Venerdi 9 Maggio 2025 |
Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede contrattuale.
Il caso: Il Condominio Delta, in persona dell'amministratore, conveniva avanti al tribunale il Gestore del servizio idrico in opposizione all'ingiunzione di pagamento relativa ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Maggio 2025 |
L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .
Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.
Il caso: Tribunale condannava ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Aprile 2025 |
Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.
La società conduttrice si era assunta l’obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell’immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l’esecuzione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Dicembre 2024 |
Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento.
Il caso: La soc. Alfa otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti della soc. Delta per il pagamento di una fornitura di olio combustibile per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Maggio 2024 |
Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. In tal senso si è pronunciata la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17493/2024.
Il caso: la Corte ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Febbraio 2024 |
Con l'ordinanza n. 3506/2024 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze derivanti dalla inottemperanza all’ordine di chiamata in causa del terzo “iussu iudicis” ex art. 107 c. p. c.
Il caso: l’avv. Caio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Milano,Mevia chiedendone la condanna al pagamento della somma di € 12. 402,52, oltre interessi legali e rivalutazione, ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Gennaio 2024 |
Con l'ordinanza n. 36277/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti all'amministratore del condominio nel caso egli non provveda al recupero delle spese condominiali.
Il caso: Caio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Milano il Condominio X chiedendo la condanna del convenuto al pagamento del complessivo importo di € 5. 074,03 a titolo di compensi e rimborsi ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Maggio 2023 |
Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola.
Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Maggio 2023 |
Agli iscritti alla Cassa sarà consentito di richiedere l'annullamento o la riduzione delle sole sanzioni di importo complessivo superiore ad euro 300,00.
La Cassa Forense ha comunicato l'operatività della Camera di Conciliazione, istituita allo scopo di addivenire ad una risoluzione amichevole delle controversie riguardanti le sole sanzioni dovute al mancato adempimento degli obblighi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Settembre 2022 |
Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza.
Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Settembre 2022 |
Sia consentito un breve riassunto dei fatti, al fine di meglio comprendere i principi di diritto enunciati dagli Ermellini.
Entrambe le Corti di merito avevano rigettato l’impugnativa del licenziamento intentata dalla lavoratrice, su recesso intimato per giusta causa dal datore, con riferimento alla lettera di contestazione disciplinare con cui era stato ascritto alla prima di essersi rifiutata di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Aprile 2022 |
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone.
Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Aprile 2022 |
Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022.
Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Febbraio 2022 |
Nell'ordinanza n. 3150/2022 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità da "vacanza rovinata" nel caso di acquisto di un pacchetto di viaggio "tutto compreso" tramite agenzia.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano dinanzi al Giudice di pace di Milano la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno "da vacanza rovinata": in punto di fatto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:
- ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Ottobre 2020 |
Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Luglio 2020 |
Con l'ordinanza n. 12980/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui è possibile eccepire la non imputabilità dell'inadempimento senza incorrere nelle decadenze ex art. 167 cpc.
Il caso: C. M. conveniva in giudizio davanti al Tribunale i coniugi F. G. e D. M. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della ritardata consegna dell'appartamento da essa ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Luglio 2020 |
Il Tribunale di Torino si è espresso con Ordinanza 9 luglio 2020 – giudice dott. ssa Maria Giusta - sulla richiesta di “restituzione“ di un ramo d'azienda per morosità dovuta a diversi motivi ed in particolare per le rate di locazione non pagate nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 .
Il fatto : con ricorso ex art. 700 c. p. c. G. A. , premesso di aver stipulato contratto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Luglio 2020 |
L'articolo in questione tratta prevalentemente della fattispecie della Causa di Forza Maggiore in riferimento alla gestione dei contratti a seguito delle ultime vicende relative alla problematica scatenata dalla Pandemia Covid19. Viene affrontato la questione a livello interno e parzialmente internazionale, cercando di cogliere quelle che possono essere le possibili soluzioni e prospettive future.
A seguito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Maggio 2020 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.
Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...
Leggi tutto… |