Commento alla Sentenza della Cassazione Sezione II^ Civile n. 3892 del 14 febbraio 2017.
Lunedi 13 Marzo 2017
L'onere della prova sul diritto al compenso dell'amministratore di condominio
Di Eugenia Parisi.

In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi.

Di conseguenza non ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2017
Esclusa la responsabilità del conducente se il pedone appare all'improvviso.
Di Anna Andreani.

Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.

Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. a. , chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro stradale in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Dicembre 2016
Violazione dell'obbligo di convivenza, giusta causa e onere della prova.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25966 del 15 dicembre 2016 torna sulla questione della addebitabilità della separazione in relazione alla decisione del coniuge di lasciare la casa coniugale.

Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, rigettava la domanda di addebito del marito e condannava quest'ultimo a ...

Leggi tutto…
Sabato 12 Novembre 2016
Il condominio è tenuto a risarcire il danno da mancato godimento per infiltrazioni
Di Fulvio Graziotto.

La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva.

Il caso.

Un condomino aveva citato in giudizio il condominio per costringerlo a rifare i lavori di copertura condominiali, e a risarcire i danni: a seguito delle infiltrazioni, non aveva potuto locare l'immobile.

In primo grado il ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Novembre 2016
Competenza per territorio: spetta al consumatore provare che la clausola derogatoria non è vessatoria
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.

Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, investito da P. M. , C. P. ed P. E. dell'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, ottenuto nei loro confronti per il pagamento della somma di ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2016
Buche stradali: la Cassazione ripartisce l'onere della prova tra danneggiato e custode
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17625 del 5/09/2016 individua il soggetto su cui grava l'onere della prova nell'ipotesi di danni causati da cose in custodia e di responsabilità ex art. 2051 c. c.

Nel caso in esame, una signora conveniva in giudizio il Comune di Bisignano per ottenere il risarcimento dei danni alla salute patiti in seguito ad una caduta, provocata dal manto stradale sconnesso. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Giugno 2016
Separazione: l'infedeltà come causa presunta della crisi coniugale, salvo prova contraria
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 10823 del 25 maggio 2016: la Suprema Corte affronta la questione del nesso eziologico tra infedeltà e separazione e della individuazione del soggetto onerato della prova circa la sua insussistenza.

Il caso: la sig. ra B. conveniva dinanzi al Tribunale il proprio coniuge, sig. T. , per ottenere la separazione personale, con assegnazione a sè della casa coniugale, affidamento condiviso ...

Leggi tutto…

Pag. 9/9 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.046 secondi