Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 5603/2020 depositata il 28 febbraio 2020 la I sezione della Corte di Cassazione ha posto l’attenzione sulla tematica riguardante l’eventuale erogazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento da versare alla ex moglie che lavora in nero, il cui reddito da lavoro non è pertanto quantificabile, non potendosi provare quale sia il suo effettivo guadagno.
Il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6385/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come può essere superata la presunzione di proprietà di un autoveicolo derivante dall’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista conveniva in giudizio innanzi al Giudice di Pace un altro automobilista e la sua ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6651 del 9 marzo 2020 torna ad occuparsi dell'annosa questione della responsabilità della P. A. per cose in custodia e, nel caso particolare, per un sinistro causato dalla caduta sulla strada di un albero insistente su un fondo privato confinante.
Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la pronuncia del Tribunale di Pisa con la quale era stata ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6363/2020, pubblicata il 5 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di perfezionamento della notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui il destinatario sia irreperibile.
IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dall’opposizione promossa da un contribuente avverso un ordinanza di ingiunzione, emessa dal Ministero ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6012/2020 precisa da quando iniziano a decorrere gli interessi nel caso in cui l'importo di un decreto ingiuntivo venga riformato all'esito del successivo giudizio di opposizione.
Il caso: M. A. interponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Lecce, con quale gli era stato ingiunto il pagamento della somma di € 26. 174,86 in favore ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5993 del 04/03/2020 esamina l'ipotesi in cui, nel corso del giudizio di divisione, intervenga l'espropriazione di alcuni terreni, caduti in comunione e ricompresi nelle quote oggetto di attribuzione, con conseguente ripercussione sul progetto di divisione.
Il caso: Il Tribunale di Palermo sezione distaccata di Bagheria decideva sulla domanda avanzata da C. M. , anche ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 5490/2020, pubblicata il 28 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su cosa deve fare il soggetto notificante, al fine di conservare gli effetti collegati all’originaria richiesta di notifica, nel caso in cui la notifica di un atto ha esito negativo per ragioni a lui non imputabili.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di ...
A cura della Redazione.
Cosa succede se l'invito alla mediazione da parte del giudice non contiene l'assegnazione alle parti del termine di 15 giorni per l'avvio della procedura? Sul punto si pronuncia la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2775/2020.
Il caso: A fronte dell'attività di assistenza e consulenza prestata in favore della F. Spa l'avv. C. E. , all'esito dell'ammissione della società alla procedura di ...
Di Giovanni Iaria.
Si prescrive in dieci anni il diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva per ferie non godute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2020, pubblicata il 10 febbraio 2020.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal ricorso ex art. 101 della legge fallimentare promosso da un lavoratore nei confronti della procedura di liquidazione ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5447 del 28 febbraio 2020 conferma il principio per cui il danno da fermo tecnico del veicolo incidentato debba essere specificamente allegato e dimostrato, non essendo sufficiente affermare la mera indisponibilità del mezzo.
Il caso: : M. F. conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Catania A. M. e la Compagnia Assicuratrice per sentir dichiarare il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5448 del 28/02/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della definizione del danno c. d. biologico-terminale o tanatologico e della relativa risarcibilità e trasmissibilità iure successionis.
Il caso: D. S. , C. C. e M. C. convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale di Teramo C. M. e la M. Assicurazioni SpA per sentir dichiarare il primo esclusivo responsabile del ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5463 del 28/02/2020 chiarisce la natura del procedimento ex art. 696-bis c. p. c. per l'espletamento di una consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Il caso: A. M. P. , in proprio e quale figlia ed erede di L. C. , chiede la cassazione dell'ordinanza resa dal Tribunale di Monza con la quale è stato dichiarato inammissibile - e ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4917/2020, pubblicata il 25 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito del ricorso per Cassazione notificato nel termine di cui all’art. 369 c. p. c. e sulla possibilità da parte del resistente che abbia notificato il controricorso di procedere lui all’iscrizione al ruolo del processo ai fini della ...
Di Chiara Gambelunghe.
Sufficiente che anche una sola delle fasi di gestione dei rifiuti avvenga in forma organizzata Nota a Cass. Pen. 43710/2019.
La Suprema Corte si è pronunciata sulla configurabilità del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies c. p. , affermando che la soglia di rilevanza penale possa essere integrata anche da una sola fase di gestione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5268 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex moglie divorziata e la coniuge superstite che abbia convissuto con il marito prima del matrimonio.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale accoglimento dell'impugnazione proposta da M. P. nei confronti di A. G. , rideterminava la quota della ...
Di Silvio Zicconi.
Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.
FATTO
La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4004/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando è configurabile la responsabilità dell’ente proprietario della strada per i danni subiti dagli automobilisti a seguito di incidenti con animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada e sulla prova che deve essere fornita dal soggetto danneggiato. ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4624 del 21/02/2020 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente delle conseguenze derivanti da una notifica PEC effettuata all'indirizzo del destinatario con allegato risultato “illeggibile”.
Il caso: Nell'ambito di una causa di lavoro avente ad oggetto la asserita illegittimità del licenziamento di O. H. , giunta la controversia in Cassazione, la difesa della ...
Di Francesco Durso.
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...