| Martedi 28 Ottobre 2025 |

Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico.
Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Ottobre 2025 |

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.
Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 8 Ottobre 2025 |

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l’individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie già compensate dalla liquidazione forfettizzata tabellare.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 30 Settembre 2025 |

Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall'impatto con un animale selvatico.
IL CASO: La vicenda trae origine dall'azione promossa da una signora la quale conveniva innanzi al Giudice di Pace la ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 23 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.
Il caso: Tizia, trasportata sull’auto guidata da ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 22 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente.
Il caso: Tizio, trasportato sull’autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 16 Settembre 2025 |

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.
Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.
Il caso: Tizio ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 8 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab.
Il caso: Tizio e Sempronio, nel promuovere una procedura d'urgenza ex art. 700 cpc deducevano quanto segue:
- di aver acquistato un ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 5 Settembre 2025 |

Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica.
IL CASO: Un automobilista agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti dallo ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 1 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22242/2025 torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, che viene esclusa dalla condotta imprudente e “distratta” del danneggiato, caduto a terra a causa di un palo della segnaletica stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Roma Capitale, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni da ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 27 Agosto 2025 |

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21761/2025 affronta la questione della configurabilità o meno del concorso di colpa del pedone che, al semaforo, passa con il verde che diventa rosso mentre ancora sta attraversando, e viene investito da un'auto che sopraggiunge ad una velocità di guida non adeguata.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia e la Delta assicurazioni per ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 27 Agosto 2025 |
Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita’ ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione.
Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022).
Mevio affida il proprio cane di razza dobermann a Sempronio perché lo custodisca e lo mantenga nella pensione per cani di cui Sempronio ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 12 Agosto 2025 |

In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 4 Agosto 2025 |

Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell’aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 14 Luglio 2025 |

Un bambino nel mentre gioca all’interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell’evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 11 Giugno 2025 |

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell’evento meteorico in termini di caso fortuito, nel caso di danni dovuti a precipitazioni atmosferiche.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Nocera Inferiore, la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna, ex art. 2051 cod. civ. , al ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 22 Maggio 2025 |

Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell’ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria.
Il fatto.
Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 12 Maggio 2025 |

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025.
Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Aprile 2025 |

Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico.
Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 9 Aprile 2025 |

In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.
Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...
| Leggi tutto… |