Martedi 24 Dicembre 2019 |
Con la sentenza n. 34148 del 20 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità o meno delle pattuizioni aventi ad oggetto la maggiorazione del canone nelle locazioni ad uso non abitativo.
Il caso: Il Tribunale di Siracusa rigettava la domanda di ripetizione di indebito proposta da una società, conduttrice, nei confronti del locatore T. F. , ritenendo valida e legittima la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Novembre 2019 |
“E’ nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, quindi ritinteggiandolo” Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione.
La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Novembre 2019 |
Anche se l'immobile oggetto della compravendita (poi risolta) risulta abusivo sono dovuti i canoni per il periodo in cui il promissario acquirente ha occupato l'immobile.
Il caso: Il Tribunale di Napoli, in accoglimento della domanda proposta dai coniugi F. A. E I. A. . dichiarava risolto il contratto preliminare di compravendita concluso dagli istanti in qualità di promittenti venditori con il ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2019 |
I contratti di locazione breve, di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, ovvero da privati, tramite il portale online “AirBnB”, possono essere assoggettati per opzione, all’imposta sostitutiva del 21% (“cedolare secca”).
AirBnB è un portale che consente di cercare un alloggio in tutto il mondo, per brevi periodi. Offre servizi di pubblicità ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Settembre 2019 |
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Agosto 2019 |
Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.
Il caso: C. C. impugnava con unico mezzo la sentenza con la quale la Corte d'appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'appello da essa proposto avverso ordinanza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Agosto 2019 |
“I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all’uso pattuito”. Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019.
La vicenda prende ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Luglio 2019 |
Con la sentenza n. 17933 del 4 luglio 2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di locazione e di legittimazione attiva di uno dei locatori ad intimare al conduttore moroso sfratto per morosità.
Il caso: F. L. T. , unitamente alla figlia M. P. S. aveva concesso in locazione a D. C. un immobile con circostante terreno alberato; a fronte del mancato pagamento dei canoni la sola L. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Febbraio 2019 |
La Legge di Bilancio per il 2019, con il comma n. 59, ha esteso l’applicazione della cedolare secca anche ai contratti di locazione di tipo strumentale stipulati dall’anno 2019.
Possono, quindi, esercitare l’opzione le persone fisiche, proprietarie di locali classificati nella categoria C/1 - negozi e botteghe - di superficie fino a 600 metri quadrati (escluse le pertinenze) e pagare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Ottobre 2018 |
E’ valida la notifica dell’intimazione di sfratto eseguita a mezzo posta elettronica certificata, senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, nel caso in cui il destinatario sia munito di indirizzo Pec risultante dal registro delle imprese o dal registro pubblico Ini-Pec. Questo è quanto statuito dal Tribunale di Roma con l’ordinanza del 13 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Agosto 2018 |
Ai sensi del primo comma dell’articolo 1590 del codice civile, al termine del contratto di locazione, “il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto”.
Molto spesso, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Luglio 2018 |
Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.
Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Giugno 2018 |
Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Giugno 2018 |
La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.
In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Aprile 2018 |
Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti dell’immobile grava sul conduttore.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7526/2018, pubblicata il 27 marzo 2018.
...Leggi tutto… |
Martedi 6 Marzo 2018 |
Con l’ordinanza n. 4908/2018, pubblicata il 1 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla responsabilità del proprietario di un immobile concesso in locazione per i danni da immissioni di rumore provocati dall’inquilino a terzi, affermando il seguente principio di diritto:
“il proprietario d’un immobile concesso in locazione non ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Dicembre 2017 |
L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore è idonea anche per la disdetta.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28471/2017 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Novembre 2017 |
Dai siti del Ministero dell’Economia e Finanze e dalle pubblicazioni dell’Agenzia delle Entrate si possono trarre utili notizie, novità e chiarimenti tra cui quelle riguardanti le “locazioni brevi”.
Di seguito si riportano alcuni punti di interesse comune.
La normativa per le “locazioni brevi” è stata introdotta da una specifica disciplina fiscale, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Novembre 2017 |
Massima: La mancata registrazione del contratto di locazione determina una nullità per violazione di norme imperative ex art. 1418 c. c. , la quale risulta sanata con effetti retroattivi dalla tardiva registrazione.
Osservazioni.
La decisione conferma l'orientamento della precedente pronuncia n. 10498/2017della Suprema Corte, coerentemente all'esigenza di contrastare l'evasione fiscale e al ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Ottobre 2017 |
Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione.
Qual e’ il termine entro il quale la suddetta opposizione va ...
Leggi tutto… |