Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità.
Secondo quanto disposto dall’articolo 476 del ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato.
Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.
Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una cambiale in bianco, che questa riempiva con l'importo di Euro 100. 000. 00:
- Caia, alla quale i genitori donavano la nuda proprieta' ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della formalità.
IL CASO: La vertenza origina dall’atto di precetto notificato da ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 11213/2022 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata degli effetti sulla competenza della clausola, inserita nella domanda di condanna ad una somma determinata, recante la seguente dicitura : “o di quella maggiore o minore che riterrà di giustizia. . ”
Il caso: Tizia citava in giudizio la società X spa davanti al Tribunale di Roma, con il rito sommario ...
Di Francesca De Carlo.
Per la Suprema Corte poiché l'art. 4, comma terzo, della L. n. 40/2004 vieta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all'estero, da parte di coppie dello stesso sesso, limitando l'uso di siffatte tecniche solo per le ipotesi di infertilità patologica, non può essere accolta la richiesta di correzione dell'atto di nascita, registrato con l'indicazione della sola madre ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l’evento ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al ...
Di Anna Andreani.
Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022.
Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.
IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...
A cura della Redazione.
Se manca la banchina laterale sull'intera lunghezza della strada statale, l'utilizzo dell'autovelox è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7708/2022.
Il caso: la Citta' Metropolitana di Firenze contestava a Tizio la violazione dell'articolo 142 C. d. S. , comma 8, per superamento del limite di velocita'; Tizio proponeva opposizione dinanzi al giudice ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza n. 10630 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chirisce le circostanze in presenza delle quali è applicabile la causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Il caso: La Corte di appello di Caltanissetta confermava la condanna di Tizio per il delitto di cui all'articolo 570 c. p. , comma 2, n. 2), ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.
IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022 la Corte di Cassazione torna ad analizzare le vicende familiari che possono legittimare la revoca dell'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario dei figli.
Il caso: il Tribunale di Padova pronunciava lo scioglimento del matrimonio tra Tizio e Mevia, assegnando la casa coniugale - di proprietà di Tizio - all'ex coniuge quale genitore ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall’art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la dichiarazione di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10196 del 30 marzo 2022 ha ribadito alcuni principi in materia di risarcimento diretto azionato dalla carrozzeria che ha proceduto alla riparazione dell'autoveicolo incidentato.
Il caso: Una carrozzeria, premesso di aver ottenuto, in una procedura di risarcimento diretto, dalla compagnia la somma di € 1600 anziché quella di € 5. 391,55 pari al costo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9332/2022 fa chiarezza sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello nei confronti dell'originario difensore revocato dal cliente, in luogo del difensore nominato in sua sostituzione.
Il caso: La Corte d'appello di Cagliari dichiarava inammissibile l'appello promosso dalla Assicurazione Delta avverso la sentenza del Tribunale con la quale essa, quale ...
Di Anna Andreani.
Il convenuto che formula una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l'obbligo di richiedere il differimento dell'udienza ex art. 269 c. c. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9441/2022.
Il caso: Tizia conveniva dinanzi al Tribunale di Ragusa 1'Azienda Sanitaria Locale deducendo di essere stata sottoposta ad un intervento chirurgico in un ospedale gestito dall' ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio.
Il caso: la Corte d'Appello di Palermo, in accoglimento dell'appello spiegato da Mevio, riformava integralmente la sentenza di prime cure con la quale ...