Di Giovanni Iaria.
Qualora un automobilista proponga ricorso avverso una multa per violazione al codice della strada che prevede la decurtazione dei punti dalla patente è obbligato a comunicare, ai sensi dell’art. 126 bis comma 2 del suddetto codice, il nome e gli estremi della patente del conducente il veicolo al momento della commissione della violazione?
La risposta a questa domanda è stata fornita ...
| Mercoledi 29 Novembre 2017 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità del reato di cui all'art. 615 ter c. p. quando il responsabile sia a conoscenza della password di accesso.
Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza con cui il Tribunale aveva condannato P. F. alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento ...
| Mercoledi 29 Novembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza dell’evento risulti dalla relazione di notificazione di un atto, affermando il seguente principio di diritto: "Qualora un evento con ...
Di Giovanni Iaria.
Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27758, pubblicata il 22 novembre 2017, con la quale ha affermato il seguente principio di diritto: ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la importante sentenza n. 27199 del 16/11/2017 fa chiarezza in merito al contenuto dell'atto di appello in relazione all'obbligo di specificità dei motivi ex art. 342 cpc.
Il caso: una società di leasing proponeva appello avverso la sentenza di primo grado, che, in accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, aveva revocato il decreto ...
Di Giovanni Iaria.
A mente del n. 3 dell’art. 395 cpc, le sentenze pronunciate in grado d'appello o in un unico grado possono essere impugnate per revocazione anche se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non ha potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario.
Il termine per proporre la domanda di revocazione, come previsto dall’art. ...
Decisione: Sentenza n. 44451/2017 - Cassazione Penale.
Di Fulvio Graziotto.
Nel caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda da parte di cedente fortemente indebitato con l’Erario, è potenzialmente configurabile il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Massima: Per la configurazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all’art. 11 Decreto Legislativo n° 74/2000 non occorre che si sia verificato ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27314, pubblicata il 17 novembre 2017, ha affermato che il verbale dei vigili del fuoco non è sempre assistito da fede privilegiata ai sensi dell’art. 2700 cod. civ.
IL CASO: Una società che aveva provveduto all’istallazione di una canna fumaria veniva convenuta in giudizio dai proprietari di un appartamento che chiedevano la condanna ...
| Mercoledi 22 Novembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario dell’atto,
E' stato affermato il seguente principio di diritto: “la notifica dell'atto di impugnazione non andata a buon fine per trasferimento ...
Di Giovanni Iaria.
Anche il disoccupato, rimasto coinvolto in un incidente stradale, ha diritto al risarcimento dei danni da perdita di chance. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26850, pubblicata il 14/11/2017.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dalla richiesta di risarcimento danni formulata da un soggetto per i danni da questo subiti a ...
Di Anna Andreani.
Se nell'ambito di un giudizio una parte contesta la autenticità della data apposta su un testamento olografo, sorge il quesito su chi verta l'onere della prova; la questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22197/2017.
Il caso: Il Tribunale accoglieva in primo grado la la domanda di petizione di eredità proposta da Tizia nei confronti di Caia e ...
Decisione: Sentenza n. 24675/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Di Fulvio Graziotto.
In tema di mutuo, se il tasso concordato tra le parti superi - nel corso del rapporto - il tasso soglia di usura determinato ai sensi della legge n. 108/1996, non vi è alcuna nullità o inefficacia della clausola contrattuale.
In tale caso, neppure la pretesa degli interessi da parte del mutuante può essere ritenuta contraria al dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto.
...
Di Giovanni Iaria.
Quali sono i limiti minimi e massimi di velocità che un automobilista deve rispettare in autostrada, qualora questi non sono segnalati dall’Ente proprietario del tratto stradale?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26393/201, pubblicata il 7 novembre scorso. Secondo i Giudici di legittimità si applicano i limiti minimi e ...
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 24483 del 17/10/2017 la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di diritti autodeterminati, come il diritto di proprietà, in relazione alla possibilità di allegare in corso di causa un titolo d'acquisto diverso da quello originariamente posto a fondamento della domanda.
Il caso: A. C. conveniva innanzi al tribunale di Perugia i sigg. i G. A. , D. T. , I. T. , M. ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26520/2017, pubblicata il 9 novembre scorso, si è occupata delle modalità del deposito, in caso di ricorso per Cassazione, della copia conforme all’originale del provvedimento impugnato.
Qualora il ricorrente non sia in possesso della copia con l’attestazione di conformità rilasciata dalla Cancelleria, viene affermato il seguente ...
| Mercoledi 15 Novembre 2017 | |
Di Giovanni Iaria.
Ai sensi del secondo comma dell’art. 618 c. p. c. , l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal Giudice dell’esecuzione deve essere proposto con la forma dell’atto introduttivo richiesto nel rito con cui l’opposizione deve essere trattata.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23964/2017, pubblicata il 12 ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26488 dell'8 novembre 2017 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto mediante deposito in cancelleria e non alla pec del procuratore costituito.
Il caso: la Corte d'Appello, investita del gravame proposto dal Ministero dell'interno, riformava la pronuncia resa dal Tribunale e per l'effetto rigettava la domanda di protezione ...
Di Giovanni Iaria.
Nei confronti di una società, dopo il deposito di una prima istanza di fallimento da parte di un creditore, vengono depositate ulteriori istanze da parte di altri creditori. E’ necessario procedere alla notifica di tutte le istanze alla fallenda?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26276/2017, pubblicata il 6 novembre scorso la ...
Decisione: Ordinanza n. 21767/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Ai fini tributari, è configurabile cessione d'azienda anche in caso di più atti di cessione di singoli beni se non è escluso il legame funzionale tra il singolo bene e l'impresa.
Massima:Ai fini della configurabilità di una cessione di azienda ai fini tributari, nel caso di più atti di cessione di singoli beni, rileva l'elemento funzionale, cioè il legame tra il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25074/2017 torna ad occuparsi della questione relativa all'eventuale venir meno del diritto dell'ex moglie all'assegno divorzile in caso di nuova relazione sentimentale.
Il caso: Il Tribunale in primo grado, nel dichiarare la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra B. e M. , aveva escluso che la ex moglie avesse diritto all'assegno divorzile, in quanto ...