Mercoledi 1 Aprile 2020
Indennità di 600 euro per gli avvocati: domande a partire dalle h. 12 del 1 aprile fino alle h. 24 del 30 aprile
A cura della Redazione.

Il Presidente della Cassa Forense con comunicato del 1 aprile 2020 ha specificato le modalità di accesso all'indennità di 600 euro per gli avvocati iscritti alla cassa previdenziale privata.

Qui di seguito il testo:

“Il Decreto interministeriale del 28 marzo 2020, pubblicato oggi, ha esteso anche ai liberi professionisti iscritti alle gestioni previdenziali di categoria, la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
#PCTfacile: Reinseriamo l'I.P.A. tra i Pubblici Elenchi per le Notifiche Telematiche
Di Francesco Posati.

Fino al 2014 l'Indice dei domicili digitali delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA), gestito dall'Agenzia per l'Italia Digitale, era annoverato tra i i registri pubblici per la notifica di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale. Oggi sull'IPA sono censite tutte le pubbliche amministrazioni italiane per la sola fattura elettronica, obbligatoria verso la PA già ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Mae e poteri del Gip sulla misura cautelare
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10473/2020, la Terza Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata circa il potere riconosciuto al Giudice delle indagini preliminari, adito per l’emissione del mandato di arresto europeo, di mutare d’ufficio la misura cautelare in corso.

E’ stato dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione depositato, da un uomo agli arresti domiciliari, avverso la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS
Di Giovanni Iaria.

L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Marzo 2020
DGSIA: Collegamenti in videoconferenza per le udienze civili e penali ex art. 83 D.L. 18/2020
A cura della Redazione.

La Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (Dgsia) presso il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio portale in data 20 marzo 2020 un provvedimento:

a) per la individuazione dei collegamenti da remoto per lo svolgimento delle udienze civili e penali come previsto dall'art. 83 comma sesto, settimo lett. f) e dodicesimo del D. L. n. 18/2020;

b) per la individuazione, ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Marzo 2020
Sospensione dei ratei mutuo e dei pagamenti fiscali alla luce del d.l. n. 18/2020
Di Vincenzo Davoli.

1. Sospensione ratei mutuo.

La possibilità di sospendere il pagamento dei ratei di mutuo – oltre alle ordinarie possibilità previste dalle norme del codice civile in ordine alla possibilità delle parti di raggiungere un diverso assetto contrattuale rispetto a quello in essere – è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 2 della Legge n. 244 del 2007, ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Marzo 2020
Emergenza Coronavirus: Bonus Baby-sitting usufruibile con il Libretto di Famiglia.
Di Luca De Franciscis.

Il Direttore Generale dell’INPS, il 24 marzo 2020 ha emanato la circolare n. 44, per fornire prime istruzioni alle nuove disposizioni del decreto “Cura Italia”.

Prime istruzioni perché con successivo messaggio sarà resa nota la tempistica di rilascio della procedura per l’acquisizione delle domande di bonus da parte dei cittadini e per il tramite dei commercialisti e ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Marzo 2020
Usura: aggiornamento dei tassi soglia secondo trimestre 2020
A cura della Redazione.

Sono stati pubblicati i TEGM del secondo trimestre 2020 (periodo 1° aprile - 30 giugno). Aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura.

Con il comunicato del 26 marzo 2020 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al secondo trimestre 2020 e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.

...
Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Coronavirus e reddito di ultima istanza: indennità di 600 euro agli avvocati
Di Anna Andreani.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze, ha firmato il decreto, in fase di pubblicazione, con cui dare esecuzione all'art. 44 comma del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 che, al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato, ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Assemblee societarie e coronavirus: modifiche e snellimento procedurale previste dal decreto c.d. Cura Italia.
Di Silvia Tommasin.

Il particolare momento storico ha creato numerosi problemi al nostro sistema socio economico congelando vite lavorative e sociali.

Le misure attuate per contenere la pandemia hanno costretto al fermo lavorativo molte realtà, industriali, commerciali, artigianali, professionali con grave danno e pregiudizio economico nel breve e medio termine.

Il D. L. n. 18/2020 recante “Misure di ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Cartella notificata ad un convivente in luogo diverso dalla residenza del destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta trasferito.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un provvedimento di fermo amministrativo su un motociclo a seguito del ...

Leggi tutto…
Sabato 28 Marzo 2020
Società a ristretta base: la riferibilità dei conti correnti di terzi alla società non può essere “presunta”
Di Giuseppe Marino.

Con l’ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all’estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull’argomento.

Nel caso sottoposto alla Suprema Corte si trattava di ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
Calcolo scadenze e termini processuali: gli ultimi aggiornamenti
A cura della Redazione.

Dopo la pubblicazione delle prime modifiche al calcolo dei termini in regime di sospensione Covid-19, avvenuta a pochi giorni dalla pubblicazione del D. L. 17/03/2020 n. 18, abbiamo proseguito il lavoro di adeguamento delle applicazioni per gli ulteriori casi particolari previsti dalla normativa.

Vediamo in sintesi gli ultimi aggiornamenti realizzati.

Scadenze Impugnazioni

Per le impugnazioni ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
La Suprema Corte si pronuncia sull'ingiustificata riduzione dell’assegno di mantenimento
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.

E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.

La vicenda, in ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
Modalita’ di pagamento delle multe stradali durante l’emergenza covid-19
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del secondo comma dell’art. 108 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, in via del tutto eccezionale e transitoria nel lasso di tempo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, è possibile effettuare il pagamento delle sanzioni al Codice della Strada con il pagamento dell’importo scontato del 30% da eseguirsi entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Marzo 2020
Covid-19: aggiornato nuovamente il modello di autodichiarazione per gli spostamenti
A cura della Redazione.

A distanza di pochi giorni il Ministero dell'Interno ha predisposto un nuovo modello di autocertificazione per gli spostamenti dei cittadini.

Nel nuovo modello, ove naturalmente si fa riferimento all'ultimo decreto legge del 25 marzo 2020, queste le dichiarazioni che deve sottoscrivere il cittadino:

a) di non essere sottoposto alla misura della quarantena nè di essere risultati positivi al ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Marzo 2020
Anagrafe tributaria: sospese le risposte da parte dell'Agenzia delle Entrate alle istanze ex art. 492 bis c.p.c.
A cura della Redazione.

Il D. L. 17 marzo 2020 n. 18 all'art. 67 comma 3 stabilisce che «sono sospese, dall’8 marzo al 31 maggio 2020, le attività, non aventi carattere di indifferibilità ed urgenza, consistenti nelle risposte alle istanze, formulate ai sensi degli articoli 492-bis del c. p. c. , 155-quater, 155-quinquies e 155-sexies delle disposizioni di attuazione, di accesso alla banca dati ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Marzo 2020
Brevi riflessioni in tema di diritto di visita ai tempi dell’emergenza coronavirus
Di Antonella Saccomani.

L’emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e i conseguenti provvedimenti adottati dal Governo, portano con sé alcune ormai note problematiche in tema diritto di famiglia. Come si concilia il diritto di visita del genitore non collocatario con i provvedimenti che limitano la libertà di spostamento degli individui nell’interesse della salute pubblica?

A tale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Marzo 2020
Diritto agli alimenti: il presupposto dello stato di bisogno non coincide con la difficolta' economica
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 1096/2019 il Tribunale di Agrigento individua e chiarisce quali siano i presupposti per il riconoscimento del diritto agli alimenti ex art. 433 c. c.

Il caso: La sig. ra X conveniva in giudizio il figlio Y in quanto soggetto obbligato ai sensi degli artt. 433 e ss. c. c. e chiedeva al Tribunale di condannare quest'ultimo alla corresponsione, in proprio favore, di un assegno mensile di Euro ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Marzo 2020
Ricorso e controricorso in cassazione: termini e modalità di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest’ultima sia da ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi