Venerdi 16 Marzo 2018
Prelievi dal conto cointestato con il defunto e accettazione tacita di eredità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4320/2018, pubblicata il 22 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte del cointestatario del conto corrente con il de cuis nel caso in cui il primo provveda ad effettuare dei prelievi sul suddetto conto.

Secondo i Giudici di legittimità non si ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Marzo 2018
Per l'inversione dell'onere della prova necessaria la taratura periodica dell'autovelox
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5227/2018 chiarisce a quali condizioni il rilevamento tramite autovelox possa ritenersi affidabile, con conseguente inversione dell'onere della prova a carico dell'opponente.

Il caso: l'avv. B. proponeva avanti al GdP opposizione ai sensi del D. P. R. n. 285 del 1992, art. 205 avverso l'ordinanza-ingiunzione con cui gli era stata comminata la sanzione amministrativa ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Marzo 2018
Quando è necessaria la querela di falso per contestare la relata di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29974/2017, pubblicata il 13 dicembre 2017, la Corte di Cassazione si è occupata dei casi in cui per contestare la relazione di notifica dell’ufficiale giudiziario è necessaria la querela di falso e dei casi in cui è sufficiente la sola prova contraria.

IL CASO: La vicenda nasce dalla querela di falso proposta da un contribuente su due relate di notifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Marzo 2018
No al subentro automatico della società controllata nel contratto stipulato dalla capogruppo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 4218/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Se, dopo la stipula di un contratto con una società estera, la società italiana costituisce una società da essa interamente partecipata, la quale presta al cliente estero alcuni servizi precedentemente resi dalla capogruppo, non può parlarsi di automatico subentro in via di fatto nel contratto, che si verifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Marzo 2018
Valido il deposito dell'istanza di rimborso ad un organo incompetente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5203/2018, pubblicata il 6 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito di un’istanza di rimborso, da parte di un contribuente, ad un organo diverso da quello territorialmente competente a provvedere.

Secondo i Giudici di legittimità, il suddetto deposito è comunque valido sia ai fini di ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Marzo 2018
Condominio: la revoca dell'amministratore è soggetta a mediazione obbligatoria?
Di Eugenia Parisi.

Giurisprudenza di merito e di legittimità – seppur adottando ragionamenti diversi – confermano la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria per la revoca giudiziale dell'amministratore di Condominio.

Nota all'ordinanza della Cassazione 1237/2018 e al decreto collegiale del Tribunale di Macerata del 10 gennaio 2018

Il Tribunale di Macerata, sull'onda di quanto ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Marzo 2018
“Resto al Sud” e produzione primaria di prodotti agricoli: chiarimenti.
Di Luca De Franciscis.

“Resto al Sud” è oramai conosciuta da molti come un’iniziativa legislativa per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, per giovani residenti nelle regioni del Sud Italia. Giovani di età compresa tra 18 e 35 anni possono avere agevolazioni, per iniziare un’attività, del 35% a fondo perduto e del 65% a mezzo di finanziamento bancario senza interessi.

Sul ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Sì al sequestro conservativo di conti correnti nell'ambito dell'Unione Europea
Di Fulvio Graziotto.

E' ancora diffusa la convinzione che - nel caso di controversie transfrontaliere o per sfuggire ai creditori - sia sufficiente trasferire i fondi su un conto all'estero.

Non sempre è così: nel caso di conti accesi nell'ambito dell'Unione Europea, è in vigore da un anno (dal 17. 01. 2017) il Regolamento UE n. 655/2014, che consente al creditore di "bloccare", in via cautelare, i fondi ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Appello notificato al difensore revocato: sì al rinnovo della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del giudizio di primo grado. Secondo i giudici di legittimità, la notifica è nulla e non inesistente e quindi può essere ...

Leggi tutto…
Sabato 10 Marzo 2018
#PctFacile: tecnica, procedura e giurisprudenza del processo amministrativo telematico
Di Francesco Posati.

Qual è lo stato del Processo Ammistrativo Telematico a un anno dalla Sua obbligatorietà? Quali vantaggi e quali criticità?

Nella nuova puntata del Podcast #PCTfacile c’è la presa diretta dell’evento formativo organizzato dall’Ordine Avvocati di Velletri il 7/02/2018 presso l’Aula polifunzionale del Tribunale di Velletri dal titolo "Tecnica, Procedura e ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Marzo 2018
Crediti di natura tributaria, opposizione al pignoramento e giurisdizione
Di Isabella Di Blasi.

Con ordinanza depositata in data 28/02/2017 il Giudice dell'esecuzione del Tribunale di Palermo rigettando l'istanza di sospensione dell'esecuzione richiesta con opposizione ex artt. 615 e 617 c. p. c. , si è pronunciato sull'opposizione avverso un atto di pignoramento di crediti presso terzi, emesso in relazione a cartelle di pagamento aventi ad oggetto crediti di natura tributaria e di natura ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Marzo 2018
Mancanza della firma digitale del difensore nella relata di notifica: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3805 del 16/02/2018 la Corte di Cassazione torna sulla questione della validità delle notificazioni telematiche alla luce del principio di raggiungimento dello scopo.

Il caso: L'Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della C. T. R. della Campania, emessa su riassunzione del giudizio originato dal silenzio rifiuto sull'istanza di rimborso proposto da D. A. ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Risarcimento per lesioni personali da caduta per marciapiede sconnesso.
Di Aldo Martinenghi.

Si segnala una puntuale sentenza, la n. 310/2018, del Giudice di Pace di Bari, Avv. Giuseppina Di Nubila, in materia di sconnessione della mattonata di un marciapiede in centro abitato. riconosciuto il risarcimento delle lesioni personali per caduta.

Il magistrato onorario, con motivazione pienamente condivisibile, ha puntualmente delineato i limiti della tutela ex art. 2051 c. c. per la sconnessione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Esecuzione iniziata contro uno dei condebitori: conseguenze sull'efficacia del precetto
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi del primo comma dell’articolo 481 c. p. c, l’atto di precetto diventa inefficace se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione.

Cosa succede se, una volta notificato il precetto a più debitori, il creditore inizia l’esecuzione nei confronti di uno solo di essi? L’interruzione del termine di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Marzo 2018
Opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giustizia entro 30 giorni
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3237/2018 chiarisce quale sia il termine entro cui proporre l'opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giistizia.

Il caso: Una società proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione dei compensi in favore del notaio B. P. , in qualità di delegata dal G. E. presso il Tribunale di Velletri; In particolare l'opponente lamentava la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Marzo 2018
Diversa competenza per le opposizioni alle multe e all'ordinanza–ingiunzione del prefetto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4425/2018, pubblicata il 23 febbraio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla competenza per le opposizioni agli accertamenti per violazione al codice della strada e alle ordinanze di ingiunzione, affermando che le opposizioni avverso i verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada sono attribuite alla esclusiva competenza per materia del Giudice ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Marzo 2018
Assegni privi di clausola”non trasferibile”: proposte per diminuire le sanzioni.
Di Luca De Franciscis.

Il Decreto Legislativo 21 novembre 2017 n. 231, modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2017 n. 90, agli artt. 63 e 65, prevede per coloro che emettono un assegno bancario d’importo superiore a 1. 000 euro, senza indicare in alto a destra la clausola “non trasferibile”, dovrà pagare una sanzione amministrativa da un minimo di 3. 000 euro a un massimo di 50 mila euro.

E’ ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Marzo 2018
Profili di responsabilità del locatore in caso di immissioni di rumore del conduttore
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4908/2018, pubblicata il 1 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla responsabilità del proprietario di un immobile concesso in locazione per i danni da immissioni di rumore provocati dall’inquilino a terzi, affermando il seguente principio di diritto:

“il proprietario d’un immobile concesso in locazione non ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Marzo 2018
Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Marzo 2018
A cura della Redazione.

"Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per gli uffici del distretto della Corte d’Appello di Milano e del distretto della Corte d’Appello di Napoli, dalle ore 17:00 del giorno 9 marzo e sino, ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Marzo 2018
Avvocati: contenuto ed ambito di operatività dell'obbligo di preventivo scritto.
Di Anna Andreani.

Il Consiglio Nazionale Forense ha diffuso una Scheda dell'Ufficio Studi n. 67 del 12 ottobre 2017 in tema di “ Accordo sul compenso: oneri e obblighi informativi”, che chiarisce contenuti e ambiti di applicazione dell'art. 13 comma 5, L. n. 247/12, come modificato dall’art. 1, comma 141, lett. d, L. n. 124/17 (c. d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza).

In particolare nella ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi