Venerdi 9 Giugno 2017 |
Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge fallimentare, riconosce al conduttore il diritto a percepire la c. d. indennità ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Giugno 2017 |
In tema di marchio nazionale, la mera rinnovazione della registrazione non costituisce uso del marchio e non ne impedisce, quindi, la decadenza. L'attore che agisce per la declaratoria di decadenza di un marchio registrato può assolvere l'onere di provare il non uso nell'intero territorio nazionale anche in via indiretta e presuntiva, purché con la prova di circostanze significative e concordanti. ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2017 |
Nel caso in cui un genitore dopo aver iscritto il figlio ad una scuola privata decide di revocare l’iscrizione è tenuto al pagamento della retta per l’intero anno?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10910/2017, pubblicata il 5 maggio 2017, con la quale i Giudici di Legittimità hanno statuito che la revoca ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Giugno 2017 |
Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.
Il caso: la Corte d'appello di Catanzaro, in parziale accoglimento dell'appello proposto da M. P. rideterminava (in misura più contenuta) l'importo posto a oggetto della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2017 |
Nota a Cassazione n. 11484/17 depositata il 10 maggio 2017
Per meglio comprendere la portata della pronuncia in commento, è bene inquadrare il contenuto dell'art. 1126 c. c. a mente del quale vi è l'obbligo di partecipare alla riparazione del lastrico solare di uso esclusivo - nella misura di due terzi - in capo a tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico serve: ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2017 |
In presenza di una presunzione legale relativa, l'onere della prova contraria e liberatoria a carico del contribuente si commisura alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari contrari impiegati dall'ufficio.
Il caso.
A un contribuente veniva rettificato il reddito sulla base di verifiche dei conti bancari, con ripresa a tassazione dei versamenti sul c/c personale.
L'Ufficio, ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2017 |
Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell’aumentare del fenomeno del randagismo. Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause è quello dell’individuazione del soggetto da citare in giudizio. Chi è il soggetto passivo il Comune o l’Azienda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Maggio 2017 |
La Corte di Cassazione con sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 ha modificato il parametro di riferimento cui rapportare il giudizio sull’ “adeguatezza-inadeguatezza” dei mezzi dell’ex coniuge richiedente l’assegno di divorzio e sulla “possibilità-impossibilità” per ragioni oggettive dello stesso di procurarseli .
Per la Corte di Cassazione il parametro ...
Leggi tutto… |
Sabato 27 Maggio 2017 |
In tema di infortunio sul lavoro la responsabilità esclusiva del lavoratore sussiste solo se egli pone in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute.
Il caso.
Un lavoratore subiva un infortunio per un'erronea manovra del carroponte senza prima togliere le catene del gancio del carroponte stesso per poi eseguire le ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Maggio 2017 |
Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.
Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2017 |
La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.
Come è noto ai sensi dell’art. 1137, comma secondo codice civile, la delibera assembleare può essere impugnata soltanto da ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2017 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017 ribadisce il principio per cui il genitore obbligato deve continuare a versare l'assegno di mantenimento all'altro genitore se il figlio maggiorenne non chiede il versamento diretto.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, parzialmente riformando la sentenza impugnata, riduceva la misura dell'assegno divorzile dovuto da RS all'ex coniuge PP ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2017 |
La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.
Il caso.
Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di condannarli al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Maggio 2017 |
Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla.
Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando che il Tribunale ha rigettato il suo appello confermando, sia pure con integrazione della motivazione, la sentenza del Giudice di pace ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Maggio 2017 |
La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.
A seguito di sentenza di separazione personale dei coniugi, la moglie conveniva il marito in giudizio per chiedere la restituzione di somme dalla stessa versate, in ...
Leggi tutto… |
Sabato 20 Maggio 2017 |
La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell’elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che l’indirizzo pec risulti da pubblici elenchi.
Questo è l’importante ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Maggio 2017 |
Con la sentenza 24084/2017 la Corte di cassazione si pronuncia in merito al diritto alla libertà religiosa sancito dall'articolo 19 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Nel caso preso ad esame dalla Suprema Corte, veniva sottoposto agli ermellini il caso di un individuo di fede sikh che veniva trovato in possesso di un coltello ( KIRPAN) lungo 18,5 cm.
L'imputato, condannato nei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Maggio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11569/2017 conferma il principio per cui il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli.
Il caso: la Corte d'Appello respingeva l'appello dell'INPS avverso la sentenza del tribunale che dichiarava il diritto di L. M. all'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare per i figli minori affidati alla madre ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Maggio 2017 |
Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.
L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l’evento si ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Maggio 2017 |
Pur non potendo sindacare le scelte imprenditoriali, compete al giudice del merito verificare l'effettività della riorganizzazione addotta dal datore di lavoro per giustificare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Il caso.
Un impiegato amministrativo di una SRL impugnava il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ritenendolo carente dei presupposti.
In primo ...
Leggi tutto… |