Con provvedimento del 12 maggio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia Direzione Generale degli Affari Interni -Servizi relativi alla Giustizia Civile ha risposto al quesito posto sul canale Filodiretto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Palermo relativamento all'importo del Contributo unificato dovuto nell'accertamento tecnico preventivo.
Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione ...
Con provvedimento del 30 gennaio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia, in risposta al quesito formulato dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, ha chiarito le modalità di versamento del contributo unificato per gli uffici del Giudice di Pace.
Con mail Filodiretto acquisita al prot. DAG n. 18018. E del 24. 01. 20223, il Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di ...
La rinuncia al ricorso per cassazione dopo il deposito non comporta il pagamento da parte del ricorrente del doppio del contributo unificato. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25387, pubblicata il 26 agosto 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata origina da una serie di ricorsi promossi da un notaio innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso tre avvisi di accertamento ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002.
Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e ...
Si segnala la sentenza n. 312 del 19 aprile 2022 con cui il Tribunale di Termini Imerese ha evidenziato le conseguenze di carattere economico a cui può essere condannata la parte, nella specie un Condominio, che non si presenta all'incontro fissato per la mediazione.
Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio, nella qualità di proprietario di una unità immobiliare sita ...
Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi o tributari.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una cartella ...
Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o all’integrazione dell’importo versato.
IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , ...
Con nota prot. 16213/2020, la Corte di Appello di Napoli ha trasmesso il quesito formulato dal Tribunale di Napoli volto a chiarire se “in caso di mancata esibizione delle marche in originale e contestuale presentazione di denuncia di smarrimento depositata agli atti del fascicolo processuale, l'ufficio debba in ogni caso chiedere un nuovo versamento e, in caso di mancato riscontro, debba segnalare ad ...
Con l’ordinanza n. 25289/2020, pubblicata l’11 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della rimessione i termini della parte nel caso in cui la cancelleria rifiuti la costituzione telematica in giudizio per il mancato versamento del contributo unificato.
IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento ...
Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l’importo versato venga ritenuto insufficiente dall’ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che introduce un giudizio ...
Nel processo tributario se il ricorso viene dichiarato improcedibile o inammissibile non si applica la condanna del ricorrente al pagamento del doppio del contributo unificato.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21666/2020, pubblicata l’8 ottobre 2020.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un medico proponeva innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale una serie di ricorsi ...
Il Ministero della Giustizia il 14 giugno 2018 ha diramato a tutti gli organismi interessati una circolare con la quale ha dato risposta al seguente quesito “Se nei procedimenti di negoziazione assistita. . . . . sia dovuto il contributo unificato per la fase di competenza del Pubblico Ministero e per quella eventualmente di competenza del Presidente del Tribunale”.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8912 del 11/04/2018 torna ad occuparsi della problematica connessa al pagamento di un nuovo contributo unificato in caso di riassunzione di un processo avanti al giudice dichiarato competente.
Il caso: M. B. impugnava nei confronti del Ministero della Giustizia la cartella esattoriale con cui le veniva chiesto il pagamento del contributo unificato relativo ad una ...
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il 23 gennaio 2018 un aggiornamento sul proprio sito in merito agli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento e ribadisce che la procedura di sovraindebitamento è uno strumento finalizzato a risolvere su basi negoziali le situazioni di insolvenza dei soggetti che non possono accedere alle procedure previste dalla legge fallimentare. ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22867 del 09/11/2016 si pronuncia in tema di impugnabilità o meno del capo della sentenza relativo alla condanna al pagamento del C. U.
La sig. ra L. proponeva appello contro la sentenza di primo grado, per il quale veniva fissata l'udienza di discussione nella contumacia dell'appellato; in corso di causa depositava istanza di estinzione del giudizio per ...
Si segnala la sentenza n. 4167 del 10/10/2016 del Consiglio di Stato in tema di rimborso del contributo unificato a carico del soccombente anche in relazione all'ipotesi in cui l'appello incidentale sia dichiarato improcedibile per tardività dell'appello principale.
Nel caso in esame, il TAR Liguria, nell'accogliere il ricorso proposto dalla s. r. l. V. D. annullava l'aggiudicazione per l'affidamento ...
Il Consiglio di Stato con l'ordinanza del 14 luglio 2016 ribadisce la natura di obbligazione ex lege del contributo unificato.
Il Consiglio di Stato accoglieva l'appello e, in parziale riforma della sentenza impugnata, respingeva l'originario ricorso introduttivo e provvedeva a compensare tra le parti le spese processuali del doppio grado di giudizio.
Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile, del Ministero della Giustizia, in data 1°aprile 2016, ha emanato una circolare per la determinazione del contributo unificato nelle procedure concorsuali.
La suddetta circolare si è resa necessaria in quanto la normativa in materia di C. U. non è esaustiva per quanto attiene all'ammontare del ...
Chiarimenti del Ministero della Giustizia sulla riscossione del contributo unificato in presenza di domanda riconvenzionale.
Il Ministero in data 10/11/2015 ha emanato una circolare che contiene alcuni chiarimenti in materia di importo del contributo unificato nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, quando viene formulata contestualmente domanda riconvenzionale.