| Martedi 29 Settembre 2020 | |
Di Luca De Franciscis.
Nel caso l’assemblea non volesse autorizzare l’esecuzione dei lavori per l’efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell'involucro dell'edificio che riguarda la sua unità abitativa.
La conferma ...
Di Luca De Franciscis.
Dall’emanazione del Decreto Rilancio si sono susseguiti commenti di ogni tipo, per il “superbonus 110%” e ancora ne seguiranno, perché l’utilizzo di questo beneficio non è sempre facile. Varie sono le ragioni che rendono difficile il suo utilizzo, sia nella fase decisionale che in quella esecutiva.
Ma andiamo per ordine.
Non vi è dubbio che gli ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 10848 dell’8 giugno 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che è legittima la delibera assembleare che ripartisca fra tutti i condomini le spese per la sostituzione delle ringhiere e dei divisori dei balconi, dato che i rivestimenti di un fabbricato devono essere considerati beni comuni se svolgono in concreto una prevalente, e perciò essenziale, ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia e dei limiti entro cui opera la responsabilità del Condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli, ai sensi dell'art. 2051 c. c. , il Condominio Delta affermando di avere riportato ...
Di Anna Andreani.
L'acquirente di un immobile non può essere ritenuto obbligato verso il creditore del condominio per spese sorte quando non era ancora condomino. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12580/2020.
Il caso: A. P. , partecipante al condominio dello stabile di C. proponeva opposizione al precetto notificatogli dall'avv. M. A. per il pagamento della somma di euro 8. ...
Di Antonio Bocchetti.
Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio “da remoto”. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia “l’assemblea” a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita ...
Di Antonio Bocchetti.
Non è questa la prima volta che si avverte la necessità di semplificare lo svolgimento delle assemblee di condominio. In questi giorni, tuttavia, a causa della emergenza sanitaria Coronavirus e conseguente “lock-down”, il problema si pone con maggior vigore, evidenziando, inoltre, come anche nel mondo del condominio si renda sempre più necessario il ricorso all’uso di ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 73 del 10 gennaio 2020 della Corte d'Appello di Milano che ha riconosciuto la responsabilità di un Condominio per il risarcimento dei danni subiti da un passante scivolato su una lastra di ghiaccio davanti all'ingresso dello stabile.
Il caso: C. conveniva in giudizio il Condominio Y chiedendone la condanna al risarcimento del danno da frattura composta del collo omerale ...
Di Mara Battaglia.
Il codice civile non definisce cosa è il decoro architettonico, ma si limita a vietarne la lesione nell'uso delle parti comuni per cui si deve cercare fra le pieghe delle varie sentenze indicazioni che ne chiariscano il concetto.
Dottrina e giurisprudenza sono intervenute colmando questa lacuna codicistica. In particolare, rimane ancora oggi dominante la direttiva della Suprema Corte di Cassazione ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.
Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...
| Mercoledi 4 Dicembre 2019 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31412 del 2/12/2019 chiarisce entro quali limiti si applichino anche al condominio le disposizioni in materia di distanze.
Il caso: M. E. conveniva avanti al tribunale S. Z. esponendo di esser proprietario di un'unità abitativa sottostante all'immobile in titolarità del convenuto, il quale aveva ampliato il terrazzo annesso alla sua unità ...
| Mercoledi 23 Ottobre 2019 | |
Di Fausto Spaggiari.
Nei condomini, i balconi aggettanti (sporgenti), costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. Soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale fanno parte dei beni comuni condominiali, ma solo se contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.
Lo ha affermato nuovamente la Suprema Corte di ...
A cura della Redazione.
In caso di rivendica della proprietà esclusiva di un immobile, legittimati passivi sono tutti i singoli condomini. In al senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26208 del 16 ottobre 2019.
Il caso: A. F. conveniva in giudizio il Condominio Palazzo F. , chiedendo che venisse accertato il suo esclusivo diritto di proprietà sul locale terraneo adibito a box, facente ...
| Mercoledi 16 Ottobre 2019 | |
Di Mara Battaglia.
Pongo la questione specialmente all'attenzione dei Colleghi Avvocati in quanto nei diversi articoli che circolano in internet sulle modalità che il Condomino può adottare per ottenere copia dei conti correnti condominiali, ho notato che si tralascia il modo più veloce e sicuro.
La legge di riforma, nel sancire l'obbligo di apertura del conto corrente condominiale (art. 1129 n. 7 c. c. ), ...
Di Giampaolo Fagotti.
“La norma contenuta nell’art. 63 Disp. Att. c. c. deve essere interpretata nel senso che, qualora vi sia un condomino moroso, il creditore (qualunque sia la somma) debba sempre preliminarmente agire nei confronti del condomino moroso, anche nell’ipotesi in cui vi siano somme accreditate sul conto corrente condominiale. ”. Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con ...
Di Mara Battaglia.
Il fatto.
Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.
Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21257/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione revocatoria ordinaria a tutela dei crediti condominiali, anche nel caso in cui la pretesa del Condominio sia stata azionata in un giudizio autonomo, non ancora definito.
Il caso: Il Condominio I G. adiva il tribunale, esponendo di esser creditore della società Te. . s. r. l. per il ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20423/2019 precisa le caratteristiche che deve avere una tettoia affinchè possa essere considerata sopraelevazione, con conseguente sua demolizione.
Il caso: Con atto di citazione il Condominio C. citava in giudizio innanzi il Tribunale di Napoli S. F. per sentir dichiarare l'illegittimità di due manufatti da quegli realizzati sul terrazzo di ...
A cura della Redazione.
Il Condomino che decide di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato deve continuare a contribuire alle spese di manutenzione dell'impianto stesso?
Su tale problematica, spesso oggetto di discussione in assemblea e impugnative avanti all'Autorità giudiziaria, si è pronunciato il Tribunale di Savona con la sentenza n. 111/2019.
Il caso: Una condomina, proprietaria di 3 ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 18319 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della responsabilità per danni da cose in custodia in relazione alla caduta di una persona all'interno di un condominio.
Il caso: M. B. conveniva in giudizio il Condominio P. Q. davanti al Tribunale di Tempio Pausania chiedendo la condanna del convenuto al risarcimento dei danni dalla medesima ...