Di Danilo Argeri.
In materia penale militare il codice penale comune rappresenta il corpus normativo di generale riferimento salvo che un istituto già delineato a livello generale sia configurato espressamente, e con aspetti di specificità, dalla legislazione penale militare.
Il diritto penale militare è disciplinato dal codice penale militare di pace (c. p. m. p. ) e dal codice penale militare di guerra ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 42140/2021 la Corte di Cassazione precisa quali siano i poteri d'ufficio del giudice in materia di affidamento e di mantenimento dei figli minori dopo la cessazione di un' unione more uxorio.
Il caso: Il Tribunale di Caltagirone aveva affidato ad entrambi i genitori la figlia minore, nata dalla unione more uxorio tra Mevia e Caio, con collocamento presso la madre e regolando i tempi di ...
| Mercoledi 2 Febbraio 2022 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 2811/2022 torna a disquisire sui presupposti che legittimano la corresponsione dell'assegno di divorzio all'ex coniuge.
Il caso: La Corte d'appello di Napoli, rigettando i gravami delle parti, confermava l'impugnata sentenza che aveva posto a carico di Tizio il pagamento di un assegno divorzile, quantificato in € 2500,00 mensili, in favore dell' ex coniuge e a ...
| Mercoledi 2 Febbraio 2022 | |
Di Walter Marrocco.
L’art. 353 bis c. p. stabilisce che “salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, turba il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando o di altro atto equipollente al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per ...
Di Luca De Franciscis.
Per coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, “Microcredito imprenditoriale” può essere di aiuto e risolvere possibili problemi finanziari che per gli effetti della pandemia da COVID-19 possono essersi accentuati. Microcredito permette a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo, di ottenere un ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 1645 del 10 gennaio 2022 la Corte di Cassazione analizza i pesupposti che possano giustificare l' affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori.
Il caso: La Corte d'Appello di Napoli, nel confermare le statuizioni del giudice di primo grado, affidava in via esclusiva alla madre Mevia, nel procedimento introdotto per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con ...
Di Francesca De Carlo.
“Il patrocinio a spese dello Stato dev'essere garantito ai non abbienti anche nel procedimento di mediazione obbligatoria conclusa con successo. Si tratta infatti di una spesa costituzionalmente necessaria per assicurare l'effettività dell'inviolabile diritto al processo e alla difesa”.
Questo, dunque, il principio stabilito dalla Consulta nella sentenza n. 10 del 25 novembre 2021, ...
Di Anna Andreani.
I genitori hanno diritto a prendere visione ed acquisire copia del c. d. Diario Giornaliero, inserito nella "Cartella sociale" dei minori, che contiene un elenco cronologico degli interventi svolti nonché appunti manoscritti degli assistenti sociali incaricati del caso.
In tal senso ha deciso il T. A. R. Lazio nella sentenza n. 716 del 21 gennaio 2022.
Il caso: Tizia ricorre avanti al Tar Lazio ...
Di Mario Meucci.
1. Considerazioni preliminari e di merito Va premesso che il trasferimento dei lavoratori da una sede ad altra dell’azienda (rectius, da un’unità produttiva ad altra funzionalmente autonome tra di loro, ex art. 35, l. n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori) è disciplinato dall’art. 2103 cod. civ. che, al comma 8, così dispone «Il lavoratore non può essere ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo e dell’apposizione della formula esecutiva.
IL ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 2071 del 25 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'Ente può essere ritenuto responsabile della caduta di un pedone a causa di un tombino collocato a margine della strada.
Il caso: S. M. conveniva avanti al tribunale l'Anas, quale proprietario della strada, deducendo in particolare:
- di aver subìto danni a seguito della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...
| Mercoledi 26 Gennaio 2022 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1106/2022 torna a esaminare la questione del valore probatorio del verbale di accertamento dei Carabinieri in merito alla sussistenza della violazione sanzionata.
Il caso: Tizio ricorre in cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha confermato la sentenza del giudice di pace di rigetto di opposizione a sanzione amministrativa: in particolare, il Tribunale ha ...
| Mercoledi 26 Gennaio 2022 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 1993 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle implicazioni, in termini di modalità e tempi di frequentazione del figlio minore con ciscun genitore, della disciplina dell'affidamento condiviso.
Il caso: La Corte d'appello di Bologna rigettava il reclamo proposto da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Bologna con il quale, per quanto ancora di ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 1796/2022, pubblicata il 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della coltivazione di un terreno ai fini dell’acquisto della proprietà dello stesso per usucapione.
IL CASO: Nella vicenda esaminata due soggetti citavano in giudizio chiedendo che venisse dichiarato ed accertato in loro favore l’intervenuto ...
A cura della Redazione.
In data 21 gennaio il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo DPCM con l'elenco delle attività e degli esercizi commerciali dove, dal 1° di febbraio, si potrà entrare senza Green pass, di qualunque tipologia (quindi nemmeno quello che si ottiene con il tampone).
Nel DPCM si legge testualmente: ". . . . . . . . . le esigenze essenziali e primarie della persona per far fronte alle ...
Di Stefania Billante.
La ripresa delle attivita' economiche dopo la fase piu' acuta della pandemia che ha visto l’Italia in lockdown si e' accompagnata ad un aumento degli incidenti sul lavoro, spesso con esiti mortali.
I numeri, cosi' come rilevati dall’Inail e dall’Osservatorio Nazionale indipendente sui morti del lavoro, fotografano un’epidemia nella pandemia.
Nei primi quindici giorni del 2022 ...
Di Francesca De Carlo.
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...