Mercoledi 5 Gennaio 2022 |
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Gennaio 2022 |
Con l’ordinanza n. 41774/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno della prescrizione presuntiva ai crediti vantati dagli avvocati nei confronti dello stato.
Secondo quanto disposto dall’art. 2956 del Codice Civile, si prescrive in tre anni il diritto dei prestatori di lavoro, per ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Gennaio 2022 |
La Giunta della Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico (BURC del 27. 12. 2021) per “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
A tal fine ha disposto la costituzione di un Fondo Regionale per concedere agevolazioni per la crescita e sostegno degli investimenti per la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Gennaio 2022 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 21 dicembre 2021, ha pubblicato l'adeguamento dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni per il 2022 sulla base del nuovo tasso di interesse legale.
Con il Decreto Ministeriale del 21 dicembre 2021 sono stati pubblicati i nuovi coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del tasso di interesse legale in vigore dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Gennaio 2022 |
Con la circolare n. 60136/2021 “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria” il Ministero della Salute ha introdotto importanti modifiche in tema di quarantena precauzionale per i soggetti che siano venuti a contatto stretto con un soggetto positivo al Covid-19, con l'inserimento della misura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Gennaio 2022 |
Studio per l’individuazione di un criterio per l’imputazione della responsabilità civile.
Par. 1) Diffusione endemica del Covid 19: responsabili nuovi o i soliti noti? 1. 1 Il presente studio si propone di individuare, anzi, sulla scorta di quanto appresso sarà dimostrato, di confermare, che in relazione ai catastrofici eventi che hanno interessato il pianeta in seguito alla ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Dicembre 2021 |
La Banca d'Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al primo trimestre 2022. Aggiornata l'applicazione per il calcolo e la verifica del tasso di usura.
Con il comunicato del 31 dicembre 2022 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al primo trimestre 2022 inclusi i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai ...
Leggi tutto… |
Venerdi 31 Dicembre 2021 |
La recente pronuncia 24134/2021, emessa dalla Suprema Corte nella forma dell’ordinanza, offre lo spunto per tentare nuovamente di affrontare la dibattuta questione della decadenza degli enti previdenziali dalla potestà di riscossione della contribuzione.
Sulla base di una motivazione quanto mai succinta, il Giudice di legittimità dà applicazione al principio secondo cui, nel caso di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Dicembre 2021 |
Per il furto nell'abitazione di un condominio rispondono la ditta e il condominio se l'impalcatura non era munita di illuminazione e allarme. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 41542 del 27 dicembre 2021.
Il caso: M. F. conveniva davanti al Tribunale di Salerno il Condominio Alfa e la ditta Beta deducendo di aver subìto, nell'appartamento dei propri genitori ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Dicembre 2021 |
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con allegato il documenti in formato pdf priva della firma digitale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39513/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021.
IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’amministrazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Dicembre 2021 |
Con la sentenza n. 41232/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo stabilito in sede di separazione consensuale.
Il caso: Caia notificava a Tizio, coniuge in regime di separazione consensuale, due precetti, per un importo complessivo di € 82. 511,58 relativi agli assegni previsti nei relativi accordi trasfusi nel ricorso di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Dicembre 2021 |
Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all’esecuzione.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal pignoramento mobiliare di un natante, completo di due motori, che veniva eseguito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Dicembre 2021 |
Con la sentenza n. 37974 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha stabilito che l'invasività del mezzo adoperato per raggiungere il destinatario rileva di per sé anche senza la possibilità, per quest'ultimo, di interrompere l'azione perturbatrice già subita ovvero di prevenire la reiterazione escludendo il contatto o l'utenza molestatrice dal proprio cellulare.
Aderendo ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 40423 del 16 dicembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa ai presupposti in presenza dei quali gli immobili acquistati da uno solo dei coniugi con il prezzo della vendita di un bene personale non ricadano nella comunione legale.
Il caso: F. D. chiedeva al Tribunale di Foggia di accertare e dichiarare che il suolo acquistato dal marito F. R. nonché il ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Dicembre 2021 |
Per molti, l’animale da compagnia è un amore incondizionato e lasciarli da soli diventa una cosa impossibile, ma con l’osservanza di alcune norme è possibile viaggiare insieme all’amico fedele.
Come fare per portarli con sé e viaggiare nei Paesi europei.
Le norme dell'UE agevolano i viaggi in un altro paese della comunità (in questo caso i 27 paesi dell'UE ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Dicembre 2021 |
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid - 19 una data importante è senz’altro quella del 27 dicembre 2020, quando prende il via la campagna vaccinale, per molti uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, per altri motivo di proteste che ogni giorno diventano sempre più insistenti quanto più concreta si fa l’ipotesi di un obbligo vaccinale (attualmente in vigore solo per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Dicembre 2021 |
Con la sentenza n. 40035/2021, pubblicata il 14 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando si considera rispettata la condizione di procedibilità per l'instaurazione della mediazione delegata (quella che non è imposta dalla legge ma che viene disposta dal Giudice nel corso del giudizio) e sulla natura del termine fissato con il provvedimento del giudice.
Come ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Dicembre 2021 |
In caso di estinzione del reato in conseguenza dell'esito positivo della messa in prova il Prefetto deve restituire il veicolo al proprietario.
Così ha deciso la Corte di cassazione nell'ordinnaza n. 36399/2021.
Il caso: Tizio propone ricorso per la cassazione della sentenza di secondo grado che, in accoglimento dell'appello proposto dalla locale Prefettura, aveva respinto le opposizioni da lui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Dicembre 2021 |
Il giudice deve liquidare all'avvocato, quale difensore d'ufficio, anche le spese sopportate per l'infruttuoso recupero dei crediti professionali. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 40073 del 15 dicembre 2021.
Il caso: L'Avv. L. R. proponeva, con ricorso, opposizione dinanzi al Presidente del Tribunale di Pisa ai sensi dell'art. 170 d. P. R. n. 115/2002 avverso il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Dicembre 2021 |
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto del 13 dicembre 2021, ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2022.
Con decreto del 13 dicembre 2021, pubblicato sulla G. U. n. 297 del 15/12/2021, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il saggio di interesse legale che dal primo gennaio 2022 aumenta all'1,25%.
Il consistente aumento del tasso ...
Leggi tutto… |