Mercoledi 2 Settembre 2020
Infortuni sul lavoro: profili di responsabilità del datore di lavoro
Di Mara Battaglia.

Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".

E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Settembre 2020
Sinistro stradale causato da veicolo ignoto: non è necessaria la preventiva denuncia
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18097 del 31 agosto 2020 esamina il caso in cui il danneggiato in un sinistro stradale causato da un veicolo non identificato agisca nei confronti del Fondo vittime della strada senza aver prima presentato la denuncia querela contro ignoti.

Il caso: P. F. adiva il Giudice di pace convenendo in giudizio la società G. Spa. nella qualità di impresa designata ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Settembre 2020
Termini e modalità della chiamata in causa nell'opposizione a decreto ingiuntivo
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16336 del 30 luglio 2020 chiarisce le modalità e l'iter procedurale che l'opponente, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve seguire per chiamare in causa un terzo.

Il caso: La Corte d'appello di Brescia accoglieva il gravarne proposto in via principale dalla società Delta s. c. a r. l. contro la sentenza resa in primo grado ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Settembre 2020
Opposizione all’esecuzione: non applicabile la sospensione feriale
Di Giovanni Iaria.

La sospensione feriale dei termini processuali prevista dall’art. 3 della legge 7 ottobre 1969 n. 742 e dell’art. 92 dell’ordinamento giudiziario non si applica al giudizio di opposizione all’esecuzione.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17826/2020, pubblicata il 26 agosto 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata una contribuente proponeva opposizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Agosto 2020
Processo civile: eccepire la mancanza di prova non equivale a contestare il fatto.
A cura della Redazione.

Affermare che di un fatto manca la prova non equivale, di per sé, a dire che quel fatto è da ritenere formalmente contestato. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell' ordinanza n. 17889 del 27 agosto 2020.

Il caso: G. C. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Torino, la compagnia petrolifera s. p. a. e R. C. chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Agosto 2020
Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.

Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Agosto 2020
Vendita di immobile senza il certificato di agibilità: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17123 del 13/08/2020 torna ad occuparsi delle conseguenze sulla validità ed efficacia del contratto di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità.

Il caso: A. C. conveniva in giudizio G. B. al fine di sentirlo condannare al pagamento delle spese sostenute per il rilascio del certificato di agibilità dell'immobile oggetto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Agosto 2020
Agente postale si dimentica di sottoscrivere l'avviso di ricevimento: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

E’ inesistente e non nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo posta senza che l’agente postale abbia sottoscritto il relativo avviso di ricevimento. La ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17373/2020, pubblicata il 19 agosto 2020.

IL CASO: la vicenda origina dal ricorso promosso da un contribuente avverso l’avviso di intimazione e della cartella di pagamento ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Agosto 2020
Commette reato il genitore che non si interessa della vita scolastica dei figli
Di Anna Andreani.

Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori.

Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Agosto 2020
Ipoteca catastale per debiti tributari: non necessario indicare il responsabile del procedimento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’iscrizione, da parte dell’agente della riscossione, dell’ipoteca catastale in materia tributaria priva dell’indicazione del responsabile del procedimento.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società ...

Leggi tutto…
Sabato 22 Agosto 2020
Nella mediazione civile non è obbligatoria la presenza dell’avvocato
Di Alfredo Maiello.
Sommario: Le sentenze La circolare interpretativa del Ministero della Giustizia Il dettato normativo Il gratuito patrocinio: prima tesi Il gratuito patrocinio: la tesi opposta Conclusioni Le sentenze Secondo alcune sentenze di merito (Tribunale di Torino, sentenza del 30 marzo 2016 n. 1770; Tribunale, Vasto, ordinanza riservata 09/04/2018), il procedimento di mediazione esperito senza ...
Leggi tutto…
Venerdi 21 Agosto 2020
Immissioni sonore intollerabili? Il reato è perseguibile d'ufficio.
A cura della Redazione.

La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (“Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone).

Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Agosto 2020
Chi eccepisce la divisione pro quota del debito deve provare l'esistenza di altri coeredi
Di Giovanni Iaria.

Per i debiti ereditari chi eccepisce l’esistenza di altri coeredi, nonché la divisione "pro quota" del debito ereditario, ha l’onere di provarne l’esistenza, la consistenza numerica (agli effetti della eccepita divisione del debito in proporzione della rispettiva quota ereditaria), il titolo alla successione e la stessa qualifica di eredi.

Questo è il principio ribadito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Agosto 2020
Il gestore del ristorante ha l'obbligo di garantire l'incolumita' dell'avventore.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9997/2020 si pronuncia in tema di responsabilità contrattuale del gestore di un ristorante per i danni subiti da un cliente all'interno del locale.

Il caso: Tizio e Caia, in proprio e quali genitori esercenti la potesta' genitoriale sulla figlia minore, convenivano dinanzi al Tribunale di Roma, sezione di Ostia, Sempronio, esponendo che la propria figlia minore, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Agosto 2020
Procura alle liti sottoscritta con crocesegno: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16948/20, pubblicata il 12 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla procura alle liti rilasciata dal cliente al difensore mediante crocesegno.

IL CASO: La vicenda origina dalla domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento della protezione internazionale e umanitaria. Il Tribunale, nella contumacia ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Agosto 2020
Riconoscimento di paternità: quando si prescrive il diritto al rimborso pro quota delle spese di mantenimento.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16561 del 31/07/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decorrenza della prescrizione del diritto del genitore adempiente di ottenere il rimborso pro quota, da parte dell'altro genitore, delle spese sostenute per il mantenimento del figlio naturale.

Il caso: A. L. , esponendo che la dichiarazione giudiziale di paternità del figlio M. era sopravvenuta a seguito della ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Agosto 2020
Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull’opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l’azzeramento dei punti.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2020
Pubblicato l'indice Istat di luglio 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di luglio 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno di mantenimento per il coniuge e delle pensioni, scende di un decimo di punto rispetto al mese precedente, a quota 102,3.

Tutte con il segno meno le variazioni rispetto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Agosto 2020
Adempimento del contratto in forma specifica e rilevanza delle menzioni catastali
Di Maria Benedetta Carosi.

Con la sentenza n. 12654 del 25 giugno 2020, la Corte di Cassazione torna a pronunziarsi sulla necessità delle cd. menzioni catastali (L. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 29, comma 1 bis, aggiunto dal D. L. 31 maggio 2010, n. 78) anche per il trasferimento giudiziale della proprietà di immobili con sentenza ex art. 2932 c. c.

IL CASO: Nel giudizio di primo grado, V. D. domandava ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Agosto 2020
Separazione tra coniugi e criteri per l’assegnazione della casa coniugale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16740/2020, pubblicata il 6 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’assegnazione della casa coniugale nelle separazioni personali tra coniugi in presenza di figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.

IL CASO: Nell’ambito di un giudizio di separazione personale tra coniugi, in sede di ordinanza presidenziale, il ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi