A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 12899 del 26 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. per i danni causati ad una vettura dalla irruzione di animali selvatici su una strada che attraversa un parco nazionale.
Il caso: Il Tribunale di Ascoli Piceno, quale giudice di appello, confermava la sentenza del Giudice di Pace di rigetto della domanda di ...
Di Anna Andreani.
La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19283 del 26 giugno 2020 si occupa ancora una volta della problematica connessa alla regolarità o meno della notifica via PEC allorchè il messaggio dia atto della mancata consegna ma non anche delle cause che l'hanno determinata.
Il caso: A seguito della presentazione, da parte di F. S. , di richiesta finalizzata all'ammissione ...
Di Giampaolo Fagotti.
Nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento di cui al presente decreto, o comunque disposte durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sulla base di disposizioni successive, può essere valutato ai sensi del comma 6-bis, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 5 del ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 11183 del 11 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai poteri officiosi e di accertamento presuntivo del giudice al fine di ricostruire il patrimonio reddituale di uno dei coniugi che non abbia adempiuto all''obbligo di collaborazione ex art. 5 comma 9 L. 898/70.
Normativa di riferimento: Art. 5 comma 9 Legge div. : “I coniugi devono presentare all'udienza di ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 10806/2020, pubblicata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’introduzione del giudizio di merito a seguito dell’opposizione all’esecuzione nel caso in cui il Giudice assegni alle parti un termine superiore a tre mesi previsto dall’art. 307 c. p. c. e queste ultime procedano nel rispetto del termine assegnato. ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 12052 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità per il mittente delle notifiche via pec oltre le ore 21 del giorno di scadenza.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna dichiarava inammissibile l'appello del cittadino nigeriano O. J. contro il diniego della protezione internazionale, sussidiaria o umanitaria, perché proposto con ricorso ...
Di Lorenzo Marcovecchio.
Sta diventando prassi in alcuni Tribunali italiani, sostituire le udienze con note scritte da depositare nel fascicolo telematico alcuni giorni prima, pena la dichiarazione di mancata comparizione.
L’epidemia in atto sta letteralmente trasformando quella che era non solo la prassi ma anche la procedura dettata dal codice e messa in atto fino a quel momento. Non pochi, però, sono i dubbi che si ...
Di Mario Meucci.
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell’agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.
IL CASO: Nella vertenza ...
Di Luca De Franciscis.
Per il credito d’imposta, relativo ai canoni di locazione ad uso non abitativo, è opportuno dare, preliminarmente, un’informazione di carattere pratico.
Prima di esporre quanto disposto dall’art. 28 del D. L. 19 maggio 2020, n. 34 (c. d. “Decreto Rilancio”), e della recente circolare esplicativa n. 14/E del 6 giugno 2020, è opportuno precisare che, per botteghe e ...
Cassazione Civile Sezione VI – Ordinanza n. 648 del 15.01.2020.
Di Domenico Affaticato.
La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare “Ma se vado via di casa rischio l’addebito per abbandono del tetto coniugale?”.
La risposta a tale domanda non è istantanea e né tanto meno scontata in quanto necessita di un’analisi della normativa ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.
Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligatorietà o meno da parte della Cancelleria di comunicare all’opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e il termine perentorio per la notifica alla controparte.
IL CASO: Nell’ambito di una ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11096/2020 torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'ente che gestisce la strada per le insidie che possono determinare un incidente e del relativo onere probatorio.
Il caso: il Tribunale di Perugia, in accoglimento del gravame interposto dalla Provincia di Perugia e in totale riforma della pronunzia del GdP di Perugia rigettava la domanda ...
Di Daniela Giuliani.
L’emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c’e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato previsto circa ...
Di Silvia Tommasin.
L’attuale paralisi del sistema giudiziario italiano, status del post COVID -19, può essere la finestra attraverso la quale aziende ed imprese, oltre che privati, possono finalmente concedersi l’opportunità di valutare utilità ed efficacia delle misure alternative di risoluzione delle controversie attraverso la mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato, anche in ambito ...
Di Giovanni Iaria.
La domanda di condono non è assimilabile ad una manifestazione di volontà del debitore, esplicita o implicita, di riconoscimento di debito, idonea ad interrompere la prescrizione del diritto del creditore. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11316/2020, pubblicata il 12 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda nasce da due distinti ricorsi promossi da un contribuente ...
Di Anna Andreani.
Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11225/202
Il caso: G. G. impugnava avanti alla CTP l 'avviso di liquidazione con il quale l'AE chiedeva il pagamento per intero ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.
La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...
Di Luca De Franciscis.
Il contributo a fondo perduto è aperto anche per le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa e, a determinate condizioni, anche per le società tra professionisti.
Possono accedere al contributo, inoltre, anche i soggetti che applicano il regime forfetario (L. 190/2014) e chi esercita attività d’impresa o di lavoro ...