Mercoledi 11 Aprile 2018 |
Con la sentenza n. 8458/2018 la Corte di Cassazione precisa a quali condizioni ed entro quali limiti il giudice può disporre la compensazione delle spese.
Il caso: con ricorso al Giudice di Pace, A. F. proponeva opposizione avverso il verbale elevato dalla polizia municipale con cui le era stata contestata la violazione di cui all'art. 7 del c. d. s. e le era stata irrogata la sanzione pecuniaria di ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Aprile 2018 |
Un condomino ha impugnato una delibera assembleare che ha deliberato l’esecuzione di lavori nello stabile perché – a suo dire – il suo delegato aveva espresso voto favorevole per gli stessi, a dispetto delle istruzioni dallo stesso attore impartite.
Il Tribunale milanese non manca di premettere la pacifica circostanza – Cass. n. 2218/13, Cass. 12466/04, Cass. 4531/03 – ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Aprile 2018 |
Con la sentenza n. 7067/2018, pubblicata il 21 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla prova che deve fornire il difensore d’ufficio di un imputato al fine di vedersi riconoscere, da parte dell’autorità giudiziaria, il diritto al pagamento dei propri compensi professionali da porsi a carico dell’erario.
Secondo i giudici di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Aprile 2018 |
In tema di cessione di azienda avente ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, la conformità alla normativa amministrativa, in particolare al regolamento di Igiene, è un requisito che - in mancanza di patto contrario - deve ritenersi implicitamente richiesto costituendo una qualità essenziale per il legittimo svolgimento dell'attività aziendale.
Decisione: Sentenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Aprile 2018 |
Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti dell’immobile grava sul conduttore.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7526/2018, pubblicata il 27 marzo 2018.
...Leggi tutto… |
Venerdi 6 Aprile 2018 |
Lo scarso rendimento posto a base del licenziamento deve essere imputabile al lavoratore, provato dal datore di lavoro con riferimento alla media dei dipendenti, e connotato da enorme sproporzione e negligenza del lavoratore.
Il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento è legittimo solo qualora risulti provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell'attività resa dal ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Aprile 2018 |
Al fine di fornire la prova della notifica di un atto per “compiuta giacenza” è necessario il deposito dell’avviso di ricevimento, non essendo sufficiente il deposito della busta contenente la suddetta dicitura.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6513/2018, pubblicata il 16 marzo 2018, che ha confermato il seguente principio di diritto: ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Aprile 2018 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3926 del 19/02/2018 si pronuncia in merito alla richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minore in caso di miglioramento delle condizioni economiche del genitore affidatario.
Il caso: La Corte d'Appello di Brescia riduceva in Euro 400,00 mensili l'assegno dovuto dal padre, P. A. , avvocato civilista in Milano, a P. M. per il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Aprile 2018 |
A mente dell’articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno ai sensi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Aprile 2018 |
L’Agente della Riscossione è tenuto al pagamento delle spese processuali del giudizio anche nel caso in cui l’oggetto riguarda il vizio di notifica del verbale di accertamento presupposto eseguita dall’ente impositore.
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7047/2018, pubblicata il 21 marzo 2018.
IL CASO: La vicenda esaminata dai ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Aprile 2018 |
Il reddito di inclusione (REI) è un sussidio per le famiglie che vivono in stato di disagio economico e permette di avere un aiuto del valore di 3. 000 euro ridotto in sede di prima applicazione del 75% (3. 000 ridotto del 75% = 2. 250).
Per il 2018 gli importi erogabili in base alla composizione del nucleo familiare sono:
Per un solo componente 2. 250 euro all’anno con importo ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Aprile 2018 |
Decisione: Sentenza n. 51446/2017 Cassazione Penale - Sezione II.
In occasione dell'acquisizione di dati, informazioni e documenti da parte dell'autorità giudiziaria presso un commercialista, la formale opposizione del segreto professionale in relazione a quanto oggetto di richiesta di esibizione è idonea a impedire di procedere al sequestro, fatti salvi gli accertamenti in merito alla ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Aprile 2018 |
Nota a Cassazione Sezione II^ n. 6769/2018 pubblicata il 19. 3. 2018.
In appello si era dibattuto circa l'illegittimità del cambio di destinazione da abitazione ad affitta- camere per il divieto contenuto nel relativo regolamento condominiale in un allegato non trascritto con l'atto di acquisto ed era stata riconosciuta la tardività della relativa eccezione.
Fra i vari motivi di censura ...
Leggi tutto… |
Sabato 31 Marzo 2018 |
La Banca d'Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al periodo 1° aprile - 30 giugno 2018.
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al quarto trimestre 2017, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
I TEGM sono segnalati dagli intermediari alla Banca d’Italia tenendo conto delle Istruzioni per la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 6678/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito agli elementi che deve contenere l’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , affermando che, qualora il suddetto avviso è privo di un’analitica indicazione di tutte le formalità compiute ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Marzo 2018 |
L'interesse alla corretta amministrazione del patrimonio separato non integra una posizione di diritto soggettivo attuale dei beneficiari. I beneficiari del trust non sono legittimati passivi dell'azione revocatoria avente ad oggetto i beni del trust, quando non sono titolari di diritti attuali su questi beni.
Decisione: Sentenza n. 19376/2017 Cassazione Civile - Sezione III
Massima: I beneficiari ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Marzo 2018 |
Il Tribunale di Catania -sez. Lavoro- con ordinanza del 27. 06. 2017, ha stabilito la piena efficacia del licenziamento di un dipendente tramite messaggio WhatsApp.
Nel provvedimento, il Giudice ha ritenuto che questo particolare tipo di messaggio ben potesse essere assimilato ad un documento informatico in grado di identificare precisamente le parti (mittente/datore di lavoro e destinatario/lavoratore); ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 6725/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’onere della prova che incombe sul mittente di una raccomandata nel caso in cui il destinatario ne contesti la ricezione.
I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ordinanza, hanno ribadito il principio secondo il quale in caso di contestazione della ricezione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Marzo 2018 |
Il Consiglio Nazionale Forense ha approvato nel novembre 2017 le “Linee Guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare”, che ha trasmesso a tutti gli Ordini degli Avvocati, anche ai fini delle stipula di eventuali protocolli con la magistratura a livello territoriale.
Obiettivo primario di tale documento è quello di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Marzo 2018 |
L’ufficio comunicazione dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 22 marzo 2018, un comunicato stampa, e un’accurata GUIDA, che spiega la normativa per incentivare e sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese.
Il comunicato mette in evidenza i nuovi incentivi fiscali per attrarre capitale umano in Italia, ovvero degli incentivi concessi a docenti e ricercatori e ...
Leggi tutto… |