Per il CNF, la casella di posta elettronica certificata piena, non è valido motivo per ottenere la richiesta di rimessione in termini per la notifica di un atto.
Un' avvocata, con istanza depositata attraverso PEC, aveva chiesto al CNF di sospendere la decisione del Consiglio di disciplina emessa nei suoi confronti, di sospensione dalla professione di sei mesi, chiedendo di restituire il termine per ...
Con la sentenza n. 181/2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito entro quali limiti l'avvocato è tenuto a informare il collega prima di intraprendere un'azione nell'interesse del proprio cliente.
Il caso: L'avv. Tizia citava in giudizio disciplinare il collega avv. Caio “per avere omesso in una lettera di risposta di informare la stessa avv. Tizia– la quale in vista di un procedimento ...
“Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense”.
Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti disposizioni relative al Curatore speciale del minore, le quali hanno apportato una ...
Con delibera del 25 gennaio 2022 il CNF ha formulato una proposta di modifica ed integrazioni dei parametri forensi, di cui al D. M. 55/2014, che è stata sottoposta alla procedura di consultazione, che si è chiusa il 4 febbraio 2022, da parte dei Consigli dell’ordine territoriali, delle associazioni forensi maggiormente rappresentative, nonché delle competenti commissioni parlamentari. ...
L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...
Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità reso dal Consiglio dell'ordine di appartenenza.
Il caso: il COA di Torino, con propria delibera del 10 febbraio 2021 (prot. n. 1842/2021), ...
Si ricorda che il CNF nel corso della seduta straordinaria del 20 marzo 2020 è intervenuto un tema di obblighi formativi per gli avvocati, introducendo disposizioni derogative volte ad adeguare ia formazione professionale al periodo di emergenza sanitaria Covid 19.
In particolare, è stabilito che:
1) l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 non viene conteggiato ai ...
Con la ripresa dell'attività degli Organismi di mediazione a partire dall'11 maggio 2020 il CNF ha elaborato un documento contenente “Suggerimenti agli Organismi di Mediazione Forense in merito al d. l. 17 marzo 2020 n. 18 convertito in legge 24 aprile 2020 n. 27”.
In tale documento, il CNF fornisce agli Organismi Forensi indicazioni di massima per lo svolgimento dei procedimenti di ...
Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...
In data 9 aprile 2020 è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra la Corte di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense per la trattazione delle adunanze civili e udienze penali camerali durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il protocollo, che avrà efficacia fino al 30 giugno, prevede “l'adozione di ...
Il Consiglio Nazionale Forense ha approvato nel novembre 2017 le “Linee Guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare”, che ha trasmesso a tutti gli Ordini degli Avvocati, anche ai fini delle stipula di eventuali protocolli con la magistratura a livello territoriale.
Obiettivo primario di tale documento è quello di ...
Il Consiglio Nazionale Forense ha diffuso una Scheda dell'Ufficio Studi n. 67 del 12 ottobre 2017 in tema di “ Accordo sul compenso: oneri e obblighi informativi”, che chiarisce contenuti e ambiti di applicazione dell'art. 13 comma 5, L. n. 247/12, come modificato dall’art. 1, comma 141, lett. d, L. n. 124/17 (c. d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
Il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza del 21/11/2017 chiarisce l'ambito di operatività dell'art. 28 del Codice deontologico forense, che sancisce il divieto per l'avvocato di produrre in giudizio corrispondenza qualificata riservata scambiata con i colleghi.
Il caso: Il COA di Torino apriva un procedimento disciplinare nei confronti dell'avv. Tizio per “essere venuto meno ai doveri di ...
Con nota del 24 luglio 2017, il Consiglio Nazionale Forense – Commissione Centrale per l'accreditamento della formazione – ricorda che a seguito della definitive approvazione della legge 22 maggio n. 81 recante "Misure per La tutela del lavoro antonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato", e della sua successiva ...
Il CNF con la decisione del 3 maggio 2016 si pronuncia in tema di divieto per l'avvocato di svolgere attività di intermediazione immobiliare.
Il caso: il COA di Torino irrogava all'avv. M. B. la sanzione della censura, avendone riconosciuto la responsabilità disciplinare in relazione a due capi di incolpazione: l'uno per la violazione degli articoli 5, 6 e 41 del vecchio codice deontologico, per ...
Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano essere integrati ovvero modificati.
Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.
Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei confronti di un avvocato, sulla base dei seguenti fatti: il legale, dopo aver svolto ...
il Consiglio Nazionale Forense con delibera del 23 dicembre 2016 ha disposto la proroga fino al 31 marzo 2017 del termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio ex artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento ...
Il CNF in data 08/06/2016 ha inviato ai Presidenti dei COA e ai Presidenti delle Unioni Regionali Forensi una circolare contenente il Protocollo d'intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.
Nella circolare il CNF auspica che lo schema del Protocollo venga adottato tramite accordi con l'Autorità ...
In data 26/05/2016 il Presidente del CNF ha inaugurato la prima giornata nazionale dedicata alla procedura della negoziazione assistita.
Nel comunicato stampa si legge che “La negoziazione assistita capovolge l’ideologia deviata della rincorsa verso l’individuazione di strumenti di deflazione basati sui costi alti di accesso alla giustizia e sulla penalizzazione della professione. Siamo ...