Giovedi 28 Novembre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito: da quando decorre il termine per l'impugnazione?
A cura della Redazione.

Può capitare che sulla medesima sentenza vengano apposte erroneamente due date di deposito, ingenerando così una situazione di incertezza circa la data effettiva di pubblicazione che inevitabilmente condiziona e va ad incidere sulla tempestività della eventuale impugnazione.

La questione è stata affrontata e decisa dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 23391/2019.

Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Novembre 2019
Divorzio: niente assegno all'ex che decide di non lavorare
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 26594/2019 la Corte di Cassazione, nel ribadire la natura assistenziale, compensativa e perequativa dell'assegno di divorzio, esclude il diritto all'assegno divorzile dell'ex coniuge che rinunci volontariamente a svolgere un'attività lavorativa.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio per la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio il tribunale affidava al sig. T. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2019
La qualità di erede deve essere provata con le certificazioni anagrafiche
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30505/2019 ha specificato quali documenti devono essere prodotti per provare la qualità di erede.

Il caso: A. G. , dichiaratosi erede di E. S. , poneva in esecuzione nei confronti di una compagnia di assicurazioni un titolo esecutivo formatosi nei confronti di quest'ultima; la debitrice esecutata proponeva opposizione all'esecuzione, eccependo la mancanza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2019
Il creditore istante non compare all'udienza pre-fallimentare : conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30445/2019, pubblicata il 21 novembre scorso, la Corte di Cassazione, si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione del creditore all’udienza fissata per la discussione dell’istanza di fallimento da lui stesso proposta.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, nasce dalla sentenza con la quale il Tribunale ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Novembre 2019
I termini per le impugnazioni nel rito Fornero.
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, il termine breve di trenta giorni per proporre appello o di sessanta giorni per proporre ricorso per Cassazione avverso una sentenza emessa all’esito di un giudizio ordinario decorre dalla data della notifica della sentenza al legale della controparte.

La stessa cosa non succede nei giudizi relativi al c. d. rito Fornero. Infatti, in questi casi, il termine per impugnare decorre, ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2019
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori.

Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Novembre 2019
Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo
A cura della Redazione.

La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.

Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Novembre 2019
Giudizio sommario di cognizione e regolamento necessario di competenza.
Di Anna Andreani.

E' inammissibile il regolamento necessario di competenza avverso l'ordinanza con cui il giudice affermi la propria competenza nel giudizio ex art. 702 bis cpc

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29806 del 18/11/2019

Il caso: Una società in liquidazione proponeva ricorso, ai sensi dell'art. 702-bis cod. proc. civ. , innanzi al Tribunale di Genova nei confronti di ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Novembre 2019
Impugnazione del testamento olografo e litisconsorzio necessario.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.

Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , che era stata ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Novembre 2019
Patrocinio a spese dello Stato: non applicabile la prescrizione presuntiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29543/2019, pubblicata il 14 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno della prescrizione presuntiva alla liquidazione dei compensi dell’avvocato nel caso in cui il suo assistito sia stato ammesso al gratuito patrocinio, affermando il seguente principio di diritto: “ In caso di crediti vantati nei confronti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2019
Procura non validamente sottoscritta e poteri officiosi del giudice
A cura della Redazione.

Il giudice, nell'ambito del suo potere officioso, può verificare se agli atti del processo esiste un'altra procura alle liti che rende superflua la rinnovazione della procura viziata, sostituendosi alla stessa. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29802 del 18/11/2019.

Il caso: R. A. proponeva opposizione avverso un atto di precetto notificatogli dalla ex ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2019
L'affidamento condiviso deve garantire stabilita' e serenita' al minore.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24937/2019 la Cassazione ribadisce il principio per cui l'affidamento condiviso non implica necessariamente che il minore debba trascorrere pari tempo con entrambi i genitori.

Il caso: La Corte d'Appello di Venezia, in parziale accoglimento del reclamo proposto da T. ed in parziale riforma del decreto del Tribunale di Rovigo, riduceva ad Euro 500,00 il contributo mensile dovuto dal ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina inesistenza del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2019
Regime impugnatorio della sentenza che revoca l'ammissione al gratuito patrocinio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28150/2019, pubblicata il 31 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile avverso il provvedimento di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio pronunciato nel contesto della sentenza che definisce il giudizio di merito e non con un decreto separato, riaffermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2019
L'intermediario deve operare in modo palese, rendendo nota la qualità rivestita.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 28269/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto alla provvigione del mediatore nelle compravendite immobiliari e dell'onere probatorio a suo carico.

Il caso: Q. F. citava in giudizio due società, la V. V. s. p. a. e la Co. s. r. l. dinanzi al Tribunale, assumendo di aver svolto attività di mediazione in favore delle convenute, e ne chiedeva la condanna al ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2019
Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può essere chiesto al conduttore oltre il canone mensile.
Di Giampaolo Fagotti.

“E’ nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, quindi ritinteggiandolo” Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione.

La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2019
Opposizione al precetto promossa da una società poi fallita e profili di competenza.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 29327 del 13/11/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla questione se la curatela del fallimento abbia la legittimazione per proseguire un giudizio di opposizione al precetto iniziato dalla società poi fallita.

Il caso: Una banca intimava alla A. C. s. r. I. , con vincolo di solidarietà nei confronti dei due soci, il pagamento della somma complessiva di euro 6. 222. ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2019
Le servitù attive si trasferiscono all'avente causa anche se questi ne ignora l'esistenza.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 29224 del 12/11/2019 con cui la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di opponibilità delle servitù, attive e passive.

Il caso: A. F. agiva in giudizio per l'accertamento della esistenza di una servitù di passaggio mediante due porte del proprio seminterrato a carico del fondo latistante di proprietà di F. C. : in particolare, l'attore ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2019
Citazione: per rinnovare la notifica ordinata dal giudice necessario un nuovo atto di citazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28810/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità con le quali l’attore deve procedere, ai fini della sua validità, alla rinotifica della citazione nel caso in cui sia il Giudice a disporla.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, il Tribunale alla prima udienza, avendo rilevato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2019
Il presunto padre si rifiuta di sottoporsi al test del DNA: conseguenze.
Di Anna Andreani.

Il rifiuto di sottoporsi all'esame del DNA può valere da solo come prova per l'affermazione della paternità.

Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28886/2019.

Il caso: Nel contesto di un procedimento per il riconoscimento di paternità il Tribunale di Bari dichiarava la paternità giudiziale di I. V. e accoglieva le conseguenti domande accessorie ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.05 secondi