
Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5610/2018 riguarda la validità o meno di una multa nell'ipotesi in cui non sia stato indicato nel relativo verbale il tratto di strada interessato dalla violazione.
Il Giudice di Pace di Nocera Terinese accoglieva l'opposizione proposta da O. G. avverso un verbale di accertamento di violazione del CdS: in particolare l'istante a ...
Leggi tutto… |
Domenica 18 Marzo 2018 |
Abbiamo aggiornato l'applicazione gratuita della fattura elettronica per avvocati e studi legali con nuove funzionalità, grazie anche ai vostri suggerimenti che, come sempre, apprezziamo e incoraggiamo il più possibile.
Sommario
Inserimento manuale dell'Ufficio P. A. Nuovo tipo documento: Nota Credito Nuovo campo: Riferimento Amministrazione Nuovo Regime Fiscale Ritenuta ...Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Aggiornate le applicazioni con le tabelle 2018 per la determinazione del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica e perdita parentale. Novità anche per quanto riguarda il danno da premorienza, il danno terminale e il danno da diffamazione.
Con il comunicato del 14 marzo 2018 l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle per la liquidazione del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Invariato l'indice FOI. Rallenta l'inflazione.
L'indice Istat FOI del mese di febbraio 2018 resta invariato a quota 101,5.
La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente scende rispetto all'ultima rilevazione ed pari allo 0,5% (le percentuali da utilizzare per rivalutare gli affitti sono pertanto: +0,5 % al 100% e +0,375 % al 75%).
L'inflazione acquisita per il 2018 è pari ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Fino a quando il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento da parte dei genitori? A tale interrogativo ha dato risposta il Tribunale di Modena con la sentenza n. 165 del 1 febbraio 2018, che ha esaminato il caso di una madre anziana che agisce in giudizio per ottenere il rilascio della propria abitazione da parte del figlio.
Il caso: M. V. , rappresentata da un amministratore di sostegno, depositava un ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 4320/2018, pubblicata il 22 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte del cointestatario del conto corrente con il de cuis nel caso in cui il primo provveda ad effettuare dei prelievi sul suddetto conto.
Secondo i Giudici di legittimità non si ha ...
Leggi tutto… |