Martedi 30 Gennaio 2018 |
Nel caso di cessazione di una commessa che determini un esubero di personale, per l'identificazione del lavoratore da licenziare è sufficiente il criterio del nesso causale tra la ragione organizzativa e produttiva e il personale adibito a servizio per un appalto venuto meno.
Massima: Se il licenziamento trova giustificazione nella soppressione dei posti di lavoro del personale adibito all'espletamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2018 |
Il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza del 21/11/2017 chiarisce l'ambito di operatività dell'art. 28 del Codice deontologico forense, che sancisce il divieto per l'avvocato di produrre in giudizio corrispondenza qualificata riservata scambiata con i colleghi.
Il caso: Il COA di Torino apriva un procedimento disciplinare nei confronti dell'avv. Tizio per “essere venuto meno ai doveri di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Gennaio 2018 |
Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, (ordinanza n. 27087 del 15 novembre 2017), ai fini della corresponsione dell’imposta comunale sugli immobili, un terreno già ricadente in zona agricola, sul quale sia stato rilasciato regolare permesso a costruire una casa rurale, dev'essere inteso come “area fabbricabile” a far data dall'inizio dei lavori, (non già dalla data ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Gennaio 2018 |
Il Tribunale di Modena, con la sentenza n. 2259 pubblicata in data 28 dicembre 2017, per la prima volta in Italia, nell’accogliere un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, ha proposto ed ottenuto l’adesione dei ricorrenti genitori di due figlie minori, al “Progetto Anthea”, un’applicazione per smartphone utile (nei limiti del buonsenso delle parti) a gestire molti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Gennaio 2018 |
Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall’art. 616 cpc per l’iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione determina l’improcedibilità dell’impugnazione. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1058 del 18 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda nasce da un’esecuzione mobiliare presso ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Gennaio 2018 |
In attuazione della Direttiva UE 2014/41 è stato introdotto anche in Italia il nuovo strumento in materia di cooperazione giudiziaria per l’acquisizione transnazionale degli atti investigativi e delle prove.
Decreto Legislativo n. 108 del 21. 06. 2017 - Attuazione Direttiva 2014/41/UE
Classificazione: Internazionale, Penale
Osservazioni.
Il Decreto Legislativo è ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Gennaio 2018 |
Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.
Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha accolto l'appello proposto da C. S. avverso la sentenza del Giudice di pace, finalizzato ad ottenere dal padre dei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Gennaio 2018 |
Il difensore della parte muore prima dell’udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 790/2018, pubblicata il 15 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Gennaio 2018 |
Nei rapporti di concessione di pubblico servizio, le controversie su indennità, canoni e altri corrispettivi non hanno natura tributaria e spettano alla cognizione del giudice ordinario. Decisione: Sentenza n. 5303/2017 Cassazione Civile a Sezioni Unite.
Massima: Il rapporto tra l'ente locale e il gestore del servizio per lo smaltimento dei rifiuti non è un rapporto tributario.
Anche ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Gennaio 2018 |
E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1212/2018, pubblicata il 18 gennaio 2018, con la quale i giudici di legittimità ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Gennaio 2018 |
Chi acquista un’abitazione come “prima casa”, usufruisce di agevolazioni fiscali con imposte ridotte. E’ ridotta infatti al 2% (anziché al 9%) l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale sono applicate in misura fissa di 50 euro per ciascuna imposta (anziché 2% per l’ipotecaria e 1% la catastale). Quando invece si acquista da un’impresa, con ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Gennaio 2018 |
Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 gennaio 2018.
Il caso: Il Tribunale di Genova, nel pronunciare la separazione tra C. J. S. e D. A. , respinge le reciproche domande di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Gennaio 2018 |
E’ ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19117 del 1 agosto 2017, con la quale i Giudici di legittimità hanno affermato che il decreto non è ...
Leggi tutto… |
Sabato 20 Gennaio 2018 |
La prima sezione della Suprema Corte, con pronuncia n. 371 del 10 gennaio 2018, confermando il proprio orientamento, afferma che il garante autonomo può legittimamente sollevare, nei confronti della banca, l'eccezione di nullità della clausola anatocistica.
IL CASO. I signori (omissis), nella qualità di garanti, proponevano opposizione avverso decreto ingiuntivo, eccependo sia la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Gennaio 2018 |
L’intenzione di annullare un avviso di accertamento in autotutela non determina il legittimo affidamento del contribuente. Decisione: Sentenza n. 28057/2017 Cassazione Civile.
Massima: Una comunicazione via e-mail di un funzionario, che preannuncia l’intenzione di procedere all’annullamento di un avviso di accertamento in autotutela, non determina il legittimo affidamento del contribuente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Gennaio 2018 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 683/2018, pubblicata il 12 gennaio scorso, è tornata ad occuparsi dei casi in cui è ammissibile la notifica di un atto ai sensi dell’art. 140 c. p. c. e le modalità in cui la stessa deve essere eseguita.
IL CASO: La vicenda esaminata dagli Ermellini nasce dall’opposizione avverso l’ordinanza prefettizia con la quale era ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Gennaio 2018 |
La prima sezione della Suprema Corte, con ordinanza n. 25512 del 26. 10. 2017 afferma che il mero ritardo del pagamento non legittima la segnalazione in Centrale Rischi, in difetto di una serie di valutazioni preliminari sulle cause che lo hanno prodotto.
IL CASO: L’istituto di credito ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Palermo, depositata il 02. 12. 2013 che, in accoglimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Gennaio 2018 |
Cassazione Sez. Unite n. 23601/2017.
Fatto: Nel 2008, la signora X e la società Y stipulavano un contratto di locazione ad uso non abitativo per un canone mensile di €. 1. 200. Contemporaneamente, le stesse parti concludevano un accordo privato ed integrativo che prevedeva due canoni locatizi diversi di €. 5. 500 e di € 3. 500 che la conduttrice avrebbe dovuto versare, rispettivamente, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Gennaio 2018 |
L’Italia è l’unico Paese che può beneficiare di una legge che permette di ricevere un mutuo garantito dallo Stato per il 50% del prezzo dell’immobile, di costo massimo di € 250 mila euro.
La legge nel tempo è stata rivisitata e perfezionata ed oggi è possibile acquistare la prima casa con il Fondo di garanzia dello Stato nella misura del 50% della sorta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Gennaio 2018 |
Il terzo pignorato rende la dichiarazione ex art 547 cpc e successivamente si accorge di aver commesso un errore. Cosa può fare per rimediare al suddetto errore? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10912 pubblicata il 5 maggio 2017.
Gli Ermellini con la suddetta sentenza hanno esaminato i vari rimedi possibili concessi al terzo pignorato ed i termini ...
Leggi tutto… |