Lunedi 24 Febbraio 2020
Sentenza di incompetenza territoriale del GdP e regime dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4001/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di impugnare, con il regolamento di competenza, le sentenze del Giudice di Pace con le quali quest’ultimo, pronunciandosi in materia di opposizione a sanzioni amministrative si dichiara territorialmente incompetente.

IL CASO: Nella vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Febbraio 2020
La Cassazione specifica a quali condizioni il CTU può acquisire documenti non prodotti dalle parti
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio.

Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla società ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2020
Natura e valore probatorio dei messaggi Whatsapp
A cura della Redazione.

La VI° Sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1822/2020, torna ad occuparsi della natura e della utilizzabilità ai fini della decisione dei messaggi WhatsApp.

Il caso: La Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Roma, riconosceva all'appellante T. C. i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2020
Assegno ridotto all'ex coniuge che si limita ad aspettare le occasioni di lavoro.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3661 del 13 febbraio 2020 è nuovamente intervenuta in tema di assegno di divorzio, prevedendo che l'importo dell'assegno possa essere ridotto qualora l'ex coniuge richiedente non si attivi nella ricerca di una propria attività lavorativa.

Il caso: Il Tribunale di Roma, dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Febbraio 2020
Gratuito patrocinio e legittimazione attiva ad impugnare il provvedimento di rigetto dell'istanza di ammissione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4023 del 18 febbraio 2020 individua il soggetto legittimato a proporre opposizione al provvedimento di rigetto dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato

Il caso: Con ricorso depositato presso la Corte di Appello di Perugia S. C. proponeva opposizione ai sensi dell'art. 99 del D. P. R. n. 115/2002 avverso il decreto con cui la sezione penale del ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Febbraio 2020
Pignoramento presso terzi: l’imposta di registro va richiesta solo nei confronti del terzo pignorato.
Di Giovanni Iaria.

Le spese di registrazione dell’ordinanza di assegnazione, emessa all’esito di un pignoramento presso terzi, espressamente addebitate dal Giudice al debitore, rientrando nelle spese di esecuzione devono essere richieste esclusivamente al terzo pignorato nei limiti della capienza delle somme assegnate, mentre in caso di incapienza, trattandosi di spese irripetibili, le stesse sono poste a carico del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2020
Il reato ex art. 659 c.p. a tutela della quiete pubblica e non dell'interesse del singolo
A cura della Redazione.

La III° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5422/2020 si pronuncia in merito alla procedibilità di ufficio del reato ex art. 659 c. p. “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, con conseguente irrilevanza della eventuale remissione della querela.

Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2020
Gratuito patrocinio: la regola della nomina di un solo difensore vale anche per il processo civile
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 1736/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decadenza dal patrocinio a spese dello Stato per il beneficiario che in un giudizio civile abbia nominato due difensori, anche nell'ipotesI in cui uno dei due legali abbia rinunciato al compenso.

Il caso: All'esito di un procedimento di separazione personale, due avvocatesse, A e D. S. , chiedevano la liquidazione di ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2020
La legittimazione passiva nel processo tributario.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3238/2020, pubblicata l’11 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del soggetto passivamente legittimato nel processo tributario nel caso in cui il ricorso promosso da un contribuente avverso un atto emesso dall’agente della riscossione sia fondato su ragioni sostanziali che esulino dalla competenza di ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2020
CdS: il ciclista ha l'obbligo di condurre a mano la bicicletta in strade a traffico intenso
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 5338/2020 la IV° sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della configurabilità del concorso di colpa nella causazione del sinistro in capo al pedone che attraversi la strada in bicicletta.

Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la condanna di G. A. alla pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione ed alla sanzione amministrativa della sospensione della ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2020
Revoca giudiziale dell'assegno di mantenimento e ripetibilità delle somme versate all'ex
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 3659 del 13 febbraio 2020 con cui la Corte di Cassazione decreta il diritto dell'ex coniuge obbligato di ripetere dall' ex le somme che ha continuato a versare per il mantenimento dei figli, anche dopo che gli stessi siano divenuti maggiorenni ed economicamente autosufficienti.

Il caso: S. M. conveniva in giudizio l'ex moglie A. G. per sentirla condannare alla restituzione di quanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2020
Divisione: rimborso delle spese per il coerede che ha fatto delle migliorie sul bene comune
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 3050 del 10 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di scioglimento della comunione ereditaria in relazione al diritto del coerede di ricevere una determinata somma per le migliorie apportate all'immobile caduto in successione.

Il caso: M. R. e D. M. convenivano avanti al tribunale i due fratelli germani R. e A. nonché la madre S. M. , con domanda di scioglimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2020
Ammissibile la memoria di replica anche senza il deposito della conclusionale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2976/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno del deposito delle memorie di replica nel termine previsto dall’art. 190 c. p. c. senza il preventivo deposito della comparsa conclusionale.

IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio promosso da una società nei ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2020
Equa riparazione per irragionevole durata del processo e onere della prova a carico dell'esecutato.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 2909 del 7 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il debitore esecutato di richiedere il pagamento dell'equa riparazione per l' irragionevole durata del procedimento esecutivo immobiliare subito.

Il caso: A. C. proponeva ricorso alla Corte di appello di Palermo per ottenere la condanna del Ministero della Giustizia al pagamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2020
Giudizio di appello: quando e’ possibile produrre nuovi documenti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2764/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui è ammissibile la produzione nel giudizio di appello di nuovi documenti, ribadendo il seguente principio di diritto: "Nel giudizio di appello, la nuova formulazione dell'art. 345 c. p. c. , comma 3, quale risulta dalla novella di cui al D. L. n. 83 del 2012, convertito con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2020
Assegno mantenimento: valido tra le parti l'accordo transattivo anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2020
Immissioni sonore: il rispetto dei limiti di legge non esclude il giudizio di intollerabilità
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2757 del 6 febbraio 2020 la VI° sezione civile della Corte di Cassazione interviene in tema di immissioni sonore, specificando che, pur rimanendo il rumore nei limiti di legge, non può essere esclusa automaticamente la sua intollerabilità.

Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da G. F. , confermava l'ordinanza cautelare e condannava l'Immobiliare S. a una ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2020
Mediazione: è valido l'invito del giudice alla mediazione senza indicare il termine di 15 giorni?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2775/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del provvedimento con il quale il Giudice dispone l’avvio del procedimento di mediazione di cui all’art. 5, comma, 2 del decreto legislativo n. 28/2010, omettendo di indicare il termine per la sua instaurazione.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2020
La regolarità edilizia del fabbricato e' condizione dell'azione di divisione
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nella sentenza n. 2675/2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il giudice di procedere alla divisione di una comunione nell'ipotesi in cui sia stata riscontrata l'irregolarità urbanistica del fabbricato.

Il caso: La controversia riguarda la divisione di un fabbricato tra i comproprietari C. P. e A. R,, da un lato, A. B. e C. B. , dall'altro, questi ultimi ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2020
Pignoramento presso terzi di crediti: inammissibile l'opposizione tardiva del terzo
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 2868 del 06/02/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla compatibilità o meno dello strumento dell'opposizione tardiva del terzo all'esecu zione con la procedura del pignoramento presso terzi di un credito.

Il caso: L'avv. G. B. promuoveva esecuzione nei confronti del suo debitore B. F. , nelle forme del pignoramento presso terzi, pignorando i crediti di questi nei ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi