Mercoledi 20 Maggio 2020
Fondo patrimoniale: limiti e condizioni alla sua pignorabilità
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020 chiarisce entro quali limiti e a quali condizioni è possibile per il creditore aggredire i beni che costituiscono un fondo patrimoniale.

Il caso: Un Istituto bancario sottoponeva a pignoramento la quota del 50% appartenente a B. E. di due immobili in comproprieta' con il marito della stessa; quest'ultimo proponeva opposizione di terzo ex ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Maggio 2020
La detenzione domiciliare in casi speciali a tutela dei minori
Di Giuseppe Gervasi.

La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.

In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Maggio 2020
Documenti nuovi ammissibili in appello e criterio della indispensabilità
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8441 del 4 maggio 2020 torna ad occuparsi della questione dell'ammissibilità o meno di nuovi documenti in grado di appello, anche alla luce del criterio della indispensabilità.

Il caso: la Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, condannava la società T. s. p. a. a pagare all'INPS la somma di Euro 139. 520,34 ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Maggio 2020
CdS: autonomia dell'infrazione dell'art. 126 bis e conseguenze ai fini dell'opposizione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8479 del 5 maggio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce l'autonomia della violazione dell'art. 126 bis cds comminante l'obbligo di comunicare i dati del conducente da quella sanzionata dall'art. 142 cds per superamento dei limiti di velocità.

Il caso: La Polizia Municipale di Capaccio notificava in data 30/6/2005 a Tizio un verbale per violazione dei limiti di velocita', ex ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
Censura per il legale che fornisce false informazioni sullo svolgimento del mandato.
A cura della Redazione.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8242 del 28 aprile 2020, chiarisce quale sanzione disciplinare debba essere applicata all'avvocato responsabile di aver omesso di svolgere le attività difensive richieste dal cliente, al quale ne aveva assicurato il corretto adempimento.

Il caso: A seguito di presentazione di esposto, venivano contestati, all'Avv. Tizio diversi illeciti ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Maggio 2020
La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
Cessazione della convivenza: da quando decorre l'obbligo di mantenere il figlio naturale?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8816 del 12 maggio 2020 chiarisce da quando comincia a decorrere l'obbligo di mantenere il figlio naturale da parte del genitore non affidatario nel caso in cui venga a cessare la coabitazione con l'altro genitore.

Il caso: In data 8 maggio 2009, E. C. , al termine della convivenza con U. C. proponeva ricorso avanti al Tribunale per i minorenni di Milano chiedendo un ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Maggio 2020
La modifica contrattuale del rapporto di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.
Di Giulio Emilio Persello 

L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.

Le tipologie di contratto di lavoro a tempo indeterminato sono principalmente due ovvero il rapporto di lavoro a tempo pieno ed il rapporto di lavoro a tempo parziale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Decreto ingiuntivo e tentativo di conciliazione nelle liti tra compagnie telefoniche e utenti.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8240/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’obbligatorietà o meno, nelle controversie tra utenti e compagnie telefoniche, di esperire il preventivo tentativo di conciliazione anche quando si agisce con il ricorso per decreto ingiuntivo e non con l’azione ordinaria.

IL CASO: La vicenda nasce dal ...

Leggi tutto…
Sentenza n.11959/2020 Seconda Sezione Corte di Cassazione.
Venerdi 8 Maggio 2020
Il file informatico e' cosa mobile
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 11959, depositata il 10 aprile 2020, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti dell’ ex dipendente che, sapendo di dover lasciare il suo posto di lavoro perché assunto da una nuova compagine societaria operante nello stesso settore, aveva provveduto a copiare i files del portatile aziendale a sua disposizione, ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Il ricorso per Cassazione e il principio di autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8480 del 5 maggio 2020 ribadisce quali caratteristiche e contenuto deve avere il ricorso per Cassazione affinchè possa superare il giudizio di ammissibilità.

Il caso: F. T. e V. F. convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Viterbo, C. s. p. a. , F. s. p. a. e T. s. r. l. : il Tribunale rigettava la domanda e la Corte d'appello di Roma rigettava ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Indagini finanziarie su conti correnti intestati a terzi. Verso un’interpretazione più garantista?
Di Pietro Gerardi.

La giurisprudenza di legittimità è da molti anni divisa in merito alla possibilità per gli Uffici delle entrate di estendere le indagini finanziarie ai conti bancari di soggetti diversi dal contribuente accertato, qualora non sia provata la fittizietà della titolarità dei rapporti o comunque la sostanziale riferibilità degli stessi al contribuente.

La recente ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Separazioni: decreto della Corte d’appello contro l’ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all’esito del reclamo proposto contro l’ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell’art. 708 c. p. c. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Richiesta di pagamento di un tributo prescritto: a carico del fisco le spese del giudizio
Di Giovanni Iaria.

Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Maggio 2020
Cambiale pagata con lieve ritardo e obblighi della banca per evitare il protesto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2549/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi della banca domiciliataria di una cambiale, nel caso in cui il debitore provveda al suo pagamento con leggero ritardo rispetto alla data di scadenza e, comunque, dopo che è stato già attivato il procedimento per la levata del protesto.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un cliente citava in giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Aprile 2020
Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio.
Di Emanuela Armonti.

Con l’ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all’instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest’ultima presuppone comunque che il rapporto processuale sia stato costituito correttamente.

Pertanto, ove il giudice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Aprile 2020
Processo tributario: ammesso il disconoscimento della scrittura privata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7689/2020, pubblicata il 6 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’applicazione o meno nell’ambito del processo tributario dell’istituto del disconoscimento della scrittura privata.

IL CASO: L’Agenzia delle Entrate notificava ad una società e ad un soggetto privato due avvisi di accertamento per IRAP, IVA ed IRPEF a ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
La coltivazione domestica di stupefacenti.
Di Giuseppe Gervasi.

Le coltivazioni domestiche di piante da sostanze stupefacenti non sono tutte uguali e le Sezioni Unite penali con la sentenza n. 12348/2020 intervengono per cercare di dirimere annosi contrasti in tema di configurabilità del reato di coltivazione casalinga di piante da stupefacenti.

La vicenda giudiziaria di un cittadino campano intento a coltivare due piantine di marijuana e detenere 11 grammi e 25 ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.05 secondi