Di Giovanni Iaria.
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a mezzo PEC.
Il caso: Una società S. r. l. ricorre per la cassazione - ex art. 348-ter, comma 3, cod. proc. civ. - della sentenza del ...
Di Giovanni Iaria.
Il creditore munito di una sentenza di condanna nei confronti di una società in nome collettivo può richiedere ed ottenere nei confronti dei soci di quest’ultima un decreto ingiuntivo per recuperare le somme liquidate con la suddetta sentenza, in quanto anche se può agire esecutivamente nei confronti del socio illimitatamente responsabile dopo aver escusso preventivamente il patrimonio ...
| Mercoledi 4 Settembre 2019 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21928 del 2 settembre 2019 interviene in materia di di servitù di passaggio, specificando che il proprietario del fondo servente deve in ogni caso adottare accorgimenti per non aggravare l'esercizio della servitù da parte del proprietario del fondo dominante.
Il caso: L. P. , titolare di un diritto di servitù di passaggio sulla via degli A. ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21257/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione revocatoria ordinaria a tutela dei crediti condominiali, anche nel caso in cui la pretesa del Condominio sia stata azionata in un giudizio autonomo, non ancora definito.
Il caso: Il Condominio I G. adiva il tribunale, esponendo di esser creditore della società Te. . s. r. l. per il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21746/2019, pubblicata il 27 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno da parte del Giudice di compensare le spese di lite anche per gravi ed eccezionali ragioni oltre alle fattispecie tipiche descritte nel secondo comma dell’art. 92 del codice di procedura civile.
IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dal ...
A cura della Redazione.
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17414/2019.
Il caso: M. , in proprio e quale erede del coniuge deceduto propone ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21785 del 29 agosto 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione dell'obbligo di restituzione della casa, in origine concessa in comodato d'uso al figlio ed alla sua compagna, in seguito alla fine della convivenza more uxorio.
Il caso: B. M. presentava ricorso ex art. 447 bis c. p. c. rappresentando di aver concesso in comodato gratuito al figlio M. F. e alla convivente more ...
A cura della Redazione.
La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.
Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...
Di Giovanni Iaria.
Ad oggi, nonostante l’aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della strada?
A questa domanda ha fornito risposta la Corte di Cassazione con la sentenza ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla.
Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il Tribunale per ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20423/2019 precisa le caratteristiche che deve avere una tettoia affinchè possa essere considerata sopraelevazione, con conseguente sua demolizione.
Il caso: Con atto di citazione il Condominio C. citava in giudizio innanzi il Tribunale di Napoli S. F. per sentir dichiarare l'illegittimità di due manufatti da quegli realizzati sul terrazzo di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21512 del 20 agosto 2019, chiarisce il valore probatorio di una corrispondenza intercorsa tra creditore e debitore da cui emerge l'esistenza del debito.
Il caso: Con atto di citazione R. F. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace di Pescara in favore di A. P. per il pagamento della somma di € 1. 237,50 oltre interessi a ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 21560/2019, pubblicata il 21 agosto 2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata con un file allegato che il destinatario non riesce ad aprire o illeggibile.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dal ricorso promosso ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517/2019 ricorda le regole per la notifica in via telematica di una sentenza ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello.
Il caso: O. A, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace l'avv. P. P. per sentirne accertare la responsabilità professionale per la negligente proposizione di un ricorso avanti al Giudice del Lavoro, che era stato ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale, su istanza dell’Agenzia ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 19696/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione se in capo al genitore debba permanere l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne che lavori, sia pure percependo un compenso modesto.
Il caso: Il Tribunale di Avellino pronunciava la separazione personale dei coniugi T. e C. con addebito al marito; revocava l’obbligo di mantenimento gravante su quest’ultimo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.
Il caso: C. C. impugnava con unico mezzo la sentenza con la quale la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'appello da essa proposto avverso ordinanza ...