Giovedi 20 Gennaio 2022
Il reato militare - art. 37 del Codice penale militare di pace
Di Danilo Argeri.

La “militarizzazione” di un reato può essere giustificata anche qualora in presenza di una prevalente offesa di interessi comuni si possa rilevare un concorrente e significativo profilo di tutela di interessi militari.

Il reato militare è definito dall’art. 37, co. 1, del Codice penale militare di pace come “qualunque violazione della legge penale militare. ”

...
Leggi tutto…
Giovedi 20 Gennaio 2022
Pignoramento mobiliare infruttuoso o negativo e prescrizione del credito azionato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un atto di precetto notificato da una banca ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Gennaio 2022
Obbligazioni solidali: differenza tra disciplina del giudicato e quella della prescrizione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali.

Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per effetto di successive cessioni e fusioni, e' infine pervenuta alla societa' Delta s. r,. l. , odierna ricorrente, otteneva dal Pretore di Catania ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Gennaio 2022
CdS: multa elevata con autovelox; necessità di controlli periodici della taratura; controllo del giudice
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1283 del 17 gennaio 2022 La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica relativa alla taratura e ai controlli periodici di funzionalità dell' autovelox ai fini della validità delle multe elevate.

Il caso: Tizio e Mevia impugnavano avanti al Giudice di pace il verbale di accertamento di violazione amministrativa in materia di circolazione stradale per ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Gennaio 2022
Sinistri stradali con un solo veicolo coinvolto e azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod.ass.
Di Anna Andreani.

Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione dell'unico veicolo coinvolto nel sinistro.

Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento del gravame interposto dalla Compagnia di ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Gennaio 2022
Imprese femminili. Agevolate con fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Di Luca De Franciscis.

Il “Fondo Impresa Donna” è operativo con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro ai quali si aggiungeranno altri 400 milioni di euro con le risorse del PNRR.

In Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 30 settembre 2021 che disciplina le modalità d’intervento del fondo che mira a promuovere e sostenere l’avvio e ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Pubblicato l'indice Istat di dicembre 2021
A cura della Redazione.

Record assoluto per l'indice Istat FOI che chiude il 2021 con un altro aumento.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di dicembre 2021, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento per il coniuge ecc. , raggiunge il valore record di 106,2 con una variazione di mezzo punto percentuale rispetto al mese ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Azione per il risarcimento danni da incauta esecuzione: tempi e modalità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 42119/2021 chiarisce quando e con quali modalità può essere proposta, nei confronti del creditore procedente, la domanda di risarcimento danni per incauta esecuzione.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale la società Delta chiedendo la condanna al risarcimento dei danni patiti in conseguenza di quanto segue:

- la societa' convenuta era ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Ricorso per cassazione notificato con pec e deposito in cancelleria senza l'attestazione di conformita’: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 597/2022, pubblicata l’11 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo pec privo e depositato senza l’attestazione di conformità.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Cassazione trae origine da un ricorso ex art. 702 ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Gennaio 2022
Mancata disponibilità del telefono fisso in ufficio: per la Cassazione niente risarcimento.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 76 del 4 gennaio 2022 la Corte di Cassazione decide in merito alla sussistenza o meno del diritto del libero professionista ad ottenere il risarcimento del danno dalla compagnia telefonica per essere rimasto senza telefono fisso per diversi mesi.

Il caso: L'ing Tizio chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Spoleto un provvedimento cautelare ai fini dell'attivazione del trasferimento della ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Gennaio 2022
Pignoramento presso terzi: nuovi adempimenti del creditore
Di Francesca De Carlo.

Con la riforma del processo civile (L. n. 206/2021), è stato inserito un adempimento ulteriore a carico del creditore per la procedura del pignoramento presso terzi, vale a dire la notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo sia al debitore esecutato che al terzo pignorato.

Il testo riformato dell'art. 543 cod. proc. civ. entrerà in vigore il 22 giugno 2022, come prescritto dall'art. 1 della ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Gennaio 2022
Per il diritto alla provvigione è sufficiente che il mediatore abbia messo in contatto le parti
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Palermo nella sentenza del 18 novembre 2021 individua i presupposti in presenza dei quali l'agente immobilire matura il diritto a ricevere la provvigione in caso di esito positivo della mediazione.

Il caso: Tizia si rivolgeva a Caio, quale titolare di un'agenzia immobiliare, perché interessata alla locazione di un immobile; successivamente Caio l'aveva contattata per farle ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Gennaio 2022
Accesso alla ZTL con permesso scaduto e nessun preavviso del Comune di scadenza del permesso : conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 288/2022, pubblicata il 7 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno delle multe elevate per l’acceso alla zona a traffico limitato con il permesso scaduto nel caso in cui il Comune non invia al titolare del permesso la comunicazione dell’avvicinarsi della scadenza.

IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da due ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Gennaio 2022
Nessun risarcimento al danneggiato in un sinistro se il veicolo è senza assicurazione.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 23/11/2021 del Tribunale di Napoli, che si è pronunciato in merito alla non meritevolezza della tutela risarcitoria allorchè il veicolo danneggiato sia privo della copertura assicurativa.

Il caso: Tizio e Sempronio convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Napoli Mevio, proprietario del veicolo investitore e la Compagnia di assicurazione Alfa per sentirli ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Gennaio 2022
Parcheggi a pagamento: onere della prova a carico dell'automobilista che non ha moneta
A cura della Redazione.

Non è una buona scusa per non pagare il parcheggio nelle strisce blu il non avere monete ma solo soldi di carta o il bancomat. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 277 del 7 gennaio 2022.

Il caso: R. A. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso l’ordinanza ingiunzione emessa dalla Prefettura di Firenze a seguito del ricorso presentato avverso ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Gennaio 2022
Servitù di passaggio: chi subisce lo spoglio deve provare il danno patito, che non è in re ipsa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31642/2021 si pronuncia in merito all'onere probatorio gravante sul titolare di una servitù di passaggio che abbia subito uno spossessamento e che avanzi richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza dello spoglio.

Il caso: il Tribunale di Padova disponeva il trasferimento della servitu' di passaggio gravante sui fondi di diversi proprietari e in ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Gennaio 2022
Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:

- ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Gennaio 2022
Atto notificato con pec e casella del destinatario piena: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 40758/2021, pubblicata il 20 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec non perfezionatasi a causa della casella piena del destinatario.

IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal giudizio promosso da un avvocato il quale conveniva innanzi al Giudice di Pace ...

Leggi tutto…
Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile (Giudice Delegato Dr. Eduardo Savarese) – R.G. 14/2021.
Sabato 8 Gennaio 2022
Commento al Decreto di omologa del piano del consumatore dell’11.11.2021
Di Sergio Amicarelli.

La materia afferente alla composizione della crisi da sovraindebitamento (L. n. 3/2012) può certamente essere considerata come pioniera della recente considerazione della figura del sovraindebitato, inteso come consumatore in situazione di “rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero di definitiva incapacità ad adempiervi regolarmente” (art. 6 L. 3/12). Tale ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Gennaio 2022
Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e rilevanza della convivenza more uxorio
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite.

Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi