| Mercoledi 23 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 28439/2020, pubblicata il 14 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte dei crediti di una società cancellata dal registro delle imprese che non sono stati inseriti nel bilancio finale della liquidazione.
IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da un società acquirente di un autoveicolo, rivelatosi difettoso, la quale ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28995 del 17 dicembre 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rinviato gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili sulla seguente questione di diritto “Stabilire se, instaurata la convivenza di fatto, definita all'esito di un accertamento pieno su stabilita' e durata della nuova formazione sociale, il ...
A cura della Redazione.
La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errore nella trascrizione del nome del destinatario nella relazione di notifica di un atto giudiziario.
IL CASO: nella vicenda esaminata una debitrice proponeva opposizione agli atti esecutivi ai sensi del secondo comma dell’art. 617 c. p. c. deducendo la ...
Di Francesca De Carlo.
"Quando una donazione soggetta a collazione sia contemporaneamente lesiva della legittima, la tutela offerta dall’azione di riduzione, vittoriosamente esperita contro il coerede donatario, non assorbe gli effetti della collazione, che opererà in questo caso consentendo al legittimario di concorrere pro quota sul valore della donazione ridotta che eventualmente sopravanzi l’ammontare della ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28426 del 14/12/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali l' avvocato, che patrocina se stesso in giudizio, ha diritto alla liquidazione giudiziale del compenso per l'attività svolta.
Il caso: Il Giudice di pace, in accoglimento dell'opposizione formulata dall' avv. E. M. , annullava la cartella di pagamento emessa nei di lui confronti per la ...
| Mercoledi 16 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un ...
| Mercoledi 16 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 27614/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso i provvedimenti adottati dal giudice delle esecuzioni in tema di estinzione delle procedure esecutive, ivi inclusi quelli relativi alle spese.
IL CASO: l’agente della riscossione procedeva, ai sensi dell’art. 72 del del D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, al ...
Di Anna Andreani.
Una contestazione del convenuto solo generica ed anzi contraddittoria in primo grado comporta una acquiescenza che non può essere poi messa in discussione con l'appello. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27624/2020, in cui chiarisce anche la differenza tra documenti giuridicamente tali, da contestare, e documenti non giuridici.
Il caso: Una società, ...
Di Massimo Amato.
Si segnala a cura del Dott. Massimo Amato,Giudice Onorario di Pace di Benevento, l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 26922/2020 che, pronunciandosi su un ricorso contro la sentenza n. 1014/2018, di cui il dott. Amato è l'estensore, ha fatto importanti considerazioni sul potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione in merito al recupero della tassa di registrazione di cui il creditore procedente ha ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27613/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’efficacia esecutiva della sentenza di condanna emessa nei confronti di una società di persone anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabile della stessa.
IL CASO: Nella vicenda esaminata una banca, sulla scorta di una sentenza di ...
Di Francesca De Carlo.
“L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale”.
Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: L. R. agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in occasione di un incidente stradale nel quale era ...
Di Antonella Saccomani.
Una breve riflessione sull'evoluzione del dovere di fedeltà coniugale e del rapporti tra addebito e risarcimento del danno, alla luce della recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020).
La recentissima e ormai nota ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020) ha confermato l’applicabilità del rimedio risarcitorio alla violazione del dovere di fedeltà coniugale, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno che il creditore, una volta ottenuto un decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo per mancata opposizione, debba procedere o meno ad una nuova notifica del provvedimento monitorio in forma esecutiva, prima di procedere con la notifica ...
| Mercoledi 9 Dicembre 2020 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27655 del 3/12/2020 chiarisce quando può dirsi perfezionata la compiuta giacenza nel caso in cui la notifica dell'avviso di accertamento non abbia avuto esito positivo.
Il caso: La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, in riforma della decisione di primo grado, dichiarava inammissibile l'impugnazione proposta da G. M. avverso l'avviso di accertamento ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 23138/2020, pubblicata il 22 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel giudizio di opposizione allo stato passivo della copia autentica del provvedimento impugnato.
IL CASO: Una società, quale procuratrice di una banca, depositava istanza di ammissione al passivo per un credito ...
Commento a Sentenza Cass.- Sez. VI Civile – n. 27612/20 del 3.12.2020.
Di Alessio Stefanini.
Con la recente pronuncia della Corte Suprema (cfr. Cass. Civ. n. 27612/20) si è tornato a ribadire un importante principio in tema di responsabilità medica.
La causa di merito riguarda una domanda di risarcimento del danno avanzata da una paziente nei confronti della ASL, per presunti trattamenti sanitari inadeguati, che le avrebbero cagionato un “ictus cardio embolico”.
La ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di legittimazione ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne.
Il caso: L. V. impugna la sentenza della Corte di Appello che ha confermato la sentenza di primo grado di rigetto dell'opposizione a precetto di oltre 130. 000 euro, ...
Di Pinuccia Cassatella.
Sentenza caso Vannini: il dolo eventuale a fondamento della condanna di tutti gli imputati. Accettazione dell'evento morte del Vannini.
L'autorevole sentenza della Suprema Corte sul caso ormai noto dell'omicidio di Marco Vannini, è un esempio dell'evoluzione giurisprudenziale del dolo eventuale, che ha avuto la sua forte spinta innovatrice nel processo Thyssen Krupp.
La condanna dell'imputato ...