Giovedi 18 Febbraio 2021
La mancata legittimazione attiva del curatore dell'eredità giacente nell'actio interrogatoria dell'art. 481 cc
Di Marco Mafucci.

Il Curatore ha l’obbligo di conservare e di amministrare l’eredità e tale obbligo va a decadere al momento in cui tale eredità viene accettata dai chiamati (art. 532 c. c. ). La finalità della Curatela è di “impedire che l’eredità rimanga priva di protezione nel tempo intercorrente tra il momento in cui si apre la successione e l’accettazione da ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Febbraio 2021
Affidamento figli: il giudice deve motivare il rifiuto di ascoltare il minore infradodicenne
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento dei figli minori, questi siano ascoltati anche se minori di anni dodici.

Il caso: il Tribunale di Pesaro, su ricorso di B. E. , affidava i figli minori - nati dalla relazione more uxorio intrattenuta dalla medesima con A. A. - congiuntamente ai genitori, con ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Febbraio 2021
Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli.

Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Febbraio 2021
Stato di semi-abbandono ed adozione mite
Di Francesca De Carlo.

“Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore, e quindi sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell'interesse del medesimo a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, costituendo l'adozione legittimante una extrema ratio cui può pervenirsi nel solo caso in cui non si ravvisi ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Febbraio 2021
Omesso mantenimento figli: la madre può costituirsi parte civile per chiedere i danni morali.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Febbraio 2021
Assegno di mantenimento del figlio maggiorenne studente fuori sede e legittimazione attiva della madre.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede.

Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente fuori sede; il Tribunale ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Gennaio 2021
Sì alla particolare tenuità del fatto se il padre non contribuisce, per poco tempo, alle spese straordinarie
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 893/2021 si pronuncia in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al padre che non ha provveduto al pagamento della metà delle spese straordinarie per il figlio.

Il caso: la Corte di Appello di Palermo ribadiva la responsabilità di Tizio in ordine al ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Gennaio 2021
Violenza domestica e addebito della separazione
Di Serena Conte.

Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l’altro coniuge.

La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Gennaio 2021
Corte di Giustizia Europea: normativa italiana in materia di assegni familiari e principio di parità di trattamento.
Di Francesca De Carlo.

“Uno Stato membro non può rifiutare o ridurre il beneficio di una prestazione di sicurezza sociale al soggiornante di lungo periodo per il motivo che i suoi familiari o taluni di essi risiedono non nel suo territorio, bensì in un Paese terzo, quando invece accorda tale beneficio ai propri cittadini indipendentemente dal luogo in cui i loro familiari risiedono”.

Con due distinte ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Gennaio 2021
E 'accettazione tacita dell'eredità impugnare un avviso di accertamento per debiti del de cuius?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall’Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius.

Normativa di ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Gennaio 2021
Affido super esclusivo dei figli al padre per incapacità della madre a svolgere una funzione educativa
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 29999 del 31 dicembre 2020 la Corte di Cassazione affronta la problematica dell'affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori, in particolare al padre, accertata la incapacità della madre di comprendere i bisogni dei figli e di svolgere nei loro confronti alcuna funzione educativa.

Il caso: La Corte di appello di Roma, in parziale riforma del decreto del Tribunale per i ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Gennaio 2021
Figlio maggiorenne non autosufficiente e assegno di mantenimento. Presupposti.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 29779 del 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il figlio maggiorenne debba ritenersi non autosufficiente e abbia quindi diritto al mantenimento da parte del genitore non collocatario.

Il caso: La Corte di Appello di Catania, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi G. N. e M. P. , in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Dicembre 2020
Criterio di calcolo delle imposte per la cessione di diritti immobiliari nella separazione
Di Francesca De Carlo.

Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione, con il quale si trasferisce una quota della casa, è un atto fra privati e, pertanto, l'acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale, (cosiddetto prezzo valore), e non sul corrispettivo pattuito tra le parti.

E' questo il principio sancito con l'ordinanza n. 24087 del 30 ottobre 2020, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Dicembre 2020
Convivenza di fatto e funzione compensativa dell'assegno di divorzio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28995 del 17 dicembre 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rinviato gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili sulla seguente questione di diritto “Stabilire se, instaurata la convivenza di fatto, definita all'esito di un accertamento pieno su stabilita' e durata della nuova formazione sociale, il ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Dicembre 2020
Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.
Di Francesca De Carlo.

“L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale”.

Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Dicembre 2020
Il risarcimento del danno da infedeltà coniugale: verso un superamento dell’addebito della separazione?
Di Antonella Saccomani.

Una breve riflessione sull'evoluzione del dovere di fedeltà coniugale e del rapporti tra addebito e risarcimento del danno, alla luce della recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020).

La recentissima e ormai nota ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020) ha confermato l’applicabilità del rimedio risarcitorio alla violazione del dovere di fedeltà coniugale, ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Dicembre 2020
Assegno di mantenimento figli: inammissibile l'opposizione al precetto per fatti sopravvenuti.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di legittimazione ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne.

Il caso: L. V. impugna la sentenza della Corte di Appello che ha confermato la sentenza di primo grado di rigetto dell'opposizione a precetto di oltre 130. 000 euro, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Dicembre 2020
Separazione e divorzio: il rito camerale in appello e nuovi mezzi di prova.
Di Anna Andreani.

Il rito camerale previsto per l'appello avverso le sentenze di divorzio e di separazione personale esclude la piena applicabilita' delle norme che regolano il processo ordinario. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27234 del 30 novembre 2020.

Il caso:La Corte d'appello di Firenze riformava parzialmente la decisione di primo grado, che aveva dichiarato lo scioglimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Novembre 2020
Il diritto della madre all'anonimato termina con la sua morte
Di Francesca De Carlo.

“Venendo meno, per effetto della morte della madre, l'esigenza di tutela dei diritti alla vita e alla salute, che era stata fondamentale nella scelta dell'anonimato, non vi sono più elementi ostativi non soltanto per la conoscenza del rapporto di filiazione, (…), ma anche per la proposizione dell'azione volta all'accertamento dello status di figlio naturale, ex art. 269 c. c. ”.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 25 Novembre 2020
Infedeltà del coniuge e risarcimento del danno da illecito endofamiliare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito.

Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di questi con addebito ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi