Di Anna Andreani.
Sul portale della Presidenza del Consiglio, alla voce “FAQ”, sono state inserite alcune ulteriori precisazioni in merito alle disposizioni adottate dal Governo con riguardo, in particolare, agli spostamenti e allo svolgimento delle attività produttive, professionali e di servizi, o delle attività motorie e/o sportive.
A) SPOSTAMENTI:
1) con riguardo alla possibilità ...
A cura della Redazione.
Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all’esito del reclamo proposto contro l’ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell’art. 708 c. p. c. ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione.
Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del codice di procedura civile, al momento della morte di uno dei coniugi al coniuge superstite è riconosciuto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare oltre all’uso dei mobili che la corredano, a condizione che essa sia di proprietà del coniuge defunto o in comunione. Tale diritto è riconosciuto anche ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.
Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti ...
Di Antonella Saccomani.
Stiamo vivendo settimane difficili, surreali, giorni lunghi durante i quali siamo tutti costretti ad affrontare la paura, l’ansia, giorni in cui le tensioni si trasformano facilmente in scontri che appaiono ingestibili.
Non solo.
Nelle ultime settimane, i genitori separati si sono trovati davanti al loro peggiore incubo: non poter esercitare liberamente il proprio diritto di visita.
E ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.
E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.
La vicenda, in ...
Di Antonella Saccomani.
L’emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e i conseguenti provvedimenti adottati dal Governo, portano con sé alcune ormai note problematiche in tema diritto di famiglia. Come si concilia il diritto di visita del genitore non collocatario con i provvedimenti che limitano la libertà di spostamento degli individui nell’interesse della salute pubblica?
A tale ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1096/2019 il Tribunale di Agrigento individua e chiarisce quali siano i presupposti per il riconoscimento del diritto agli alimenti ex art. 433 c. c.
Il caso: La sig. ra X conveniva in giudizio il figlio Y in quanto soggetto obbligato ai sensi degli artt. 433 e ss. c. c. e chiedeva al Tribunale di condannare quest'ultimo alla corresponsione, in proprio favore, di un assegno mensile di Euro ...
Di Giovanni Iaria.
Come è noto, ai sensi dell’art. 12 del decreto legge n. 132/2014, convertito in legge, con modifiche, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, è riconosciuta ai coniugi la possibilità di concludere innanzi al sindaco del comune di residenza di uno di loro e del comune presso cui risulta iscritto o trascritto l’atto di matrimonio un accordo di separazione personale o, nei casi di cui ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 5603/2020 depositata il 28 febbraio 2020 la I sezione della Corte di Cassazione ha posto l’attenzione sulla tematica riguardante l’eventuale erogazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento da versare alla ex moglie che lavora in nero, il cui reddito da lavoro non è pertanto quantificabile, non potendosi provare quale sia il suo effettivo guadagno.
Il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5268 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex moglie divorziata e la coniuge superstite che abbia convissuto con il marito prima del matrimonio.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale accoglimento dell'impugnazione proposta da M. P. nei confronti di A. G. , rideterminava la quota della ...
Di Domenico D'Alessandro.
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico. Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della metà della retta ...
Di Francesco Durso.
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3661 del 13 febbraio 2020 è nuovamente intervenuta in tema di assegno di divorzio, prevedendo che l'importo dell'assegno possa essere ridotto qualora l'ex coniuge richiedente non si attivi nella ricerca di una propria attività lavorativa.
Il caso: Il Tribunale di Roma, dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza n. 3659 del 13 febbraio 2020 con cui la Corte di Cassazione decreta il diritto dell'ex coniuge obbligato di ripetere dall' ex le somme che ha continuato a versare per il mantenimento dei figli, anche dopo che gli stessi siano divenuti maggiorenni ed economicamente autosufficienti.
Il caso: S. M. conveniva in giudizio l'ex moglie A. G. per sentirla condannare alla restituzione di quanto ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 3050 del 10 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di scioglimento della comunione ereditaria in relazione al diritto del coerede di ricevere una determinata somma per le migliorie apportate all'immobile caduto in successione.
Il caso: M. R. e D. M. convenivano avanti al tribunale i due fratelli germani R. e A. nonché la madre S. M. , con domanda di scioglimento ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2020 | |
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1119/2020 la Corte di Cassazione ha chiarito in cosa debbano consistere i giustificati motivi che, intervenuti successivamente alla sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, possano giustificare la revisione delle disposizioni economiche stabilite in sede di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Roma rigettava l'istanza con la quale Tizio aveva ...