Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 3050 del 10 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di scioglimento della comunione ereditaria in relazione al diritto del coerede di ricevere una determinata somma per le migliorie apportate all'immobile caduto in successione.
Il caso: M. R. e D. M. convenivano avanti al tribunale i due fratelli germani R. e A. nonché la madre S. M. , con domanda di scioglimento ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2976/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno del deposito delle memorie di replica nel termine previsto dall’art. 190 c. p. c. senza il preventivo deposito della comparsa conclusionale.
IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio promosso da una società nei ...
A cura della Redazione.
Sempre più spesso riceviamo segnalazioni e indicazioni su quali dovrebbero essere le diciture di legge da apporre in calce ai documenti contabili. Purtroppo la normativa, tranne rare eccezioni, non indica con precisione il testo esatto da utilizzare e per questo motivo si sono formate col tempo varie "scuole di pensiero".
Vi sono i "minimalisti", che si limitano a citare la legge abbreviando il ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 2909 del 7 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il debitore esecutato di richiedere il pagamento dell'equa riparazione per l' irragionevole durata del procedimento esecutivo immobiliare subito.
Il caso: A. C. proponeva ricorso alla Corte di appello di Palermo per ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2764/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui è ammissibile la produzione nel giudizio di appello di nuovi documenti, ribadendo il seguente principio di diritto: "Nel giudizio di appello, la nuova formulazione dell'art. 345 c. p. c. , comma 3, quale risulta dalla novella di cui al D. L. n. 83 del 2012, convertito con ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2020 | |
Di Luca De Franciscis.
Il “bonus mobili” interessa coloro realizzano interventi di ristrutturazioni edilizia e acquistano mobili ed elettrodomestici nuovi. Il fisco incentiva gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici, di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
L’incentivo del fisco permette agli acquirenti di portare in detrazione, ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2020 | |
Di Giampaolo Fagotti.
“La costituzione di una S. r. L. semplificata, con capitale di soli € 2000,00, non pregiudica di per sé i creditori sociali purchè gli amministratori la gestiscano correttamente” Questo è quanto chiarito dal Tribunale di Milano, sez. specializzata imprese, con sentenza n. 11105/19.
La vicenda prende le mosse dalla stipula di un contratto di subaffitto di ramo aziendale ...
| Mercoledi 12 Febbraio 2020 | |
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 2757 del 6 febbraio 2020 la VI° sezione civile della Corte di Cassazione interviene in tema di immissioni sonore, specificando che, pur rimanendo il rumore nei limiti di legge, non può essere esclusa automaticamente la sua intollerabilità.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da G. F. , confermava l'ordinanza cautelare e condannava l'Immobiliare S. a una ...
Di Giovanna Avallone.
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla ...
Di Gian Luca Proietti Toppi.
Si segnala la decisione, depositata il 17 gennaio 2020, nella quale la Commissione Tributaria Provinciale di Roma interviene sulla modalità attraverso cui deve essere effettuata la notifica telematica della cartella esattoriale.
Per il giudice tributario il contribuente può fare legittimo affidamento esclusivamente se l'indirizzo di posta elettronica certificata risulta essere stato ...
A cura della Redazione.
La Corte di cassazione nella sentenza n. 2675/2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il giudice di procedere alla divisione di una comunione nell'ipotesi in cui sia stata riscontrata l'irregolarità urbanistica del fabbricato.
Il caso: La controversia riguarda la divisione di un fabbricato tra i comproprietari C. P. e A. R,, da un lato, A. B. e C. B. , dall'altro, questi ultimi ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 2868 del 06/02/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla compatibilità o meno dello strumento dell'opposizione tardiva del terzo all'esecu zione con la procedura del pignoramento presso terzi di un credito.
Il caso: L'avv. G. B. promuoveva esecuzione nei confronti del suo debitore B. F. , nelle forme del pignoramento presso terzi, pignorando i crediti di questi nei ...
A cura della Redazione.
La Terza Sezione della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 852/2020 si pronuncia in tema di responsabilità medica e di ripartizione dell'onere delle prova tra danneggiato e struttura sanitaria.
Il caso: Tizio, affetto da virus HBV in conseguenza di una trasfusione di sangue infetto somministratagli presso la USL ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che, in ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l’8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo domicilio del ricorso per riassunzione del giudizio interrotto.
IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio di scioglimento della ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1119/2020 la Corte di Cassazione ha chiarito in cosa debbano consistere i giustificati motivi che, intervenuti successivamente alla sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, possano giustificare la revisione delle disposizioni economiche stabilite in sede di divorzio.
Il caso: il Tribunale di Roma rigettava l'istanza con la quale Tizio aveva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2229/2020, pubblicata il 30 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della cartella di pagamento notificata al portiere dello stabile dove ha la residenza o il domicilio il destinatario della suddetta cartella, senza la spedizione a quest’ultimo della raccomandata informativa dell’avvenuta consegna.
IL CASO: Nel ...
| Mercoledi 5 Febbraio 2020 | |
Di Luca De Franciscis.
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai Terremoti del 2016 e 2017.
Le domande a Invitalia per la misura “Resto al Sud” possono essere presentate dai residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e anche ...
| Mercoledi 5 Febbraio 2020 | |
Di Anna Andreani.
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale.
Il caso: A. S e A. M. convenivano in giudizio G. e R. P. e, premesso di avere acquistato dalle convenute una casa di civile abitazione, lamentavano ...