Giovedi 25 Maggio 2017
Notifica inviata all'indirizzo pec sbagliato del difensore di fiducia: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Maggio 2017
Cassazione: la procura alle liti conferita a più difensori si presume disgiunta
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10635/2017 la Corte di Cassazione conferma il principio per cui il mandato alle liti conferito ad una pluralità di difensori si presume disgiunto.

Nel caso in esame, la Corte di appello di Palermo dichiarava improcedibile il gravame proposto dal sig. M. nei confronti della sentenza di primo grado che ne aveva rigettato la domanda volta alla declaratoria di illegittimità del ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Aprile 2017
Avvocato indagato spedisce il ricorso senza l'autentica della sua firma: inammissibilità
Di Anna Andreani.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17078 del 5 aprile 2017 indica le modalità e i requisiti di forma necessari allorchè l'atto di impugnazione sia spedito per posta personalmente dall'indagato.

Nel caso in esame, il Tribunale di Cagliari, sezione specializzata per il riesame, in parziale riforma del decreto emesso dal Gip nei confronti dell'avvocatessa C. O. , ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Aprile 2017
#PCTfacile - Le Password sono sicure per gli avvocati? L'evoluzione della sicurezza informatica
Di Francesco Posati.

L’avv. Matteo Luigi Riso del Foro di Reggio Calabria, titolare del blog matteoriso. it dedicato al diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, sarà il conduttore di questa nuova puntata. Un vero avvocato tecnologico.

La puntata prende spunto dalla mia domanda: «Esistono le password sicure oggi?». La sicurezza informatica assoluta non esiste più e forse non ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Aprile 2017
Procedura civile: nullità del ricorso introduttivo se mancano le conclusioni e il petitum
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.

Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, per ottenere la liquidazione del proprio compenso professionale per prestazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Marzo 2017
#PCTfacile - Gli avvocati si aprono al crowdsourcing legale
Di Francesco Posati.

Nella "Networked economy" cambiano anche i modelli organizzativi degli Studi legali. Anche gli Avvocati si aprono al crowdsourcing, modello di lavoro ormai affermato da oltre 10 anni, nato per la diffusione delle nuove tecnologie.

«La crescente diffusione di Internet e della mobilità degli ultimi anni ci ha permesso di assistere negli ultimi anni alla crescita dei servizi virtuali come ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocato e dovere di indipendenza: no alla intermediazione immobiliare.
Di Anna Andreani.

Il CNF con la decisione del 3 maggio 2016 si pronuncia in tema di divieto per l'avvocato di svolgere attività di intermediazione immobiliare.

Il caso: il COA di Torino irrogava all'avv. M. B. la sanzione della censura, avendone riconosciuto la responsabilità disciplinare in relazione a due capi di incolpazione: l'uno per la violazione degli articoli 5, 6 e 41 del vecchio codice deontologico, per ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocati: la revoca o la rinuncia al mandato non esclude la capacita’ di compiere o ricevere atti
Di Giovanni Iaria.

Il rifiuto dell’avvocato che ha assistito la parte nel giudizio di primo grado di ricevere la notifica della sentenza emessa nel suddetto giudizio produce, ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello, gli stessi effetti dell’avvenuta consegna.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6648/2017, pubblicata il 15 marzo 2017.

Nel caso ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2017
La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero
Di Anna Andreani.

Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano essere integrati ovvero modificati.

La proposta di modifica riguarda ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Marzo 2017
Notifica via pec: valida anche se priva della firma digitale nella relata
Di Giovanni Iaria.

La relata di notifica del ricorso al difensore della controparte a mezzo pec priva della firma digitale è valida. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6518/2107, pubblicata il 14 marzo scorso.

Nel caso esaminato dai Giudici di Piazza Cavour era stata eccepita l’inammissibilità del ricorso per cassazione per nullità della notificazione eseguita a mezzo pec ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Marzo 2017
Esercizio abusivo della professione: le attività precluse a chi non è avvocato
Di Anna Andreani.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7630/2017 individua quali attività devono essere svolte per potersi delineare il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato.

Il caso: la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale che aveva condannato V. D. alla pena di giustizia ed al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, in quanto responsabile ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2017
Compenso avvocati: la Cassazione chiarisce quando si applicano i nuovi parametri
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).

Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il Fallimento era stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato - definito con ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2017
Viola il codice deontologico il legale che chiede un compenso maggiore senza averne fatto riserva.
Di Anna Andreani.

Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.

Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei confronti di un avvocato, sulla base dei seguenti fatti: il legale, dopo aver svolto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Febbraio 2017
#PCTfacile: Gli avvocati si aprono al WEB
Di Francesco Posati.

Nella nuova puntata del podcast ti rilevo con numeri alla mano l’impatto che il web sta avendo nelle nostre vite quotidiane. Scopriremo che la cura della propria presenza online per gli avvocati sta diventando un fattore vitale. Già nella puntata #25 “[I Millellinas, i futuri clienti degli avvocati tecnologici]” ho evidenziato come il mondo sta cambiando per l’arrivo delle nuove ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Febbraio 2017
DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”.
Di Anna Andreani.

Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.

Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2017
RC Avvocati obbligatoria dal 2017.
Di Roberto Paolucci.

Se fino ad oggi la professione di avvocato era una delle poche esenti dall’obbligo di polizza assicurativa, la normativa oggi si adegua e prevede l’entrata in vigore da Gennaio 2017 dell’RC professionale anche per questa categoria professionale, come era successo per ingegneri, medici, geometri e altre figure.

Vediamo quali sono le indicazioni fornite dalla normativa recentemente approvata ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria è attività connessa al giudizio: ammissibile il gratuito patrocinio.
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.

Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a favore di una cliente ammessa al gratuito patrocinio.

Nella domanda per ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente nell'ambito di una controversia civile; l'Ente proponeva opposizione a D. I. eccependo la ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace che aveva dichiarato inammissibile l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Atto notificato in cancelleria alla parte, domiciliata presso un legale: conseguenze giuridiche
A cura della Redazione.

Con ordinanza n. 142 del 5/01/2017 la Corte di Cassazione ribadisce il principio della nullità della notifica alla parte personalmente anziché all'avvocato domiciliatario.

Nel caso de quo un soggetto proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative di cui al D. L. n. 507 del 1999, per la somma di Euro 3. 490,70, notificata dalla ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi