Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17027 del 28 giugno 2018 si pronuncia sulla questione della rimborsabilità o meno delle spese condominiali sostenute dal singolo condominio qualora difetti il requisito dell'urgenza.
Il caso: . Nel 2003 St. Ro. conveniva davanti al Tribunale di Bergamo i coniugi Se. e Ri. affinché questi ultimi fossero condannati a rimborsargli le spese di propria ...
Di Giovanni Iaria.
La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.
Questo è il principio ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 10161/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Anche se l'atto dispositivo di un bene tanto mobile quanto immobile rende di per sé maggiormente difficoltosa ed incerta l'esazione del credito, essendo il danaro bene fungibile per eccellenza e quindi più facilmente occultabile, tanto da legittimare l'esperibilità dell'actio revocatoria in sede civile, non può ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16103/2018, pubblicata il 19 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa all’individuazione dei presupposti per l’ammissibilità dell’istanza di ammissione al passivo (c. d. Ultratardiva) depositata oltre il termine di 12 mesi dal decreto di esecutività dello stato passivo, (prorogabile ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 15193 del 12/06/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito da quando inizia a decorrere il termine per proporre opposizione agli atti esecutivi nel caso in cui la comunicazione della cancelleria tramite PEC non contenga il testo integrale dell'atto da opporre.
Il caso: P. A. proponeva opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell'art. 617 c. p. c. , avverso l'ordinanza con la quale il ...
Di Giovanni Iaria.
Il condomino non è legittimato a proporre opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio di cui fa parte, spettante la legittimazione attiva all’amministratore.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15567/2018, pubblicata il 15 giugno scorso.
IL CASO: una società di costruzioni non avendo ottenuto il saldo ...
Di Giovanni Iaria.
L’arbitro ha il diritto di percepire il compenso per l’attività svolta anche se la clausola compromissoria è nulla con conseguente dichiarazione della nullità del lodo arbitrale.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15420/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour prende ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 16415/2018, pubblicata il 21 giugno scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nell’emettere la sentenza il giudice ometta di liquidare le spese del giudizio nel dispositivo, sebbene abbia nella motivazione espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente.
Secondo le Sezioni Unite ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 9072/2018 Cassazione Penale- Sezione III.
La sentenza di applicazione della causa di non punibilità ex art. 131 bis, cod. pen. esprime un'affermazione di responsabilità e non può assimilarsi ad una sentenza di assoluzione, ma lascia intatto il reato nella sua esistenza.
Ciò nonostante, non ne consegue automaticamente una diretta incidenza nel giudizio ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15780/2018, pubblicata il 15 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale deve essere disconosciuto, a pena di decadenza, un documento prodotto dalla controparte nel corso di un giudizio con la memoria ex articolo 183, VI° comma c. p. c. , secondo termine, affermando il seguente principio di ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 14699/2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il tutore di promuovere, previa autorizzazione, la domanda di separazione personale in nome e per conto del coniuge interdetto, senza la previa nomina di un curatore speciale.
Il caso: il Tribunale di Padova accoglieva la domanda di separazione giudiziale avanzata nei suoi confronti dall'avv. N. ...
Di Maria Grazia Fumarola.
Spesso in una società, come la nostra, sempre più virtuale e digitale si sente parlare di diritto all’oblio, ovvero del diritto alla cancellazione dei dati di una persona fisica, ampliato e regolato anche con riferimento appunto alla società digitale.
La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 6919 del 20/03/2018 è intervenuta sul diritto all’oblio con particolare ...
Commento all’ Ordinanza della Corte di Cassazione 18 giugno 2018, n.16098.
Di Francesco Rubera.
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 16098 del 18 giugno 2018, ha chiarito il principio distintivo tra l’effetto dell’inesistenza di ipotesi di acquiescenza del debito, in seguito a domanda di rateizzazione, che riguarda l’an della pretesa tributaria e l’effetto interruttivo della prescrizione estintiva incorporata nell’atto della riscossione, che riguarda la differente ...
Di Anna Andreani.
In un tamponameno a catena come si individua la responsabilità tra i diversi veicoli coinvolti? A questo quesito ha dato riscontro la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15788 del 15 giugno 2018.
Il caso: Nel 2006 M. , alla guida di un'autovettura Lancia Y, di proprietà di B. . , veniva tamponato da G. , conducente della vettura Polo di proprietà di C. , che a sua volta era stato ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso.
IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione ...
Di Fulvio Graziotto.
Alla luce del nuovo art. 10-bis della Legge n. 212/2000, nel caso di operazioni effettivamente realizzate - solo o anche a scopo elusivo - non è configurabile il reato di dichiarazione infedele previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000. Decisione: Sentenza n. 9378/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Massima: Per la configurabilità del reato previsto dall'art. 4 del Decreto ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14369 del 5 giugno 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica a mezzo PEC mancante dell'indicazione del nome del file.
Il caso: il Tribunale di Napoli, in riforma della sentenza del giudice di pace della stessa città, respingeva la domanda proposta dal perito assicurativo Q. B. nei confronti della compagnia Fondiaria Sai Assicurazioni s. p. a. ...
Di Giovanni Iaria.
Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...
Nota a commento della sentenza n. 508/2018.
Di Eugenia Parisi.
La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.
In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la sua attività professionale nel circondario del Tribunale in cui si svolge la ...