Mercoledi 9 Aprile 2025
Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico.

Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Aprile 2025
Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota
Di Anna Andreani.

In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.

Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Aprile 2025
Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba.

Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all’interno della casa l’altro nel cortile ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
La responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia delle strade
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 60 del 13 gennaio 2025 con cui il Tribunale di Castrovillari affronta la annosa tematica della responsabilità dell'Ente pubblico per la custodia e la manutenzione delle strade e dell'eventuale concorso di colpa del danneggiato.

Il caso: Con atto di citazione Tizio evocava in giudizio l'Ente convenuto assumendo che mentre verso le 19. 45 stava percorrendo a piedi un' area ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Responsabilità per cose in custodia: non sempre la colpa è del Comune
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune e l' Assicurazioni Alfa spa, chiedendo che i convenuti fossero condannati in solido al risarcimento dei danni da lui subiti ad esito ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2024
La responsabilità del condominio in caso di incidenti nelle aree comuni
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione del condominio comporta una serie di obblighi legali e morali non solo verso i condomini ma anche nei confronti dei terzi che frequentano l’edificio. In particolare il condominio ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle aree comuni, come scale, cortili, ingressi, ascensori e parcheggi.

Quando un soggetto subisce un danno a causa di un’insidia presente in tali spazi, si aprono ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Novembre 2024
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo.

Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad adire l'autorità giudiziaria per far valere la responsabilità del ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Settembre 2024
Danni da fauna selvatica: profili di responsabilità solidale tra più soggetti
Di Tiziana Annicchiarico.

L'ordinanza del 2 febbraio 2024 della Corte di Cassazione in oggetto si inserisce nel solco dell’evoluzione giurisprudenziale riguardante la responsabilità per danni causati da fauna selvatica, offrendo un importante chiarimento in merito all’applicazione dell’art. 2052 c. c. (responsabilità per danno cagionato da animali) e alla possibilità di una responsabilità ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Agosto 2024
Alunno si infortuna durante la lezione di educazione fisica: responsabilità della scuola e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza 20790/2024, pubblicata il 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché possa configurarsi la responsabilità della scuola in caso di infortunio subito da uno studente nel corso di una lezioni di educazione fisica.

IL CASO: Una ex studentessa conveniva in giudizio un istituto scolastico e il Ministero dell’Istruzione e ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Luglio 2024
La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova
Di Anna Andreani.

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha natura di responsabilità oggettiva, la quale prescinde da ogni connotato di colpa, sia pure presunta, per cui è sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore della derivazione del danno dalla cosa, nonché del rapporto di fatto custodiale tra la cosa medesima e il soggetto individuato come responsabile.

Tale ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Maggio 2024
Aggressione da cinghiale in area privata: quale ente responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 14555/2024, pubblicata il 24 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell’ente responsabile dei danni subiti da un soggetto a seguito dell’aggressione di un cinghiale all’interno di una proprietà privata.

IL CASO: Una donna, a seguito del ferimento subito alla gamba sinistra ad opera di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2024
La responsabilità del Comune in caso di caduta del ciclista in strada.
Di Anna Andreani.

L'esonero da responsabilità per cose in custodia richiede una prova rigorosa in ordine alla concreta ed effettiva impossibilità di esercitare sul bene la signoria di fatto sulla cosa, da valutare con particolare e determinante riguardo alla natura ed alla posizione dell'area teatro del sinistro. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12988/2024.

Il fatto: ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Marzo 2024
La responsabilità del proprietario dell'animale ex art. 2052 c.c e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

‍Al cavallo nel recinto …non si guarda in bocca.

Lo ammetto, il titolo è fuorviante. Ciò doverosamente premesso, continua la rassegna di casi relativi alla regola che tutti devono conoscere quando decidono di condividere un tratto della propria vita con un animale.

Quale esso sia. Mi riferisco all’art. 2052 del codice civile. In questo caso l’animale è un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Gennaio 2024
L'onere di allegazione e di prova del danneggiato da animale randagio
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 187/2024 del 16 gennaio 2024 con cui il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere specifica l'onere probatorio a carico di chi assume di essere stato danneggiato da animali randagi non essendo sufficiente che la normativa regionale individui il soggetto avente il compito di controllo e di gestione del fenomeno del randagismo.

Il caso: I sig. ri Tizio e Mevia in qualità di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Gennaio 2024
Responsabilità per cose in custodia e il criterio della ragionevole cautela del danneggiato.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30394/2023, nell'affrontare nuovamente la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa del dissesto del manto stradale, chiarisce quando rileva la condotta del danneggiato ai fini dell'esclusione della responsabilità ex art. 2051 c. c.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Dicembre 2023
Responsabilità per danno cagionato da animali: obblighi del proprietario
Di Filippo Portoghese.

Notte dell’ultimo dell’anno. Tizio la passerà con amici a casa di Caio, ignorando che questi ha due cani (uno è un labrador). Tizio è ancora sulle scale che conducono alla porta di ingresso di Caio quando viene raggiunto dal labrador e morso al polpaccio, senza che avesse potuto in alcun modo interagire con il quadrupede e forse sol perché quest’ultimo innervosito o ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2023
In prossimità delle strisce il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.
A cura della Redazione.

In tema di circolazione stradale, il conducente di un veicolo e' tenuto ad osservare, in prossimita' degli attraversamenti pedonali, la massima prudenza e a mantenere una velocita' particolarmente moderata, tale da consentire l'esercizio del diritto di precedenza, spettante in ogni caso al pedone che attraversi la carreggiata nella zona delle strisce zebrate, essendo al riguardo ininfluente che l'attraversamento ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Novembre 2023
Responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta colposa del danneggiato
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 30394 del 2 novembre 2023 la Corte di Cassazione ribadisce i principi in tema di responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta del danneggiato idonea ad escludere il nesso causale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni dal medesimo patiti a seguito di una caduta avvenuta di sera, alle ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2023
Terzo trasportato: nozione di caso fortuito e presupposti per il risarcimento ex art. 141 cod. ass.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29538 del 24 ottobre 2023 torna ad occuparsi della operatività delle nozioni di caso fortuito e sinistro stradale, nell'ambito di un'azione di risarcimento danni promossa dal terzo terasportato.

Il caso: Tizio esperiva azione diretta verso l’assicuratore del veicolo per la “RCA” e la conducente dello stesso, Mevia, a bordo del quale egli ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2023
Danno non patrimoniale: non è obbligatorio il deposito in giudizio delle Tabelle Milanesi
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 27901/2023 la Corte di Cassazione torna ad afforntare la questione della applicabilità a livello nazionale delle tabelle del Tribunale di Milano nella quantificazione del danno non patrimoniale e della obbligatorietà o meno del relativo deposito nel giudizio.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Roma Caio, nonche' la Delta srl e la Alfa assicurazioni s. ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi