Giovedi 16 Marzo 2023 |
L'indice Istat FOI aumenta dello 0,2% su base mensile. Inflazione sotto il 9%.
Nel mese di febbraio 2023 l'indice Istat FOI raggiunge il valore di 118,5 con un incremento dello 0,2% rispetto al mese precedente.
L'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati ed è utilizzato per la rivalutazione degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2023 |
Commento alla sentenza n. 23137 resa il 31. 05. 2022 dalla Suprema Corte di Cassazione penale, sez. IV.
La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n. 23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera.
La questione processuale riferiva ad un infortunio sul lavoro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 6545, pubblicata il 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto al pagamento dell’IMU dell’immobile adibito a casa familiare dopo la separazione e/o il divorzio.
IL CASO: La vicenda tra origine dal ricorso promosso da due contribuenti, avverso un avviso di accertamento avente ad oggetto il mancato ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7235 del 13 marzo 2023 chiarisce i presupposti per il riconoscimento dell'assegno sociale, in particolare quando ricorre la condizione dello stato di bisogno legittimante l'assegno.
Il caso. La Corte d’appello di Napoli confermava la pronuncia di primo grado che aveva rigettato la domanda di Caio volta alla corresponsione dell’assegno sociale di cui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7275 del 13 marzo 2023 torna ad occuparsi della liquidazione degli onorari professionali relativi alla procedura di recupero del credito non andata a buon fine esperita dal legale dell'imputato in un procedimento penale.
Il caso. L'avv. Tizio, difensore d’ufficio nel procedimento penale nell’interesse di Mevio dinanzi al Tribunale, proponeva opposizione ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Marzo 2023 |
La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6577/2023 fa chiarezza in merito alla configurabilità del reato di furto aggravato allorchè una dipendente si impossessi di denaro della società utilizzando la password di accesso all'home-banking.
Il caso: Il G. i. p. del Tribunale di Torino applicava, ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , a Tizia imputata di piu' ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Marzo 2023 |
Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 540 del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, è riservato al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare.
Il predetto diritto di abitazione vale per un solo immobile o può essere esteso a più ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2982/2023, nel chiarire la distinzione tra risarcimento in forma specifica e risarcimento per equivalente, ritiene corretta la decisione della Corte distrettuale di disporre il risarcimento per equivalente laddove la somma necessaria per riparare i danni superi notevolmente il valore di mercato della vettura danneggiata.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6933 dell'8 marzo 2023 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione delle spese straordinarie tra genitori separati.
Il caso: All'esito del giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, il Tribunale assegnava la casa coniugale a Mevia quale collocataria prevalente dei figlio minori e poneva a carico di Tizio l'assegno di mantenimento per ciascun figlio di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 5991, pubblicata il 28 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata indicazione nel ricorso promosso da un’associazione non riconosciuta e nella procura speciale del nome del suo legale rappresentante.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Cassazione nasce dal giudizio promosso dal proprietario di un immobile ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Marzo 2023 |
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 194/2023.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio Sempronio, affinche' l'adito Tribunale convalidasse lo sfratto, per morosita' del conduttore, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6457/2023 chiarisce in quale ipotesi può ritenersi valida la notificazione dell'atto di citazione introduttivo del giudizio di merito, susseguente ad un procedimento cautelare, effettuata non alla parte personalmente, ma nel domicilio da questa eletto nel corso del procedimento cautelare presso il proprio difensore.
Il caso: con ricorso ex art. 700 c. p. c. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Marzo 2023 |
“La persistenza nel sito web di una testata giornalistica della risalente notizia del coinvolgimento di un soggetto in un procedimento penale – pubblicata nell'esercizio legittimo del diritto di cronaca, ma non aggiornata con i dati relativi all'esito del procedimento – non integra, di per sé, un illecito idoneo a generare una pretesa risarcitoria”.
La Terza Sezione Civile della ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6108/2023 si pronuncia in merito alla natura probatoria del verbale della Polizia Locale allorchè rilevi l'utilizzo del cellulare da parte del conducente mentre è alla guida dell'auto.
Il caso: Mevio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Pesaro di conferma della sentenza del locale Giudice di Pace di rigetto dell'opposizione ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 6350, pubblicata il 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione per la riscossione da parte dell’amministrazione finanziaria delle imposte dopo la notifica della cartella di pagamento.
IL CASO: Un contribuente, al quale era stata notificata in un primo momento una cartella esattoriale e successivamente ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Marzo 2023 |
Nessuna personalizzazione del danno per chi cade dalla bicicletta e non può più utilizzarla come mezzo di locomozione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6378 del 3 marzo 2023.
Il caso: Sempronia veniva investita da un'auto condotta da Tizio ed assicurata con Assicurazioni spa, mentre percorreva in bicicletta una pista ciclabile; agiva quindi nei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 4234, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa all’ammissibilità o meno del ricorso per cassazione nel caso in cui la procura speciale venga conferita prima della data di pubblicazione della sentenza impugnata.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguarda un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Marzo 2023 |
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8729 del 28 febbraio 2023 si pronuncia in tema di maltrattamenti in famiglia, rilevando che non è necessario per la sussistenza del reato un atteggiamento totalmente passivo della vittima.
Il caso: Con l'ordinanza sopra indicata il Tribunale di Palermo, adito ai sensi dell'art. 309 cod. proc. pen. , confermava il provvedimento del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Marzo 2023 |
La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023.
In caso: Mevia, con contratto preliminare stipulato nel 1998 prometteva in vendita un suo immobile, per tramite del marito suo procuratore generale, a Tizio e Sempronia; ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 3630, pubblicata il 7 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti, nell’ambito di un giudizio civile, dalla mancata comunicazione da parte del consulente tecnico d’ufficio dell’inizio delle operazioni peritali e del deposito della bozza della perizia.
IL CASO: La vicenda riguarda un giudizio di opposizione ad un accertamento ...
Leggi tutto… |