Giovedi 22 Agosto 2019
Pagamento del modello F24: gli obblighi di informazione della banca mandataria.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Giugno 2019
Il caso fortuito quale causa di esclusione della responsabilità della P.A ex art. 2051 c.c
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte.

Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da F. B. per ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Giugno 2019
Il genitore inadempiente è responsabile della scelta della figlia di interrompere gli studi
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14382 del 27/05/2019 torna ad occuparsi della responsabilità del genitore per violazione degli obblighi di mantenimento ed assistenza e del conseguente obbligo al risarcimento in favore del figlio.

Il caso: A. C. agiva in giudizio nei confronti del padre F. C. per ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Esclusa la legittimazione ad agire ex art. 141 cod. ass. per gli eredi del terzo trasportato per danni iure proprio
Di Luca Tortora.

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14388 del 27. 05. 2019 esclude la legittimazione ad agire, ex art. 141 cod. ass. , degli eredi del trasportato su di un veicolo, deceduto a seguito di un incidente, per i danni subiti jure proprio:

“… è da escludere anzitutto che la lettera della legge consenta l'estensione del suo campo di applicazione a danneggiati diversi dal terzo trasportato: ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Maggio 2019
Cassazione: se la procura alle liti non è a margine o in calce il ricorso è inammissibile
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 14474 del 28 maggio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come debba essere rilasciata la procura alle liti nell'ipotesi di ricorso in Cassazione e quali siano le conseguenze in caso di inesistenza della procura stessa.

Il caso: La Corte d'appello di Catanzaro, rigettando l'appello proposto da F. P. , LS. L. C. , confermava la decisione di primo grado che ne aveva respinto la domanda di ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Maggio 2019
Contribuente paga le tasse con bonifico entro la scadenza e la banca accredita la somma in ritardo: e’ sanzionabile?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13759/2019 del 22/5/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità o meno del contribuente che paga le tasse con bonifico entro la data di scadenza e la banca accredita la somma in ritardo.

IL CASO: la vicenda prende spunto dalla notifica da parte di un ente creditore di alcuni avvisi di accertamento ad una società aventi ad oggetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Maggio 2019
Il ruolo del consulente tecnico del pubblico ministero e reati contestabili
Di Luigi Salvati - Giulia Rizzo.

Alcuni spunti di riflessione di Luigi Salvati, Avv. del Foro di Roma e di Giulia Rizzo, dott. ssa praticante del Foro di Roma 1. La responsabilità dei CTU e dei periti 1. 1. La responsabilità del consulente tecnico del P. M. : un caso pratico 2. Conclusioni.

Premessa. Sempre più spesso gli esiti dei processi dipendono da elaborati peritali tecnico-scientifici erronei, incompleti e ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Maggio 2019
Sentenza di condanna nei confronti di una associazione non riconosciuta: opponibile al legale rappresentante?
Di Giovanni Iaria.

L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, pubblicata il 14 maggio scorso, con la quale gli Ermellini hanno affermato il seguente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Febbraio 2019
Responsabilità e concorso di colpa per mancato uso delle cinture di sicurezza del passeggero
Di Anna Andreani.

Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.

Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Anche il pedone che viene investito può concorrere nella causazione del sinistro
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 torna sulla questione del concorso di colpa del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale accoglimento del gravame interposto dai sigg. L. T. ed altri, quali coniuge e figli della defunta A. C. , e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado, rideterminava - nella misura ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Ottobre 2018
Furto in appartamento condominiale in presenza di ponteggi: chi è responsabile?
Di Giovanni Iaria.

Sono molto frequenti i furti negli appartamenti agevolati dalla presenza di ponteggi o impalcature installati per lavori di ristrutturazione delle facciate condominiali.

Il problema che si pone in questi casi è quello relativo all’individuazione del soggetto tenuto al risarcimento dei danni patiti dal condomino.

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Ottobre 2018
Inammissibile la prova orale che verte su circostanza non dedotta in citazione.
Di Silvia Vayra.

Tribunale di Ferrara sentenza n. 677/2018.

Tizio ha convenuto l’avvocato Caio chiedendone di accertare l’inadempimento o l’inesatto adempimento colpevole e conseguentemente la risoluzione del contratto di mandato professionale avente ad oggetto l’opposizione a cartella esattoriale Equitalia/ Inps, e condanna al risarcimento dei danni subiti da Tizio, patrimoniali e non patrimoniali ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Ottobre 2018
La testata giornalistica online e responsabilita' del direttore
Di Fulvio Graziotto.

La testata giornalistica online rientra nella nozione di stampa. Il direttore della testata telematica è responsabile per l'eliminazione dei contenuti diffamatori sul web una volta avutane conoscenza, e anche se il contenuto è apparso in forma anonima. Decisione: Sentenza n. 13398/2018 Cassazione Penale - Sezione V.

Il caso.

Il Tribunale condannava l'imputato per il delitto di cui ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 680/2018 del 20/09/2018 Tribunale di Ferrara.
Martedi 9 Ottobre 2018
Scontro tra veicoli: presunzione di responsabilita’ ex art. 2054 2° comma c.c.
Di Silvia Vayra.

Fatto.

Si tratta di sinistro stradale, in particolare di scontro tra veicoli provenienti da opposte direzioni di marcia, su una strada statale.

L’attore, alla guida di una Mercedes in condizioni di significativo stato di ebrezza alcolica (1,53 g/l tasso alcolemico accertato), chiedeva la condanna al risarcimento di tutti i danni materiali, e alla persona, subiti e l’accertamento della ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Settembre 2018
La responsabilita’ civile e penale dei precettori e degli educatori
Di Silvia Vayra.

Con l'ordinanza n. 14216 del 4 Giugno 2018 la Cassazione afferma che: “per liberarsi dalla presunzione di cui all'art. 2048 c. c. il precettore o maestro d'arte deve provare che nè lui, nè alcun altro precettore "diligente" ai sensi dell'art. 1176 c. c. , comma 2, nella medesima situazione, avrebbe potuto evitare il danno”.

Art. 2048 c. c. “Il padre e la madre o il tutore sono ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Rapporto avvocato-cliente: doveri di indirizzo e informativa e limiti di responsabilità.
Di Anna Andreani.

Nessuna responsabilità dell'avvocato se la mancata indicazione dei nominativi dei testimoni è imputabile al cliente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20858 del 21 agosto 2018.

Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , C. B. conveniva dinanzi al Tribunale l'avvocato A. B. , per sentirla condannare, previo accertamento della sua ...

Leggi tutto…
Sentenza del Tribunale di Catania n. 4235/17.
Giovedi 9 Agosto 2018
Principio dell’efficacia extrapenale del giudicato assolutorio ex art. 652 cpp e responsabilità medica
Di Andrea Lo Faso.

Caso e decisione

Il Tribunale di Catania, Sezione Civile, con sentenza n. 4235/2017, ha confermato l’applicabilità anche ai casi di responsabilità medica del principio dell’efficacia extrapenale del giudicato assolutorio sancito dall’art. 652 cpp.

Il caso sottoposto al Tribunale riguardava la domanda di risarcimento dei danni avanzata dai genitori di un neonato che, ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Luglio 2018
Responsabilità dell'amministratore del condominio e revoca
Di Alessandra Canafoglia Venturini.

Revoca dell'amministratore ex art. 1129 c. c. per gravi irregolarità e omessa cura dell'osservanza del regolamento condominiale.

Il Tribunale di Milano, con recente decreto n. 955 del 28/03/2018, ha ritenuto che, fra le altre, costituisce grave irregolarità ai sensi dell'art. 1129 c. c. la inerzia dell'amministratore di condominio rispetto a plurime violazioni del regolamento condominiale, quali ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Giugno 2018
Nel tamponamento a catena non sempre si applica l'art. 2054 c.c
Di Anna Andreani.

In un tamponameno a catena come si individua la responsabilità tra i diversi veicoli coinvolti? A questo quesito ha dato riscontro la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15788 del 15 giugno 2018.

Il caso: Nel 2006 M. , alla guida di un'autovettura Lancia Y, di proprietà di B. . , veniva tamponato da G. , conducente della vettura Polo di proprietà di C. , che a sua volta era stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Maggio 2018
Caduta del pedone per dissesto manto stradale: non sempre è responsabile l'Ente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi