La richiesta di acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. non può sopperire all’onere di allegazione probatoria della parte.
Si segnala l’ordinanza del 17 ottobre 2019 emessa dal Tribunale di Vicenza, I sezione civile, Giudice dott. ssa Gandolfo, in materia di acquisizione documentale da parte del CTU nel ...
Con l'ordinanza n. 11183 del 11 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai poteri officiosi e di accertamento presuntivo del giudice al fine di ricostruire il patrimonio reddituale di uno dei coniugi che non abbia adempiuto all''obbligo di collaborazione ex art. 5 comma 9 L. 898/70. Normativa di riferimento: Art. 5 comma 9 Legge div. : “I coniugi devono presentare ...
Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5463 del 28/02/2020 chiarisce la natura del procedimento ex art. 696-bis c.p.c. per l'espletamento di una consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Il caso: A. M. P. , in proprio e quale figlia ed erede di L. C. , chiede la cassazione dell'ordinanza resa dal Tribunale di Monza con la quale è stato dichiarato ...
Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio.
Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla ...
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020 ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale.
Il caso: A. S e A. M. convenivano in giudizio G. e R. P. e, premesso di avere acquistato dalle convenute una casa di civile abitazione, ...
Alcuni spunti di riflessione di Luigi Salvati, Avv. del Foro di Roma e di Giulia Rizzo, dott.ssa praticante del Foro di Roma
1. La responsabilità dei CTU e dei periti 1.1. La responsabilità del consulente tecnico del P.M.: un caso pratico 2. Conclusioni.
Premessa. Sempre più spesso gli esiti dei processi dipendono da elaborati peritali tecnico-scientifici ...
Se il CTU omette di rispondere alle osservazioni dei consulenti di parte, la perizia è affetta da nullità ?
A tale quesito ha dato risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 4 marzo 2019 n. 6230.
Il caso: La Corte d'Appello di Lecce confermava la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva respinto la domanda proposta da G. V. e M. S. , nella qualità di genitori ...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per oneri condominiali è inammissibile la consulenza tecnica contabile relativa alla ripartizione delle spese approvate dall’assemblea condominiale e contenute nei bilanci.
Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 23366/2018, pubblicata il 7 dicembre 2018. Nella vicenda esaminata dal Tribunale alcuni condomini ...
Com’è noto dal 1° gennaio 2012, nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, nel caso di rigetto da parte della Commissione Sanitaria dell’INPS della domanda formulata da un cittadino per ottenere il diritto ...
Con la sentenza n. 21504 del 13 settembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità o meno che il giudice esponga in modo specifico le ragioni del suo convincimento in relazione agli esiti della CTU.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento instaurato da più soggetti. per la cessazione di immissioni moleste e dannose prodotta da una fabbrica, il Tribunale di Lodi, ...
Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio. Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 2668 del 5 febbraio 2018 conferma l'orientamento per cui il potere discrezionale del giudice di accogliere o meno la richiesta di CTU impone una adeguata motivazione.
Il caso: B. G. e S. F. , in proprio ed in qualità di esercenti la potestà genitoriale sulla figlia minore B. M. , introducevano dinanzi al Tribunale la fase di merito successiva al ...
Con la sentenza n. 29099 del 5/1272017 la Corte di Cassazione individua il termine ultimo entro cui è necessario contestare a pena di decadenza le risultanze e/o le modalità di espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio.
Il caso: B. A. , in qualità di legale rappresentante della S. Data sas, conveniva davanti al Tribunale C. D. assumendo di avergli commissionatolo sviluppo ...
Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27758, pubblicata il 22 novembre 2017, con la quale ha affermato il seguente principio di ...
E’ legittima l’ordinanza del Giudice che dispone una nuova consulenza tecnica d’ufficio nel corso di un giudizio ordinario nel quale risulta depositata una perizia redatta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 20970/2017, pubblicata il 8 settembre 2017. IL CASO: La vicenda ...
I compensi spettanti ai consulenti tecnici d’ufficio nominati nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo “ante causam” vanno posti, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente il suddetto procedimento e saranno presi in considerazione nel successivo giudizio di merito, ove l’accertamento sarà acquisito, come spese giudiziali, da porre, ...
Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.
Il padre di una minore nata nell’anno 2009 proponeva ricorso volto ad ottenere la modifica del provvedimento emesso dal ...
In tema di ascolto del minore e relative modalità di svolgimento, si segnala la sentenza n. 9780 del 12 maggio 2016 della Corte di Cassazione.
Nell'ambito di un procedimento per la dichiarazione di adottabilità di una minore, il Tribunale per i Minorenni accertava la sussistenza dello stato di abbandono della minore F. , trovata in stato di degrado per l'inidoneità della ...
Con la sentenza n. 23133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione delle spese di CTU tra le parti del giudizio e ai rapporti tra decreto provvisorio di liquidazione e sentenza definitiva.
Nella fattispecie sottoposta all'attenzione della Suprema Corte, un società propone avanti al GdP opposizione a precetto ex art. 615 c. p. c notificatogli da una CTU, ...