Martedi 5 Maggio 2020
Tribunale di Terni: ordine al terzo di versare il mantenimento e trattazione scritta ex art. 83 decreto Cura Italia
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Terni del 18 marzo 2020, che, nell'ambito di un procedimento per l'ordine al terzo di corrispondere direttamente all'avente diritto l'assegno di mantenimento non corrisposto dal soggetto obbligato, ha applicato alla procedura la norma che consente la trattazione della causa con il deposito di note scritte e la successiva riserva della decisione, come previsto dall'art. ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza
Di Anselmo Del Fiacco.

1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.

1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in occasione ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
Imprese: rimborsabili le spese per i dispositivi di protezione individuale da covid-19
Di Luca De Franciscis.

Il bando di Invitalia “Impresa SIcura”, pubblicato il 1° maggio, prevede il rimborso delle spese, sostenute dalle imprese per l’acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale.

Il bando era atteso dalle aziende per conoscere come utilizzare il beneficio, previsto dall’art. 43 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, e accedere al il rimborso delle spese sostenute ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2020
Sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali per affissioni di immagini su vetrate di scuola
Di Isabella Di Blasi.

Sanzioni amministrative C. d. S. per insegne e/o mezzi pubblicitari su zone sottoposte a vincolo paesaggistico, come da regolamento comunale. Fattispecie no contemplabile nelle norme citate nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.

IL CASO: Veniva elevato verbale di accertamento per violazione amministrativa n. 1439/P. U. in una scuola dell’infanzia. La presunta violazione veniva ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2020
Avvocati: sì alla procura alle liti trasmessa telematicamente dal cliente.
A cura della Redazione.

Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.

Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...

Leggi tutto…
Domenica 3 Maggio 2020
Sì alle visite ai parenti, alle uscite anche in bicicletta e all'accesso ai cimiteri
Di Anna Andreani.

Finalmente sono stati pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio i chiarimenti in merito ad alcune disposizioni/prescrizioni contenute nell'ultimo DPCM del 26 aprile 2020, in vista della data del 4 maggio, la c. d. “fase 2” dell'emergenza Covid-19, che avevano sollevato molti dubbi e dato adito a varie interpretazioni.

Il Dpcm 26 aprile 2020, come è noto, ha introdotto, a partire ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Maggio 2020
La motivazione del parere del Comitato di Verifica sulla dipendenza dell'infermità' da causa di servizio
Di Sergio Zaccariello.

La logica della motivazione dei provvedimenti di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio e il processo di analisi finalizzato a verificarne la legittimità.

Il sindacato del merito della motivazione di rigetto della dipendenza dell'infermità da causa di servizio avviene attraverso un’attività ermeneutica volta alla reinterpretazione delle argomentazioni, un lavoro di ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Maggio 2020
Cambiale pagata con lieve ritardo e obblighi della banca per evitare il protesto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2549/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi della banca domiciliataria di una cambiale, nel caso in cui il debitore provveda al suo pagamento con leggero ritardo rispetto alla data di scadenza e, comunque, dopo che è stato già attivato il procedimento per la levata del protesto.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un cliente citava in giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Lockdown e knockdown dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo al tempo del covid-19
Di Andrea Bulgarelli.

La contrazione economica derivata dalla pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento (tra le quali il c. d. lockdown) adottate dal Governo e dalle Regioni hanno immediatamente attirato l’attenzione sulla sorte dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo che costituiscono una componente aziendale fondamentale per l’esercizio di diverse ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Come l’impresa può affrontare e superare la crisi del coronavirus  
Di   Rodolfo Tullio Parrella.

1° STEP: Analizzare scadenze a breve (scadute e in scadenza nei prossimi 3/6 mesi);

2°STEP: Determinare i costi necessari per la (eventuale) ripresa dell’attività per i prossimi 3/6 mesi;

3° STEP: Quantificare la liquiditàdisponibile e quella in entrata sicura;

4° STEP: Previsione di massima sul possibile fatturato a 3/6 mesi.

POSSIBILI SCENARI

...
Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio.
Di Emanuela Armonti.

Con l’ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all’instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest’ultima presuppone comunque che il rapporto processuale sia stato costituito correttamente.

Pertanto, ove il giudice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Processo tributario: ammesso il disconoscimento della scrittura privata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7689/2020, pubblicata il 6 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno nell’ambito del processo tributario dell’istituto del disconoscimento della scrittura privata.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate notificava ad una società e ad un soggetto privato due avvisi di accertamento per IRAP, IVA ed IRPEF a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Coronavirus e DPCM 26 aprile 2020: fidanzati e concetto di congiunto
Di Azzurra Sposato.

Con riferimento al DPCM 26. 04. 2020 in vigore dal 4 maggio, facciamo chiarezza sul concetto di congiunto in relazione alla fidanzata e al fidanzato.

Da un punto di vista giuridico devono essere equiparati!

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, infatti, "si deve riconoscere rilevanza giuridica all"esistenza di un rapporto affettivo, non necessariamente assimilabile ad un rapporto di coniugio. . . ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Mutui. Con la “surroga” si può risparmiare.
Di Luca De Franciscis.

Nel mentre si delineano le nuove linee per affrontare la fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, soffermiamoci a considerare su come poter realizzare economie e alleggerire il bilancio familiare. La surroga del mutuo permette di ottenere migliori condizioni, del precedente contratto stipulato con la banca, e una diminuzione della rata da pagare.

Negli ultimi mesi si è registrato un ribasso di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
La coltivazione domestica di stupefacenti.
Di Giuseppe Gervasi.

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti.

La vicenda giudiziaria di un cittadino campano intento a coltivare due piantine di marijuana e detenere 11 grammi e 25 ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
COVID-19: consentita l'attività motoria o sportiva a distanza di sicurezza
Di Anna Andreani.

Durante la conferenza stampa del 26 aprile il Presidente del Consiglio ha illustrato le nuove linee guida per la c. d. Fase 2 contenute nel DPCM di pari data, ossia le “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale” che saranno in vigore dal 4 maggio fino al 17 maggio compreso.

Tra le tante disposizioni, che toccano i diversi settori della vita sociale, ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Aprile 2020
Coronavirus: riflessioni sui recenti provvedimenti e limitazioni della libertà personale
Di Marco Mecacci.
L'emergenza sanitaria.

La diffusione incontrollata in tutto il mondo di una nuova forma di virus, pericoloso per la salute pubblica e potenzialmente in grado di mettere in profonda crisi i sistemi sanitari, ha reso necessaria ed indispensabile l’adozione di misure di carattere normativo.

Il Governo italiano, in data 31 gennaio 2020 ha dichiarato a norma del D. lgs. 1/2018 (Codice della Protezione ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Aprile 2020
I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Di Giuseppe Gervasi.

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.

Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte di Cassazione in materia di confisca di prevenzione antimafia, utile a delineare i confini di ...

Leggi tutto…
Sabato 25 Aprile 2020
Azione di accertamento ed azione di ripetizione: ripartizione oneri probatori e relative eccezioni
Di Sergio Amicarelli.

La materia, a prima vista, può sembrare ormai pacifica. Tuttavia diverse sono le eccezioni segnalate da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito, che ci inducono ad effettuare le seguenti riflessioni sull’argomento.

Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, giova evidenziare qui di seguito i principi maggioritari, per poi argomentare quelle eccezioni, riscontrate ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi