Mercoledi 6 Agosto 2025 |
Premessa “Il corto circuito mediatico giudiziario si ripete nonostante le Riforme, nonostante anni di dibattiti, campagne di sensibilizzazione e provvedimenti assunti dalle singole Procure per contenere le fughe di notizie”, come ha scritto, in maniera condivisibile, L. Bulian sul Giornale del 19 Luglio 2025,a proposito delle indagini milanesi avviate dalla Procura su presunti abusi edilizi commessi ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Aprile 2025 |
E’ stata pubblicata in G. U. la Legge 31 marzo 2025 n. 47 recante "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni d’intercettazione"che entra in vigore dal 24 aprile (v. testo allegato).
La nuova Legge, costituita da un unico articolo, inserisce all’art. 267,co. 3 CPP la seguente prescrizione:
«Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Novembre 2023 |
Definire il concetto di Giustizia Riparativa ha sempre presentato problematiche di non poco rilievo: infatti, manca in dottrina una concezione unanime di giustizia riparativa. Questa difficoltà deriva dal fatto che la restorative justice è recepita in ogni Ordinamento in misura e maniera diversa.
Perciò si ritrovano in dottrina diverse accezioni, orientate ai destinatari della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Novembre 2023 |
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44020 del 2 novembre 2023 ha precisato i presupposti in presenza dei quali la parte civile costituita nel processo ha diritto alla liquidazione delle spese.
Il caso: La Corte di Appello di Catanzaro, in accoglimento della proposta di concordato rassegnata dalle parti e in riforma della decisione del Tribunale di Lamezia Terme, esclusa la ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Settembre 2023 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 34352/2023, si è pronunciata in merito alla configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza nel caso di guida di bicicletta.
Il caso: Tizio, alla guida di una bicicletta, cadeva per terra e la polizia giudiziaria intervenuta sul posto lo trovava in stato di alterazione psicofisica, confermato dagli accertamenti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Luglio 2023 |
Le Camere Penali con la nota dell' 8 luglio scorso avevano dichiarato che l'obbligatorietà del ppt dal 20 luglio è un vero fulmine a ciel sereno, destinato a causare danni enormi all'ordinato svolgimento delle attività processuali ed all'esercizio quotidiano del diritto di difesa degli imputati.
Nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio scorso, è contenuto il nuovo decreto del ...
Leggi tutto… |
Martedi 13 Dicembre 2022 |
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Giugno 2022 |
La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”. Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
Con 241 voti favorevoli e 7 contrari, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, la proposta di legge ( C. 2298-A e abb) che mira alla promozione del ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Maggio 2022 |
IL CASO
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, proponeva ricorso per Cassazione avverso un’ordinanza del G. I. P. del Tribunale di Milano, eccependo, con un unico motivo, la violazione dell'art. 391, comma 4, c. p. p.
Con la medesima ordinanza infatti, il G. I. P. , aveva rigettato la richiesta di convalida dell'arresto e di contestuale applicazione della misura cautelare ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Febbraio 2022 |
Con la recentissima sentenza n. 3512 del 31 gennaio 2022, le Sezioni Unite penali hanno affermato che la sentenza di proscioglimento, pronunziata dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all’art. 469 cod. proc. pen. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge.
Il caso
Il Tribunale di Lecco assolve l’imputato dal reato di furto in abitazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Settembre 2021 |
Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento.
In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34861 del 20 settembre 2021.
Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Maggio 2021 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16788 del 3 maggio 2021, nell'ambito di un processo per violazione degli obblighi familiari, chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere concessa la sospensione condizionale della pena.
Il caso: Con il provvedimento indicato in epigrafe, la Corte di appello di Roma, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Roma, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Aprile 2021 |
La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice.
Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto Tizio e Caia responsabili di una serie di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Marzo 2021 |
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9931 del 15 marzo 2021 chiarisce in quali ipotesi è valida la notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione di assenza ex art. 420-bis c. p. p.
Il caso: la Corte di appello di Firenze confermava l'anteriore decisione del Tribunale di Pisa, che aveva dichiarato A. T. colpevole delle contravvenzioni di cui agli ...
Leggi tutto… |
Venerdi 18 Dicembre 2020 |
La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Luglio 2020 |
I dubbi di costituzionalità dell'art. 2 d. l. 20 maggio n. 29, che prevede la revoca dei provvedimenti di scarcerazione con un procedimento senza garanzie difensive.
L'emergenza sanitaria nelle carceri ha indotto il legislatore ad offrire una risposta piuttosto cauta sul versante della riduzione della popolazione carceraria, attraverso l'introduzione dell'art. 123 d. l. cura Italia che ha previsto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Giugno 2020 |
Può essere revocata la misura alternativa dell’affidamento in prova ex art. 94 DPR 309/90 concessa dal Tribunale di Sorveglianza senza che questa sia stata mai applicata concretamente?
E’ uno dei quesiti cui dovrà rispondere la Corte di Cassazione chiamata a valutare la condotta posta in essere dal Tribunale di Sorveglianza che, dopo aver concesso la misura alternativa, era a ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Aprile 2020 |
La necessaria perimetrazione temporale della pericolosità sociale e la lettura costituzionalmente orientata offerta dalla recente sentenza della sez. I penale n. 12329/2020 in materia di confiscabilità dei beni.
Si segnala un recente interessante pronunciamento della prima sezione penale della Corte di Cassazione in materia di confisca di prevenzione antimafia, utile a delineare i confini di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Aprile 2020 |
Il requisito dell’attualità nella valutazione del pericolo di reiterazione del reato ex art. 274, comma 1, lett. C) cpp e le recenti puntualizzazioni della Corte di Cassazione – sez. 2^ n. 11137/2020.
La Corte di Cassazione pare avere abbandonato definitivamente la posizione minoritaria che ancora il requisito della “attualità” nella valutazione del pericolo di ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Aprile 2020 |
Ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Milano n. 2206 del 31 marzo 2020.
La Magistratura di sorveglianza di Milano è, nell’ultimo periodo, impegnata ad adottare una serie di misure volte a scongiurare l’emergenza sanitaria in corso, rappresentata dal COVID 19, nelle carceri, già patologicamente affollate, al fine di evitare un grave e concreto pericolo di contagio non controllabile. ...
Leggi tutto… |