Venerdi 29 Maggio 2020
Tutela della privacy e riconoscimento di paternità
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Maggio 2020
L'INPS litisconsorte necessario nella ripartizione della pensione di reversibilità
Di Giovanni Iaria.

L’INPS è litisconsorzio necessario nei giudizi relativi alla ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge del de cuius.

Pertanto, la mancata partecipazione dell’ente previdenziale comporta la nullità dell’intero giudizio.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 9493/2020, pubblicata ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Maggio 2020
Il diniego dello sgravio richiesto in autotutela costituisce atto impugnabile
Di Marco Mecacci.

Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in modo innovativo rispetto al passato, la sua piena facoltà di ottenere dall’ente impositore la declaratoria di intervenuta prescrizione delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Maggio 2020
Ricorsi previdenziali e soccombenza: presupposti per l'esenzione delle spese di giudizio
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 152 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, introdotto dall’art. 4, comma 42 della legge n. 183/2011, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salva l’ipotesi di lite temeraria ex art. 96 c. p. c. , non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Maggio 2020
Locazioni: sì al risarcimento dei danni al locatore per la risoluzione anticipata del contratto
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.

Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Maggio 2020
La capacità di testimoniare del rappresentante legale di una persona giuridica.
Di Giulio Emilio Persello  

La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica.

Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona fisica e persona ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Maggio 2020
Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo e litisconsorzio necessario
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato, il debitore esecutato è litisconsorte necessario anche nell’eventuale giudizio di opposizione ex art. 617 c. p. c. , proposta ai sensi della seconda parte dello stesso art. 549 c. p. c. , e nel successivo ricorso straordinario per cassazione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Maggio 2020
Covid 19 e D.L. Rilancio: Superbonus 110% per tutte le persone fisiche?
Di Luca De Franciscis.

Il decreto “Rilancio” è entrato in vigore il 19 maggio 2020; nello stesso giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34).

Le misure del decreto tendono ad accelerare la crescita economica, e la risoluzione di specifiche situazioni, dopo il periodo di stallo causato dalla pandemia da Coronavirus.

In questa direzione muovono i passi le ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Maggio 2020
Sfratto per morosità con ingiunzione di pagamento: il giudicato sui canoni scaduti
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 8116/2020 la Corte di Cassazione specifica su quali questioni si formi il giudicato con l'ordinanza di convalida dello sfratto per morosità a cui si sia accompagnata contestualmente la richiesta di ingiunzione di pagamento dei canoni non versati.

Il caso: V. A e V. L. entrambi nella qualita' di erede di D. V. E V. N. , ottenevano dal Tribunale una ordinanza di sfratto per ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Maggio 2020
Errata indicazione della PEC e obbligo di diligenza della parte notificante
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 9238 del 20 maggio 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere della parte notificante nel caso in cui il difensore della controparte indichi nei propri atti un indirizzo di posta elettronica certificata errato.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni, il Giudice di Pace condannava una società A. V. C. s. r. l. a risarcire il danno cagionato a P. Z. ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Maggio 2020
Nessuna minaccia nella frase “ti denuncio per danni”
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 13156/2020 con cui la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione esclude che la condotta di colui che prospetti ad un pubblico ufficiale di denunciarlo all'autorità giudiziaria per ottenere un atto non dovuto possa configurare il reato di minaccia.

Il caso: La Corte di appello di Trieste, riformando quella assolutoria di primo grado, condannava G. D. per il delitto di ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Maggio 2020
Notifica per posta del ricorso per cassazione e mancato deposito dell'avviso di ricevimento: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8648/2020, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando il mancato deposito dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo del servizio postale lo rende inammissibile.

IL CASO: Una società depositava innanzi alla Corte di Appello ricorso per ottenere ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Obblighi formativi per gli avvocati in tempo di coronavirus: i chiarimenti del CNF
A cura della Redazione.

Si ricorda che il CNF nel corso della seduta straordinaria del 20 marzo 2020 è intervenuto un tema di obblighi formativi per gli avvocati, introducendo disposizioni derogative volte ad adeguare ia formazione professionale al periodo di emergenza sanitaria Covid 19.

In particolare, è stabilito che:

1) l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non viene conteggiato ai ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Maggio 2020
Cartella notificata a soggetto diverso dal destinatario: quando è necessaria la raccomandata informativa
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8700/2020, pubblicata l’11 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligo o meno dell’invio della raccomandata informativa ai fini della validità della notifica di una cartella di pagamento che non viene consegnata nelle mani del destinatario.

IL CASO: La vicenda trae origine dal ricorso promosso da una società avverso il preavviso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Maggio 2020
L’assemblea di condominio da remoto: io ci provo !
Di Antonio Bocchetti.

Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio “da remoto”. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia “l’assemblea” a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Maggio 2020
Fondo patrimoniale: limiti e condizioni alla sua pignorabilità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020 chiarisce entro quali limiti e a quali condizioni è possibile per il creditore aggredire i beni che costituiscono un fondo patrimoniale.

Il caso: Un Istituto bancario sottoponeva a pignoramento la quota del 50% appartenente a B. E. di due immobili in comproprieta' con il marito della stessa; quest'ultimo proponeva opposizione di terzo ex ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Maggio 2020
La detenzione domiciliare in casi speciali a tutela dei minori
Di Giuseppe Gervasi.

La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.

In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Maggio 2020
Fatture elettroniche: non differibile l’invio se il termine scade il giorno festivo
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, ai sensi dell’art. 21 del decreto IVA, così come modificato dagli articoli 11, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, e 12-ter, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, con riferimento alle fatture emesse dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Maggio 2020
Documenti nuovi ammissibili in appello e criterio della indispensabilità
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8441 del 4 maggio 2020 torna ad occuparsi della questione dell'ammissibilità o meno di nuovi documenti in grado di appello, anche alla luce del criterio della indispensabilità.

Il caso: la Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, condannava la società T. s. p. a. a pagare all'INPS la somma di Euro 139. 520,34 ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Maggio 2020
CdS: autonomia dell'infrazione dell'art. 126 bis e conseguenze ai fini dell'opposizione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8479 del 5 maggio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce l'autonomia della violazione dell'art. 126 bis cds comminante l'obbligo di comunicare i dati del conducente da quella sanzionata dall'art. 142 cds per superamento dei limiti di velocità.

Il caso: La Polizia Municipale di Capaccio notificava in data 30/6/2005 a Tizio un verbale per violazione dei limiti di velocita', ex ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi