Venerdi 19 Maggio 2023
Revoca del mandato: effetti sull'elezione di domicilio presso il difensore revocato.
A cura della Redazione.

La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata.

In tal senso ha deciso la Seconda sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21098/2023.

Il caso: Tizio depositava una istanza di rimessione in termini per la proposizione ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2023
Revoca della rinuncia all’eredita’: presupposti e forma
Di Giovanni Iaria.

E noto che alla morte di una persona con l’apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell’apertura della successione. Una volta accettata, l’eredità non può ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Ottobre 2022
Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita'
Di Andrea Ravelli.

Nell’ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all’eredità, l’accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all’azione di riduzione dell’eredità per come disposta dal de cuius.

Meno ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Settembre 2022
La rinuncia al ricorso per Cassazione esclude il pagamento del doppio del C.U.
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia al ricorso per cassazione dopo il deposito non comporta il pagamento da parte del ricorrente del doppio del contributo unificato. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25387, pubblicata il 26 agosto 2022.

IL CASO: La vicenda esaminata origina da una serie di ricorsi promossi da un notaio innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso tre avvisi di accertamento ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Agosto 2022
Rinuncia al ricorso in Cassazione: effetti sulle spese e sul C.U.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002.

Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Aprile 2022
Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato.

Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Novembre 2021
Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Luglio 2021
Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia all’eredità da parte del chiamato esclude l’obbligo di quest’ultimo di pagare i debiti del de cuius anche se ha depositato la dichiarazione di successione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21006/2021, pubblicata il 22 luglio 2021.

IL CASO: Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ai presunti eredi del titolare di una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Settembre 2020
Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto nel giudizio per cassazione non è ancora applicabile il processo telematico. Quindi, se il ricorso viene notificato a mezzo pec, il ricorrente deve procedere al deposito in Cancelleria con la copia analogica. Che succede se il ricorrente deposita il ricorso senza l’attestazione di conformità da parte del difensore o con l’attestazione priva della sottoscrizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2019
Mancata riproposizione di una domanda al momento della precisazione delle conclusioni: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 33767/2019, pubblicata il 19 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una domanda o di un’eccezione precedentemente formulate e più precisamente se la suddetta omissione deve essere considerata quale rinuncia o abbandono della domanda o ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui diritti.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Mancata comparizione personale della parte davanti al giudice: conseguenze
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8771 del 29/03/2019 la Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata comparizione della parte avanti al giudice che ne aveva disposto la comparizione personale.

Il caso: T. G. ricorre in Cassazione avverso il decreto con cui il tribunale di Napoli ha dichiarato l'improcedibilità della domanda di indennizzo ex art. 35-ter L. 354/1975, per trattamento detentivo inumano, ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Gennaio 2019
Quando alla rinuncia al ricorso per Cassazione non consegue la condanna per lite temeraria
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui il ricorrente in Cassazione dopo aver depositato il ricorso notifica ai controricorrenti, regolarmente costituiti, atto di rinuncia al ricorso e questi dichiarano di non accettarla, non è possibile procedere alla condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi del terzo comma dell’articolo 96 c. p. c.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Novembre 2018
Accettazione dell'eredità per il minore e successiva rinuncia del maggiorenne: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Settembre 2018
Successioni: e' l'attore che deve provare la qualita' di erede del convenuto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 21436 del 30 agosto 2018 la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, individua la parte su cui deve gravare l'onere di provare la qualità di erede.

Il caso: L'INPS otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di I. O. , che decedeva senza proporre opposizione nei termini di legge; successivamente l'INPS invitava I. A. , quale chiamata all'eredità del de cuius, ad adempiere al ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Agosto 2018
Rinuncia al ricorso da parte del legale privo di valida procura: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19907/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia all'azione effettuata dal legale privo di una procura valida ad hoc.

Il caso: Anteriormente all'udienza camerale la ricorrente depositava in Cancelleria dichiarazione di rinunzia al ricorso sottoscritta dal solo difensore con dichiarazione di relativa accettazione della controparte sottoscritta sia dal ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Giugno 2018
Nelle locazioni commerciali è nulla la rinuncia preventiva all'avviamento
Di Giovanni Iaria.

Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Febbraio 2018
Interrogatorio formale: la rinuncia esige il consenso delle altre parti?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2956 del 07/02/2018 affronta la questione della necessità o meno del consenso delle altre parti in causa qualora una di esse rinunci all'interrogatorio formale originariamente richiesto.

Il caso: In sede di appello, la Corte Distrettuale non procedeva all'assunzione dell'interrogatorio formale di parte appellata - a seguito di rinuncia della controparte ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Dicembre 2017
Rinuncia agli atti del giudizio e rimborso spese processuali
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal parte del Giudice deve o meno contenere la statuizione sulle spese processuali?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
La mancata proposizione di una domanda in sede di pc implica rinuncia?
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?

La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la mancata proposizione della domanda o dell’eccezione in sede di precisazione delle ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.041 secondi