Di Anna Andreani.
La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.
La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...
Di Massimo Amato.
Si segnala a cura del Dott. Massimo Amato,Giudice Onorario di Pace di Benevento, l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 26922/2020 che, pronunciandosi su un ricorso contro la sentenza n. 1014/2018, di cui il dott. Amato è l'estensore, ha fatto importanti considerazioni sul potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione in merito al recupero della tassa di registrazione di cui il creditore procedente ha ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno che il creditore, una volta ottenuto un decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo per mancata opposizione, debba procedere o meno ad una nuova notifica del provvedimento monitorio in forma esecutiva, prima di procedere con la notifica ...
| Mercoledi 2 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 22047/2020, pubblicata il 13 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sussistenza o meno dell’interesse dell’opponente al decreto ingiuntivo a riassumere il giudizio nel caso in cui lo stesso venga interrotto a seguito della sua dichiarazione di fallimento e sulla sua capacità processuale alla riassunzione.
IL CASO: Dopo aver proposto ...
Di Vincenzo d'Angelo.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19596 del 18/09/2020 hanno statuito che: “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza del 21/10/2020 con cui il Tribunale di Reggio Emilia decide in merito alla sorti di un decreto ingiuntivo allorchè il debitore opposto eccepisca in sede di opposizione la incompetenza territoriale.
Il caso: In sede di opposizione a decreto ingiuntivo Tizio sollevava preliminarmente eccezione di incompetenza territoriale ex art. 18 c. p. c. a favore del Tribunale di Modena, nel ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 19938/2020, pubblicata il 23 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti richiesti per l’ammissibilità dell’opposizione tardiva al decreto ingiuntivo.
IL CASO: Una società, alla quale era stato ingiunto dal Giudice di Pace il pagamento di una somma di denaro in favore di un’altra società, proponeva opposizione avverso ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull’opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in favore di quest’ultimo.
IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ...
| Giovedi 24 Settembre 2020 | |
Di Fabio Olivieri.
Le Sezioni Unite, intervenute per risolvere il contrasto delle sezioni semplici, con recentissima sentenza del 18 settembre 2020 n. 19596, hanno affermato che“Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo relativo a controversie soggette a mediazione obbligatoria, una volta decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di ...
| Martedi 22 Settembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020 hanno finalmente risolto il contrasto giurisprudenziale sulla individuazione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nella opposizione a D. I.
Il caso: D. D. e A. A proponevano opposizione, davanti al Tribunale di Treviso, avverso il decreto ingiuntivo col quale era stato ingiunto il pagamento, in ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16336 del 30 luglio 2020 chiarisce le modalità e l'iter procedurale che l'opponente, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, deve seguire per chiamare in causa un terzo.
Il caso: La Corte d'appello di Brescia accoglieva il gravarne proposto in via principale dalla società Delta s. c. a r. l. contro la sentenza resa in primo grado ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 14601/2020, depositata il 9 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tipo di azione esperibile da parte di un debitore per richiedere la ripetizione delle somme incassate dal creditore nel caso in cui dopo aver subito un’esecuzione sulla scorta di un titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo, successivamente tale titolo venga annullato.
IL CASO: Nella vicenda ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 8116/2020 la Corte di Cassazione specifica su quali questioni si formi il giudicato con l'ordinanza di convalida dello sfratto per morosità a cui si sia accompagnata contestualmente la richiesta di ingiunzione di pagamento dei canoni non versati.
Il caso: V. A e V. L. entrambi nella qualita' di erede di D. V. E V. N. , ottenevano dal Tribunale una ordinanza di sfratto per ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 8240/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’obbligatorietà o meno, nelle controversie tra utenti e compagnie telefoniche, di esperire il preventivo tentativo di conciliazione anche quando si agisce con il ricorso per decreto ingiuntivo e non con l’azione ordinaria.
IL CASO: La vicenda nasce dal ...
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 4448/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi è ammessa l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
Il caso: L'Impresa Edile F. s. r. l. Notificava in data 2 agosto 2010 a M. B. il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Strambino; l'ingiunto proponeva opposizione avverso il citato decreto monitorio con atto di citazione notificato all'anzidetta impresa il 18 ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6012/2020 precisa da quando iniziano a decorrere gli interessi nel caso in cui l'importo di un decreto ingiuntivo venga riformato all'esito del successivo giudizio di opposizione.
Il caso: M. A. interponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Lecce, con quale gli era stato ingiunto il pagamento della somma di € 26. 174,86 in favore ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.
Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...
Di Giampaolo Fagotti.
“In tema di mediazione, la disposizione di cui all’art. 5 d. lgs. n. 28 del 2010 è stata costruita in funzione deflattiva e, pertanto, va interpretata alla luce del principio costituzionale del ragionevole processo e, dunque, dell’efficienza processuale. In questa prospettiva la norma, attraverso il meccanismo della mediazione obbligatoria, mira a rendere il processo la estrema ratio, ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 186 del 9 gennaio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rito applicabile alle cause di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto la liquidazione degli onorari professionali dell'avvocato.
Il caso: M. ,D. S. E Z proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo che il Tribunale di Velletri aveva concesso in favore dell'avv. S. L. per il pagamento di competenze ...
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 30389/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili dal soggetto che, avendo provveduto al versamento di somme in virtù di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti e successivamente revocato all’esito del giudizio di opposizione, deve procedere alla richiesta di restituzione nel caso ...