Venerdi 14 Settembre 2018
L'accertamento clinico strumentale non può ritenersi l'unico mezzo probatorio ai fini risarcitori
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22066/2018 la Corte di Cassazione affronta la questione della necessità o meno di un riscontro clinico strumentale ai fini del risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente.

Il caso: In relazione ai danni riportati da G. P. , S. S. e V. S. in un sinistro stradale, il Giudice di Pace accoglieva la domanda di risarcimento soltanto in relazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Settembre 2018
Niente sospensione feriale per le controversie tra coniuge divorziato e coniuge superstite
Di Giovanni Iaria.

Non sono soggette al regime della sospensione feriale, stante la loro natura previdenziale, le controversie relative alla ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, anche con riferimento al giudizio di Cassazione.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21935/2018, pubblicata il 7 settembre scorso.

LA ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Settembre 2018
Obbligo di rimborso delle spese straordinarie: i criteri di valutazione giudiziale.
Di Anna Andreani.

E' frequente che gli ex coniugi, successivamente alla separazione o al divorzio, continuino a litigare per questioni legate al contributo che ciascun genitore è tenuto a versare per il mantenimento dei figli: una delle questioni più spinose attiene all'obbligo di rimborso delle spese straordinarie.

Della questione è tornata ad occuparsi la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21726 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Settembre 2018
Domicilio eletto in cancelleria, notifica della sentenza e termini per impugnare.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 21657 del 5 settembre 2018 la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla questione delle conseguenze derivanti dalla notifica di una sentenza presso la cancelleria del Tribunale ove il destinatario ha eletto il domicilio.

Il caso: Il Tribunale dichiarava inammissibile, perché tardivo, l'appello proposto dall'Automobil Club d'Italia ACI avverso la sentenza con cui il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Settembre 2018
Il Giudice può omettere l'audizione del minore per ragioni motivate di opportunità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21178/2018 affronta alcune questioni relative alla quantificazione dell'assegno di mantenimento, ai poteri istruttori del giudice e alla mancata audizione di un minore.

Il caso: Il Tribunale pronunciava la separazione dei coniugi, originariamente richiesta dalla moglie, rigettando la domanda di addebito introdotta dal marito; affidava alla madre entrambi i figli ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Settembre 2018
Procura alle liti rilasciata all’estero: requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21689/2918, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della procura alle liti rilasciata all’estero priva dell’attestazione di un pubblico ufficiale, ribadendo l’invalidita’ e non l’inesistenza della stessa e di conseguenza la necessità, in questi casi, che il Giudice assegni ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Settembre 2018
Successioni: e' l'attore che deve provare la qualita' di erede del convenuto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 21436 del 30 agosto 2018 la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, individua la parte su cui deve gravare l'onere di provare la qualità di erede.

Il caso: L'INPS otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di I. O. , che decedeva senza proporre opposizione nei termini di legge; successivamente l'INPS invitava I. A. , quale chiamata all'eredità del de cuius, ad adempiere al ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Settembre 2018
Fondo di Garanzia INPS: a quali condizioni viene pagato il TFR
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21734/2018, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti necessari affinché possa intervenire il Fondo di Garanzia dell’INPS per il pagamento del trattamento di fine rapporto al lavoratore di una società quando quest’ultima è insolvente, ribadendo la necessità della preliminare verifica da ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Settembre 2018
Ordinanza di cancellazione dal ruolo e forma dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 181 c. p. c. “ Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina che la causa sia cancellata dal ruolo e dichiara l'estinzione del processo.

Se l'attore costituito non comparisce alla prima ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Settembre 2018
Incorre in una condanna penale la madre che non fa vedere il figlio al padre
A cura della Redazione.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre.

Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Spese legali: illegittima la liquidazione del giudice al di sotto dei minimi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21487 del 31 agosto scorso è intervenuta in merito alla questione della legittimità o meno della liquidazione da parte del giudice delle spese legali al di sotto dei minimi tariffari.

Il caso: La Corte d'Appello di Perugia, decidendo in sede di rinvio, condannava il Ministero della Giustizia a pagare in favore di N. V. , M. T. A. , I. G. , A. I. , G. ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto
Di Giovanni Iaria.

Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
Contenuto e modalita' di redazione dell'atto di appello
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21272 del 28/08/2018 la Corte di Cassazione ha ricordato quale contenuto deve avere un atto di appello per non essere dichiarato inammissibile.

Il caso: Il Tribunale di Napoli dichiarava la separazione dei coniugi L. D. e Z. N. con addebito alla L. , per abbandono, insieme ai due figli, della casa familiare e imponeva, a carico di Z. N. un assegno per il mantenimento dei figli pari a 1. ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Settembre 2018
Come ottenere la distrazione delle spese legali in caso di parte difesa da più di un avvocato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno solo di essi ed in suo favore, affermando il seguente principio di diritto: “ ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Rapporto avvocato-cliente: doveri di indirizzo e informativa e limiti di responsabilità.
Di Anna Andreani.

Nessuna responsabilità dell'avvocato se la mancata indicazione dei nominativi dei testimoni è imputabile al cliente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20858 del 21 agosto 2018.

Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , C. B. conveniva dinanzi al Tribunale l'avvocato A. B. , per sentirla condannare, previo accertamento della sua ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Avviso di addebito emesso dall'Inps e giurisdizione
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto dal 1 gennaio 2011, l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’INPS viene effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Il suddetto avviso ha sostituito la cartella di pagamento.

Il contribuente che intende impugnare il suddetto avviso a chi deve proporre il ricorso? Al Giudice ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Agosto 2018
Amministrazione di sostegno e tipologia di provvedimenti ricorribili in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19866/2018, pubblicata il 26 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai provvedimenti emessi dalla Corte di Appello in tema di amministrazione di sostegno che possono essere oggetto di ricorso per Cassazione, ribadendo che l’impugnazione è limitata solo ai provvedimenti avente carattere decisorio, quali quelli che dispongono ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Agosto 2018
Modalità di contestazione dell'autenticità del testamento olografo
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. ”

Nel nostro ordinamento sono previste due forme ordinarie di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Agosto 2018
La malattia sopravvenuta impedisce il viaggio? il tour operator rimborsa il prezzo
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18047/2018 ha stabilito che in caso di malattia sopravvenuta chi ha acquistato un pacchetto turistico “all inclusive” può ottenere il rimborso del prezzo dell'intera prestazione anche in assenza di una polizza assicurativa a garanzia degli “inconvenienti imprevedibili”.

Il caso: A. A. e L. L. convenivano in giudizio, dinanzi al ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Agosto 2018
Locazione: quando il locatore ha diritto all'indennità di occupazione
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi del primo comma dell’articolo 1590 del codice civile, al termine del contratto di locazione, “il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto”.

Molto spesso, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.03 secondi