Giovedi 3 Maggio 2018
Mancato versamento contributi e termine per eccepire i vizi con l'opposizione a cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Molte volte il contribuente che riceve una cartella di pagamento avente ad oggetto il mancato versamento dei contributi previdenziali propone ricorso avverso la suddetta cartella facendo valere sia vizi formali sia vizi sostanziali. Il problema che si pone, in questi casi, è quello relativo ai termini entro i quali i suddetti vizi devono essere fatti valere.

Recentemente, la questione è stata ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Aprile 2018
Notifica appello lavoro e mancato rispetto dei termini a comparire: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni.

L’appello notificato senza il rispetto del suddetto termine e’ improcedibile?

La questione è ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Aprile 2018
Rito Fornero e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Di Giovanni Iaria.

Il ricorso per Cassazione contro la sentenza di appello emessa nell’ambito di un giudizio relativo al rito Fornero deve essere notificato entro il termine breve di sessanta giorni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento impugnato a mezzo pec dalla Cancelleria, pena l’inammissibilità.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8686/2018 del 9 ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Marzo 2018
Basta la conoscenza anche solo di fatto dell'atto da opporre per far decorrere il termine
Di Anna Andreani.

Da quando decorre il termine per proporre l'opposizione agli atti esecutivi? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5172/2018, che ha individuato il dies a quo da cui far partire il termine di venti giorni per proporre l'opposizione ex art. 617 c. p. c

Il caso: L'avv. P. A. notificava il 27/04/2012 pignoramento presso terzi alla debitrice ed al terzo pignorato ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Marzo 2018
Decorrenza del termine per depositare il ricorso per equa riparazione e sospensione feriale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5052/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’applicabilità o meno della sospensione feriale dei termini dei sei mesi previsti dalle legge Pinto per il deposito del ricorso per l’equa riparazione.

Secondo i Giudici di Piazza Cavour anche per il suddetto procedimento è applicabile ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Esecuzione iniziata contro uno dei condebitori: conseguenze sull'efficacia del precetto
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi del primo comma dell’articolo 481 c. p. c, l’atto di precetto diventa inefficace se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione.

Cosa succede se, una volta notificato il precetto a più debitori, il creditore inizia l’esecuzione nei confronti di uno solo di essi? L’interruzione del termine di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Marzo 2018
Opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giustizia entro 30 giorni
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3237/2018 chiarisce quale sia il termine entro cui proporre l'opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giistizia.

Il caso: Una società proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione dei compensi in favore del notaio B. P. , in qualità di delegata dal G. E. presso il Tribunale di Velletri; In particolare l'opponente lamentava la ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Febbraio 2018
No alla sospensione feriale per i giudizi di ammissione al passivo dei crediti di lavoro
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3436/201, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione concernente l’assoggettabilità o meno al regime della sospensione feriale dei termini processuali prevista dalla legge 7 ottobre 1969 n. 742 delle cause relative all’ammissione allo stato passivo del fallimento dei crediti nascenti dal rapporto di lavoro. Secondo i Giudici di ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Notifica per posta del ricorso per cassazione e termini per il deposito in cancelleria
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 817 del 16 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine dei venti giorni previsto dall’art. 369 cpc per il deposito del ricorso per Cassazione notificato a mezzo del servizio postale, affermando che ai fini dell’osservanza del suddetto termine si deve guardare alla data di ricezione dell’atto da parte del ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Dicembre 2017
Gratuito patrocinio e termine per depositare l'istanza: due tesi a confronto
Di Anna Andreani.

Con ordinanza del 6 dicembre 2017 il Tribunale di Reggio Emilia si pronuncia in merito al “quando” deve essere presentata l'istanza di liquidazione del compenso del legale della parte ammessa la patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: l'avvocato V. B. , nell'ambito di un giudizio di separazione personale ove difendeva una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, presentava l'istanza di ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Dicembre 2017
Sentenza notificata a mezzo PEC e tramite UNEP e decorrenza del termine per impugnare.
Di Giovanni Iaria.

Da quando decorre il termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec e successivamente a mezzo dell’Ufficiale Giudiziario?

La questione è molto attuale e di particolare importanza in quanto, dall’entrata in vigore della legge che ha riconosciuto agli avvocati la facoltà di notificare gli atti giudiziari anche a mezzo pec, si è diffusa tra gli stessi legali la ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2017
Scoperta di un documento decisivo e termine per proporre la domanda di revocazione
Di Giovanni Iaria.

A mente del n. 3 dell’art. 395 cpc, le sentenze pronunciate in grado d'appello o in un unico grado possono essere impugnate per revocazione anche se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non ha potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell'avversario.

Il termine per proporre la domanda di revocazione, come previsto dall’art. ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Novembre 2017
Rottamazione bis. L’Agenzia del Direttore Ruffini. 
Di Luca De Franciscis.

La scadenza fissata dall’art. 1 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, intitolato “Estensione della definizione agevolata dei carichi”, avvertiva che le domande per la rottamazione dovevano essere presentate entro il 31 dicembre 2017, con definite modalità e pagamenti a partire dal 31 maggio 2017. Ma quanto innanzi è tutto da rivedere perché sono stati presentati ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Novembre 2017
Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi dell’art. 479 c. p. c. , così come modificato dall’articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, “il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l’assegnazione o la vendita”.

Qual è il dies a quo per calcolare il suddetto termine?

Il problema ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Ottobre 2017
Omessa notifica della multa: confermato termine di 30 gg per impugnare la cartella di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24667 del 19 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità ed i termini per proporre opposizione alla cartella di pagamento avente ad oggetto la riscossione di una sanzione amministrativa comminata per violazione del codice della strada, qualora per la prima volta l’automobilista deduca che essa è il primo ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2017
Citazione non rispetta il termine di comparizione: va chiesta in comparsa una nuova udienza
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24484 del 17/1072017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato rispetto del termine a comparire nell'atto di citazione.

Il caso: Il Condominio B. conveniva avanti al Tribunale il suo ex amministratore, Dott. R. L. , rappresentando che questi aveva affidato l'incarico di svolgere lavori per complessivi Euro 50. 908,80 - relative allo ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Ottobre 2017
Rinvio di trenta giorni dell'obbligo di assicurazione professionale.
A cura della Redazione.

Con un comunicato del 11/10/2017 il Consiglio Nazionale Forense ha reso noto che con D. M. pubblicato sulla G. U. in pari data, il Ministro della Giustizia ha prorogato di trenta giorni il termine per adempiere all'obbligo di assicurazione professionale.

Qui di seguito il testo del comunicato.

“Ill. mi Signori

PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

PRESIDENTI ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Ottobre 2017
Locazioni: entro quando va impugnata l'ordinanza di licenza per finita locazione?
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione.

Qual e’ il termine entro il quale la suddetta opposizione va ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Deposito atti processuali: modalità di computo dei termini “a ritroso”
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.

IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro la sentenza della Corte di Appello che aveva dichiarato ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Settembre 2017
CdS: omessa notifica della multa e termine per l'opposizione avverso la cartella.
Di Giovanni Iaria.

L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima.

Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi