Venerdi 15 Maggio 2020
Pubblicato l'indice Istat di aprile 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di aprile 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto e dell'assegno di mantenimento per il coniuge, scende leggermente portandosi a quota 102,5.

In base a quanto rilevato dall'Istat, si è registrato un vero e proprio crollo dei prezzi dei beni ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
Censura per il legale che fornisce false informazioni sullo svolgimento del mandato.
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.

Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
Mediazione e Covid-19: le indicazioni del CNF
A cura della Redazione.

Con la ripresa dell'attività degli Organismi di mediazione a partire dall'11 maggio 2020 il CNF ha elaborato un documento contenente “Suggerimenti agli Organismi di Mediazione Forense in merito al d. l. 17 marzo 2020 n. 18 convertito in legge 24 aprile 2020 n. 27”.

In tale documento, il CNF fornisce agli Organismi Forensi indicazioni di massima per lo svolgimento dei procedimenti di ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
Cessazione della convivenza: da quando decorre l'obbligo di mantenere il figlio naturale?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8816 del 12 maggio 2020 chiarisce da quando comincia a decorrere l'obbligo di mantenere il figlio naturale da parte del genitore non affidatario nel caso in cui venga a cessare la coabitazione con l'altro genitore.

Il caso: In data 8 maggio 2009, E. C. , al termine della convivenza con U. C. proponeva ricorso avanti al Tribunale per i minorenni di Milano chiedendo un ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
La modifica contrattuale del rapporto di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.
Di Giulio Emilio Persello 

L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.

Le tipologie di contratto di lavoro a tempo indeterminato sono principalmente due ovvero il rapporto di lavoro a tempo pieno ed il rapporto di lavoro a tempo parziale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Studi legali: obblighi informativi e norme di comportamento per la ripresa dell'attività
A cura della Redazione.

Si segnala che sul portale di Cfnews. it è stato pubblicato un prontuario ove sono specificate le misure anti Covid-19 da adottare per gli studi professionali, e quindi anche per gli studi legali.

Tali misure consentono al titolare dello studio di proseguire la sua attività professionale, approntando un adeguato livello di protezione per contenere la diffusione del Covid-19 con riguardo sia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Maggio 2020
FAQ: possibile l'esercizio del diritto di visita dei figli anche in ambito extraregionale
Di Anna Andreani.

Sul portale della Presidenza del Consiglio, alla voce “FAQ”, sono state inserite alcune ulteriori precisazioni in merito alle disposizioni adottate dal Governo con riguardo, in particolare, agli spostamenti e allo svolgimento delle attività produttive, professionali e di servizi, o delle attività motorie e/o sportive.

A) SPOSTAMENTI:

1) con riguardo alla possibilità ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Maggio 2020
Coronavirus e “Resto al Sud”. Fondo perduto aggiuntivo di 10, 15 e 40 mila euro
Di Luca De Franciscis.

L’art. 235 della bozza del DL “Rilancio”, divulgata ieri 10 maggio, consente ai liberi professionisti, alle ditte individuali e alle società, ivi incluse le cooperative, che hanno completato il programma di spesa finanziato con la misura “Resto al Sud”, di avere un’ulteriore somma a fondo perduto.

Ad oggi, la norma è in bozza, ma dovrebbe essere confermata ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Fondo di garanzia e covid-19: accordo tra ABI e le associazioni di consumatori
Di Silvia Tommasin.

Le misure attuate dallo Stato per sostenere ed aiutare imprese e famiglie successivamente alla grave crisi economica determinata dall’emergenza pandemica COVID - 19 oggettivamente non sono molte e, nell’attuale condizione, non resta che prendere atto di quelle che possono offrire un aiuto concreto.

Nello specifico il riferimento è al c. d. Fondo Gasparrini il cui accesso all’inizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Decreto ingiuntivo e tentativo di conciliazione nelle liti tra compagnie telefoniche e utenti.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8240/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’obbligatorietà o meno, nelle controversie tra utenti e compagnie telefoniche, di esperire il preventivo tentativo di conciliazione anche quando si agisce con il ricorso per decreto ingiuntivo e non con l’azione ordinaria.

IL CASO: La vicenda nasce dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Maggio 2020
Separazioni e divorzi al tempo del coronavirus: le linee guida del CNF
A cura della Redazione.

Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Maggio 2020
Torna a Settembre: la conversione in legge del DL Cura Italia e le ulteriori modifiche del DL 30 aprile 2020 n. 28
Di Alessandra Morello - Michele Minestrini.

Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".

Sarà che il programma si chiama ...

Leggi tutto…
Sentenza n.11959/2020 Seconda Sezione Corte di Cassazione.
Venerdi 8 Maggio 2020
Il file informatico e' cosa mobile
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 11959, depositata il 10 aprile 2020, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti dell’ ex dipendente che, sapendo di dover lasciare il suo posto di lavoro perché assunto da una nuova compagine societaria operante nello stesso settore, aveva provveduto a copiare i files del portatile aziendale a sua disposizione, ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Il ricorso per Cassazione e il principio di autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8480 del 5 maggio 2020 ribadisce quali caratteristiche e contenuto deve avere il ricorso per Cassazione affinchè possa superare il giudizio di ammissibilità.

Il caso: F. T. e V. F. convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Viterbo, C. s. p. a. , F. s. p. a. e T. s. r. l. : il Tribunale rigettava la domanda e la Corte d'appello di Roma rigettava ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Indagini finanziarie su conti correnti intestati a terzi. Verso un’interpretazione più garantista?
Di Pietro Gerardi.

La giurisprudenza di legittimità è da molti anni divisa in merito alla possibilità per gli Uffici delle entrate di estendere le indagini finanziarie ai conti bancari di soggetti diversi dal contribuente accertato, qualora non sia provata la fittizietà della titolarità dei rapporti o comunque la sostanziale riferibilità degli stessi al contribuente.

La recente ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Separazioni: decreto della Corte d’appello contro l’ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all’esito del reclamo proposto contro l’ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell’art. 708 c. p. c. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Coronavirus Fase 2 - Autodichiarazione e Protocolli tra dubbi e incertezze.
Di Dario Frassy.

Dal 4 maggio inizia la cosiddetta Fase 2, quella della riapertura parziale e graduale delle attività economiche, nonché dell’allentamento ai limiti di spostamento personali. In entrambi i contesti, quello produttivo e quello individuale, emergono criticità operative e/o interpretative. L’autodichiarazione pubblicata sul sito del Governo e del Ministero dell’Interno non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Richiesta di pagamento di un tributo prescritto: a carico del fisco le spese del giudizio
Di Giovanni Iaria.

Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi