Lunedi 27 Aprile 2020
I principi basilari in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
Di Giuseppe Gervasi.

La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.

Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte di Cassazione in materia di confisca di prevenzione antimafia, utile a delineare i confini di ...

Leggi tutto…
Sabato 25 Aprile 2020
Azione di accertamento ed azione di ripetizione: ripartizione oneri probatori e relative eccezioni
Di Sergio Amicarelli.

La materia, a prima vista, può sembrare ormai pacifica. Tuttavia diverse sono le eccezioni segnalate da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito, che ci inducono ad effettuare le seguenti riflessioni sull’argomento.

Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, giova evidenziare qui di seguito i principi maggioritari, per poi argomentare quelle eccezioni, riscontrate ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
L'obbligato non può compensare un proprio credito con il debito di mantenimento.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Aprile 2020
Azione del correntista nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta in ...

Leggi tutto…
Sentenza Corte di Cassazione n. 11717/2020.
Mercoledi 22 Aprile 2020
Atti persecutori nei confronti del nuovo compagno dell'ex fidanzata
Di Federica Ascione.

Con la sentenza del 9 aprile 2020 n. 11717/20, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello di Torino che ha riconosciuto la penale responsabilità per il reato di stalking per un uomo che inviava messaggi e chiamate anonime al cellulare del nuovo compagno dell’ex fidanzata.

I motivi del ricorso riguardavano l’attendibilità della personalità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Aprile 2020
Il diritto di abitazione del coniuge superstite nel giudizio di divisione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del codice di procedura civile, al momento della morte di uno dei coniugi al coniuge superstite è riconosciuto il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare oltre all’uso dei mobili che la corredano, a condizione che essa sia di proprietà del coniuge defunto o in comunione. Tale diritto è riconosciuto anche ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
Reato di partecipazione ad associazione di tipo mafioso: i presupposti
Di Giuseppe Gervasi.

Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e punito dall’art. 416 bis c. p. Breve riflessione a margine delle sentenze n. 37520/2019 e n. 9001/2020.

Con la sentenza n. 9001/2020 del 5. 3. 2020, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli indispensabili ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Aprile 2020
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d’acquisto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell’agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d’acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto ...

Leggi tutto…
Sabato 18 Aprile 2020
Sospensione straordinaria Covid 19 e atto di precetto: la relazione della Cassazione
Di Anna Andreani.

Com'è noto, l'art. l’art. 83, comma 2, del d. l. n. 18 del 2020 ha disposto che «dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali. Si intendono pertanto sospesi, per la stessa durata, i termini stabiliti per la fase delle indagini preliminari, per l’adozione di provvedimenti giudiziari e per il ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Risarcimento del danno parentale dei prossimi congiunti: nozione e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.

Il caso: P. R. veniva coinvolto in un incidente stradale in qualità di terzo trasportato in sella ad un motociclo condotto da L. C. , rimasto vittima ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Pericolo di reiterazione del reato e attualità.
Di Giuseppe Gervasi.

Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.

La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ancora il requisito della “attualità” nella valutazione del pericolo di ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Aprile 2020
Sentenza notificata ad un solo codifensore e decorso del termine breve per l'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Coronavirus: protocollo di intesa tra Corte di Cassazione e CNF per la trattazione delle udienze camerali
A cura della Redazione.

In data 9 aprile 2020 è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra la Corte di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense per la trattazione delle adunanze civili e udienze penali camerali durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Il protocollo, che avrà efficacia fino al 30 giugno, prevede “l'adozione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Aprile 2020
Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita’: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore.

IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Aprile 2020
Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione.
Di Giuseppe Gervasi.

Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.

La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica.

La decisione ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Aprile 2020
Non è diffamazione l'offesa in video chat
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10905 depositata il 31 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che chi offende qualcuno in un gruppo chat non commette il reato di diffamazione, bensì di ingiuria aggravata, se l’offeso è presente all’episodio.

La fattispecie riguarda il caso di un ragazzo accusato di aver diffamato un conoscente a causa di una discussione intercorsa tra i due durante una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Aprile 2020
Inammissibile il preliminare di donazione di un bene.
Di Giovanni Iaria.

La scrittura con la quale un soggetto si impegna a donare ad un terzo la proprietà di un bene non può essere qualificata come preliminare di donazione.

Di conseguenza essa non produce l’obbligo di contrarre, in quanto in contrasto con il requisito della spontaneità della donazione che deve sussistere al momento del contratto.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Aprile 2020
Notifica per posta e firma del destinatario illeggibile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale all’indirizzo del destinatario nel caso in cui la firma apposta sull’avviso di ricevimento nello spazio relativo alla “firma del destinatario o di persona delegata” sia illeggibile e non ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Compenso del domiciliatario e presunzione di coincidenza del contratto di patrocinio con la procura alle liti
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7037/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della individuazione del soggetto obbligato al pagamento del compenso all'avvocato domiciliatario, in presenza di una procura alle liti conferita in forma congiunta.

Il caso: La Corte d'Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, in accoglimento del gravame dell'avvocato D. S. , dichiarava l'avvocato G. D. tenuto al pagamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Dichiarazione di fallimento: termini e modalità di deposito dell'insinuazione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3872/2020, pubblicata il 17 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui tempi e sulle modalità del deposito dell’istanza di ammissione al passivo per i crediti sorti successivamente alla dichiarazione del fallimento del debitore.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di insinuazione tardiva al passivo del fallimento ex art. 101 della legge ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi