Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11225/202 Il caso: G. G. impugnava avanti alla CTP l 'avviso di liquidazione con il quale l'AE chiedeva il pagamento per ...
Come è noto, ai sensi dell’art. 12 del decreto legge n. 132/2014, convertito in legge, con modifiche, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, è riconosciuta ai coniugi la possibilità di concludere innanzi al sindaco del comune di residenza di uno di loro e del comune presso cui risulta iscritto o trascritto l’atto di matrimonio un accordo di separazione personale o, ...
Per gli italiani l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una forma d’investimento e, quando si acquista come prima casa, diventa la realizzazione di un sogno tanto desiderato.
Le imposte per acquisto di un’abitazione sono diverse. Quando si acquista da un venditore privato (non prima casa) la vendita sconta l’imposta di registro del 9% oltre le imposte ...
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa il contribuente che, in ottemperanza di un accordo intervenuto in sede di separazione personale tra coniugi, provvede a vendere a terzi, entro cinque anni dall’acquisto, la casa posseduta in comproprietà con l’altra coniuge, in quanto rientrando nella negoziazione globale dei rapporti tra i coniugi e, pertanto, meritevole di ...
Una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie civilistiche, finalizzate a favorire l’utilizzo dello strumento del leasing per l’acquisizione dell’abitazione principale, è presente nella Legge di Stabilità 2016.
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità) articolo 1, commi 76, 77, 78, 79, 80 e 81. Le agevolazioni sono concesse per i contratti di ...
“Cosa conviene” è la guida per informare tutti i cittadini sulle agevolazioni fiscali previste per la casa, e non solo, perché si possono leggere anche notizie a favore dei lavoratori con difficoltà all’accesso di un mutuo o nel pagamento delle rate di un mutuo già contratto. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze promuove, con questa ...
Chi acquista un’abitazione come “prima casa”, usufruisce di agevolazioni fiscali con imposte ridotte. E’ ridotta infatti al 2% (anziché al 9%) l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale sono applicate in misura fissa di 50 euro per ciascuna imposta (anziché 2% per l’ipotecaria e 1% la catastale). Quando invece si acquista da ...
L’Italia è l’unico Paese che può beneficiare di una legge che permette di ricevere un mutuo garantito dallo Stato per il 50% del prezzo dell’immobile, di costo massimo di € 250 mila euro.
La legge nel tempo è stata rivisitata e perfezionata ed oggi è possibile acquistare la prima casa con il Fondo di garanzia dello Stato nella misura del 50% ...
Una delle cause di decadenza dai benefici fiscali per l’acquisto della prima casa è il mancato trasferimento da parte del contribuente della residenza nell’immobile oggetto di compravendita entro il termine di diciotto mesi dall’acquisto.
Infatti, la legge riconosce all’Agenzia delle Entrate la possibilità di esercitare l’azione di recupero ...
Non decade dai benefici fiscali c.d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto nelle more, in adempimento di una condizione inserita negli accordi della separazione, provvede a trasferire la propria quota di proprietà all’ex moglie.
Ai fini della decadenza delle agevolazioni fiscali prima casa il ritardo nell’emissione del decreto di trasferimento dell’immobile aggiudicato all’asta e’ causa di forza maggiore non imputabile all’aggiudicatario.
Qualora il contribuente acquista un nuovo immobile all’asta versando il prezzo entro l’anno prescritto dalla legge per godere delle agevolazioni ...
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 8104/2017 chiarisce in materia di agevolazioni “prima casa” nell'ipotesi in cui un coniuge ceda all'altro l'immobile a seguito dell'accordo di separazione.
Nel caso in esame, S. L. proponeva ricorso avverso l'avviso di liquidazione con cui l’Agenzia delle Entrate aveva recuperato le maggiori imposte di registro, ...