Lunedi 12 Febbraio 2018 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 2668 del 5 febbraio 2018 conferma l'orientamento per cui il potere discrezionale del giudice di accogliere o meno la richiesta di CTU impone una adeguata motivazione.
Il caso: B. G. e S. F. , in proprio ed in qualità di esercenti la potestà genitoriale sulla figlia minore B. M. , introducevano dinanzi al Tribunale la fase di merito successiva al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Febbraio 2018 |
Con l'ordinanza n. 3015/2018, pubblicata il 7 febbraio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa al diritto dell'ex coniuge all’assegno di divorzio, affermando che non ha diritto all’aumento del suddetto assegno l’ex coniuge che si dimette volontariamente dal lavoro, in quanto il tenore di vita matrimoniale non è più parametro di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Febbraio 2018 |
Il 6 aprile a Cosenza, il 1° evento nazionale di formazione sul web per sapere che cosa rende forte un sito e che cosa lo porta in testa alle ricerche degli utenti.
Come avere un sito vincente? Come essere primi sui motori di ricerca? Di certo la qualità dei contenuti e la bravura dei suoi autori rendono forte un sito, ma questo non basta. Google – per citare il motore di ricerca più ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Febbraio 2018 |
La presentazione della dichiarazione dei redditi, anche se di natura illecita, non costituisce per sé una denuncia a proprio carico, ma solo una comunicazione a fini tributari, per cui l'omessa dichiarazione costituisce - in presenza dei relativi presupposti - violazione dell'art. 5 Decreto Legistativo n. 74/2000.
Massima:
Stante la oramai incontestata e riconosciuta tassabilità dei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 930/2018 del 17 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa al termine di prescrizione dei crediti erariali.
I Giudici di legittimità, con la suddetta ordinanza, hanno confermato il principio statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 23397/2016 del 17/11/2016, secondo il quale la mancata opposizione della ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Febbraio 2018 |
La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro - Ordinanza n. 29583 del 11. 12. 17) smentisce ancora una volta quella che sta diventando una delle maggiori e più pericolose fake news a livello mondiale: la correlazione tra vaccini ed autismo.
Tale correlazione fu avanzata per la prima volta dal medico inglese Andrew Wakefield per ragioni del tutto fraudolente che gli causarono la radiazione dall’Ordine dei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Febbraio 2018 |
Le sanzioni amministrative per il rapporto tributario di società ed enti con personalità giuridica sono a esclusivo carico di queste, non essendo le stesse applicabili agli amministratori, neppure a quelli di fatto.
Massima:
Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Febbraio 2018 |
Al fine di contestare la notificazione di un atto eseguito a mezzo del servizio postale è necessario proporre la querela di falso in quanto la relazione di notifica fa piena prova delle dichiarazioni attinenti all’attività svolta dall’agente postale e all’identità del destinatario.
Questo è quanto emerge dall’ordinanza n. 2486/2018 della Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Febbraio 2018 |
La Cassazione, con l'ordinanza n. 1072/2018 chiarisce quando un coniuge ha diritto alla restituzione del 50% delle rate del mutuo che egli ha versato per intero, non ricorrendo la fattispecie dell'accollo interno.
La Corte d'appello accoglieva il gravame proposto da M. A. , divorziata da G. L. , contro la sentenza di primo grado che l'aveva condanna a restituire a quest'ultimo la metà delle rate del ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Febbraio 2018 |
Con la Legge di Bilancio 2018 il Governo incentiva la cura del verde e ai commi dal 12 al 15 introduce e circoscrive l’applicazione del bonus, ovvero della possibilità di detrarre dall’imposta Irpef il 36% delle spese documentate per l’incremento del verde privato, nel limite di 5. 000 euro per ciascuna unità immobiliare a uso abitativo.
La detrazione, più conosciuta ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Febbraio 2018 |
Con l’ordinanza n. 1502/2018, pubblicata il 22 gennaio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle questioni che il condomino può far valere nell’ambito del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il mancato pagamento degli oneri condominiali.
I Giudici di legittimità, con l’ordinanza in commento, hanno ribadito quanto già ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Febbraio 2018 |
Decisione: Sentenza n. 47827/2017 Cassazione Penale - Sezione III.
Ai fini dl reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, la costituzione di un fondo patrimoniale non è di per sé idonea a mettere in pericolo la garanzia patrimoniale del debitore.
Massima: Il concetto di profitto del reato va identificato, ai fini della confisca, nel depauperamento patrimoniale finalizzato a ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Febbraio 2018 |
Il soggetto ammesso al gratuito patrocinio a spese dello Stato non ha diritto ad usufruire del suddetto beneficio nel caso di instaurazione del procedimento di mediazione obbligatorio previsto dal decreto legislativo n. 28/2010, in quanto non applicabile all’attività difensiva svolta nell’ambito del suddetto procedimento non essendo la stessa qualificabile come attività connessa a quella ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Febbraio 2018 |
Decisione: Cassazione Civile Sezioni Unite Sentenza n. 5054/2017.
Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall'art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base di un mero rischio di sopravvenienza passiva, anziché un debito già maturato e annotato nei libri contabili.
Massima: ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Febbraio 2018 |
Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall’art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, affermando che ai fini dell’osservanza del suddetto termine si deve guardare alla data di ricezione dell’atto da parte del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Febbraio 2018 |
Decisione: Ordinanza n. 29402/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'avviso di liquidazione per l'imposta di registro dovuta su un provvedimento giudiziale è illegittimo per difetto di motivazione se non viene allegata la pronuncia per cui è dovuta l'imposta.
Massima: In tema di imposta di registro, l'avviso di liquidazione emesso ai sensi delle art. 54, comma 5 D. P. R. n. 131 del 1986, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Febbraio 2018 |
La Cassazione con l'ordinanza n. 1951 del 25 gennaio 2018 si è pronunciata in merito alla applicabiità del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, anche nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.
Il caso: l'avv. Tizio con ricorso per regolamento di competenza chiede che la Corte di Cassazione dichiari la competenza del Tribunale di Roma, o, in subordine, del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Gennaio 2018 |
Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall'art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere derogate invocando le ragioni di urgenza per l'imminente scadenza del termine di decadenza posto a carico dell'Amministrazione Finanziaria.
Massima: Per consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità « in materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Gennaio 2018 |
La clausola inserita in un contratto secondo la quale “per ogni controversia sarà competente il Foro di…. . ” non è sufficiente a determinare il foro esclusivo.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1838 del 25 gennaio scorso.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Supremi Giudici di legittimità, una società ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Gennaio 2018 |
Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di ...
Leggi tutto… |