Mercoledi 18 Settembre 2019 |
Non rientrano nella comunione legale dei beni tra coniugi i diritti di credito nascenti dal contratto preliminare concluso da uno di essi. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 22458/2019, pubblicata il 9 settembre scorso.
IL CASO: La vicenda sulla quale si sono pronunciati i giudici di legittimità trae origine dalla domanda giudiziale promossa dal coniuge del promissario ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2019 |
Si segnala la sentenza n. 815/2019 del Tribunale di Brescia, che, nell'ambito di un procedimento per separazione personale di due coniugi, decide per l'affidamento esclusivo della minore al padre, stante il comportamento ostruzionistico della madre e il rifiuto della minore di veder il padre: in tale quadro sono stati ravvisati, in sede di CTU, gli “otto sintomi” della PAS, la sindrome di alienazione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 21785 del 29 agosto 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione dell'obbligo di restituzione della casa, in origine concessa in comodato d'uso al figlio ed alla sua compagna, in seguito alla fine della convivenza more uxorio.
Il caso: B. M. presentava ricorso ex art. 447 bis c. p. c. rappresentando di aver concesso in comodato gratuito al figlio M. F. e alla convivente more ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Agosto 2019 |
Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale, su istanza dell’Agenzia ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Agosto 2019 |
I procedimenti in materia di diritto di famiglia, disciplinati dal codice civile, di procedura civile e dalle leggi speciali intervenute, sopratutto negli ultimi anni, presentano degli aspetti peculiari che meritano un particolare focus per le specificità che li riguardano.
Essi non hanno come protagonisti solo i Giudici, i consulenti tecnici del Giudice, ma principalmente le parti e sopratutto i loro ...Leggi tutto… |
Giovedi 22 Agosto 2019 |
Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.
Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Luglio 2019 |
Il Tribunale può imporre ad un genitore di intraprendere un percorso psicoterapeutico nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore?
A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18222 del 5 luglio 2019.
Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava il provvedimento del Tribunale di Terni con cui e' stato prescritto alla sig. ra T. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Luglio 2019 |
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma.
IL CASO: ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Giugno 2019 |
Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva.
Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Giugno 2019 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26993/2019 torna ad occuparsi del tema della responsabilità penale del genitore nel caso in cui questi non versi integralmente l'assegno di mantenimento in favore per figlio.
Il caso: la Corte di Appello di Genova, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Genova, condannava L. F. alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Maggio 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12021/2019 facendo applicazione dei principi espressi dalle Sez. Unite nella sentenza n. 18287/2018 ribadiscono come la breve durata del rapporto matrimoniale, la mancanza di figli, l’irrilevanza del coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune non giustifica la richiesta di un assegno divorzile.
La sentenza della Corte Cassazione n. 12021 del 07. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Maggio 2019 |
La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione? A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. Secondo i giudici di legittimità, l’usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Maggio 2019 |
Con l'ordinanza n. 10776/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto del minore ad essere ascoltato nei procedimenti che lo riguardano e dell'obbligo per il giudice di dare adeguata motivazione in caso di omessa audizione.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il mantenimento e affidamento di minori, il Tribunale disponeva l'affidamento condiviso dei due figli minorenni con collocamento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Maggio 2019 |
Con l’ordinanza n. 11375/2019, pubblicata il 29 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità con le quali può essere superata la presunzione di comunione delle somme depositate su un conto corrente cointestato e sul soggetto onerato di fornire la prova.
La questione trattata dai giudici di legittimità con la suddetta decisione è molto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Maggio 2019 |
Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?
Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.
Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Aprile 2019 |
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto giudizio, pena la decadenza.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10204/2019, pubblicata l’11 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Aprile 2019 |
Per lungo tempo la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha distinto tra contenuto necessario e contenuto eventuale della separazione e del divorzio.
Nel primo, dovendo ricomprendersi:
il consenso reciproco a vivere separati,
l’affidamento dei figli,
l’assegnazione della casa familiare in funzione del preminente interesse della prole
la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Aprile 2019 |
Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la “bigenitorialità”, che ne costituisce l'elemento essenziale.
Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Aprile 2019 |
Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.
Il caso: Nell'ambito di un ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Febbraio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3869/2019 torna ad affrontare la questione dell'importo dell'assegno di divorzio in relazione alle utilità godute dal coniuge richiedente nel corso del matrimonio.
Il caso: Il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto da C. C. e G. M. . , determinava in Euro 3. 000,00 mensili l'assegno divorzile spettante ...
Leggi tutto… |