Giovedi 16 Gennaio 2014
Processo esecutivo: più compiti all'ufficiale giudiziario e ruolo marginale dell'avvocato
Di Anna Andreani.

Nel DDL delega al Governo “recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, la riduzione dell'arretrato il riordino delle garanzie mobiliari nonché altre disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata”, oltre alle “novità” discutibili a cui si è già accennato (vedi responsabilità solidale dell'avvocato in ...

Leggi tutto…
Salgono i prezzi a dicembre. Inflazione media 2013 all' 1,2%
Martedi 14 Gennaio 2014
Aggiornamento Indice Istat Dicembre 2013
A cura della Redazione.

L'indice Istat FOI del mese di Dicembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento per il coniuge seprato, registra un aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente tornando al valore di ottobre (107,1).

La variazione su base annuale si conferma uguale a quella dello scorso mese (+0,6%) e l' inflazione media per il 2013 si consolida all' 1,2% contro il ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2014
Cognome della madre ai figli: sentenza di Strasburgo e attuale legislazione italiana
Di Anna Andreani.

Ai primi di gennaio è stata data ampia risonanza alla notizia che la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per aver violato i diritti di una coppia di coniugi ai quali era stata negata la possibilità di attribuire alla figlia il cognome della madre anziché quello del padre. Nella sentenza, che diverrà definitiva tra 3 mesi, i giudici sottolineano che ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2014
Cassazione: l'assegnazione della casa coniugale viene revocata? Aumenta L'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

In un giudizio di separazione giudiziale il Tribunale condanna il marito a corrispondere un assegno mensile a titolo di contributo per il mantenimento della figlia, non autosufficiente, e della moglie, alla quale viene assegnata la casa coniugale.

In sede di gravame, accertato che la figlia svolge in effetti un'attività lavorativa che la rende economicamente indipendente, il giudice di appello ...

Leggi tutto…
Imposta di registro più leggera per la prima casa. Tetto minimo di 1000 euro che penalizza gli immobili di basso valore. Esenzione dall'imposta di bollo per tutti gli atti immobiliari. Aggiornata l'applicazione di calcolo.
Giovedi 2 Gennaio 2014
Dal 1° gennaio 2014 cambia la tassazione sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari
Di Anna Andreani.

Per effetto dell' art. 10 del DLGS 23/2011 e dell'art. 26 del DLGS 104/2013 la tassazione sugli atti di trasferimento immobiliare (compravendite e donazioni) subisce diverse modifiche che riguardano principalmente l'imposta di registro e le cosiddette imposte ipocatastali. Abolita inoltre l'imposta di bollo su tutti gli atti di trasferimento immobiliare.

NOVITA':

Abbiamo aggiornato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Gennaio 2014
Nuovi coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto da gennaio 2014
A cura della Redazione.

In seguito all'aggiornamento del tasso di interesse legale il Ministero ha adeguato i coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalize.

Dopo l' aggiornamento del tasso di interesse legale (1% dall' 1/1/2014), il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il decreto che aggiorna la tabella dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Dicembre 2013
Usura: pubblicati i tassi soglia del primo trimestre 2014
A cura della Redazione.

Comunicato della Banca d'Italia relativo all'aggiornamento dei tassi soglia validi nel periodo 1° gennaio - 31 marzo 2014.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto del 19 dicembre 2013, ha emanato i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo 1° gennaio - 31 marzo 2014 (cfr. tabella allegata). I tassi soglia ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2013
Cassa Forense: nessuna dilazione per i contributi in autoliquidazione
Di Anna Andreani.

La decisione presa dal C. d. A della Cassa prima di Natale. A ciò si aggiunge l'obbligo contributivo a prescindere dai limiti reddituali per tutti gli avvocati iscritti all'Albo, in vigore dal 1° gennaio 2014.

Nei giorni scorsi molti Ordini di Avvocati, Associazioni di categoria e singoli professionisti, in vista della scadenza del termine del 31/12 p. v. per versare i contributi in autoliquidazione, ...

Leggi tutto…
Nuovo disegno di legge del Consiglio dei Ministri in materia di giustizia.
Mercoledi 18 Dicembre 2013
Pacchetto giustizia: per la lite temeraria è responsabile anche l'avvocato
Di Anna Andreani.

Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.

In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa di ogni cittadino, costituzionalmente garantito, con provvedimenti che hanno una ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Dicembre 2013
Decreto legislativo sulla filiazione: sancito il diritto dei nonni di frequentare i nipoti
Di Anna Andreani.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato pochi giorni fa lo schema di decreto legislativo attuativo dei principi enunciati dalla legge delega del 10/12/2012 n. 219 recante disposizioni in materia di filiazione e riconoscimento dei figli “nati fuori dal matrimonio”, dicitura, questa, che riassume in sé il significato normativo ed etico della legge stessa, volta alla completa equiparazione tra i ...

Leggi tutto…
Sabato 14 Dicembre 2013
Nuovo Tasso di Interesse Legale 2014
Di Anna Andreani.

Decreto ministeriale del 12/12/2013 pubblicato nella G. U. n. 292 del 13/12/2013.

Nuovo tasso dal 2014.

Il tasso di interesse legale, che per due anni è rimasto al 2,5%, scende di un punto e mezzo percentuale, tornando così al livello del 2010 (v tabella storica dei tassi).

Il nuovo saggio di interesse legale è stato fissato, con apposito decreto ministeriale,…

Leggi tutto…
Giovedi 12 Dicembre 2013
Dal 2014 obbligo del POS per i professionisti: ma la sanzione dov'è?
Di Anna Andreani.

Il D. L. 18/10/2012 n. 179, dal mirabolante titolo “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” all'art. 15 della Sezione V introduce questa disposizione che in questi ultimi tempi ha dato adito a diverse interpretazioni quanto alla sua concreta ed effettiva applicabilità. Tale norma prevede che:

“4. A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Dicembre 2013
Aggiornamento Indice Istat Novembre 2013
A cura della Redazione.

L'indice Istat FOI del mese di Novembre 2013, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di affitti, pensioni ed assegni di mantenimento, scende dello 0,3% rispetto al mese precedente.

La variazione su base annuale si conferma per la terza volta consecutiva in calo (+0,6% contro +0,7% di ottobre) mentre l' inflazione acquisita resta stabile all' 1,2%.

Variazioni anuali più basse di quella ...

Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. lavoro: sentenza n. 26397 del 26/11/2013.
Lunedi 9 Dicembre 2013
Cassazione: illegittimo licenziare il dipendente che installa software non autorizzato
Di Anna Andreani.

Il caso in esame riguarda il licenziamento disciplinare di un dipendente al quale la società datrice di lavoro aveva contestato un comportamento illecito che aveva minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra la società e il lavoratore: egli, in violazione delle direttive aziendali, aveva installato sul personal computer aziendale un software non autorizzato potenzialmente pericoloso per la ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 26491 del 27/11/2013.
Giovedi 5 Dicembre 2013
Cassazione: Separazione milionaria? L'assegno di divorzio non è dovuto
Di Anna Andreani.

La natura assistenziale dell'assegno di divorzio: un'ipotesi di esclusione.

La Corte di Cassazione è intervenuta diverse volte in materia di assegno di divorzio al fine di delinearne la natura e i confini; anche con la sentenza n. 26491 del 27/11/2013 gli Ermellini si sono pronunciati in materia di attribuzione dell'assegno divorzile, in relazione a quanto stabilito nel precedente giudizio di ...

Leggi tutto…
Domenica 1 Dicembre 2013
Cassazione: anche due sole condotte integrano il reato di stalking
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45648 del 14/11/2013 fissa alcuni principi e criteri identificativi molto interessanti in materia di “stalking” ossia il reato di cui all'art. 612 bis c. p. , per il quale “è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2013
Corte Costituzionale - Adozione: revocabilità della scelta all'anonimato della madre
Di Anna Andreani.

Con una pronuncia molto importante, la n. 278 del 18/11/2013, la Corte Costituzionale è intervenuta in materia di adozione, e in particolare ha introdotto una significativa modifica nei rapporti tra l'adottato e la madre biologica.

Com'è noto, l'art. 30 comma 1 del D. P. R. 3/11/2000 n. 396 stabilisce che “La dichiarazione di nascita è resa da uno dei genitori, da un procuratore ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2013
Cassazione, vacanza rovinata: negato il visto di ingresso? Responsabile l'agenzia viaggi
Di Anna Andreani.

Il caso in esame è quello di una coppia di sposi, (lui cittadino italiano, lei cittadina ecuadoregna) che, in viaggio di nozze in Thailandia, vengono bloccati dall'Ufficio Immigrazione thailandese, che nega l'ingresso alla donna, le sequestrano il passaporto e il biglietto, in quanto non in possesso del visto di ingresso del Consolato, necessario per tutti i cittadini extracomunitari.

La coppia ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Novembre 2013
Acconto Irpef e Cedolare Secca 2013: nuovo campo nelle applicazioni
A cura della Redazione.

Il 2013 ha riservato diverse sorprese per quanto riguarda il fisco, alcune positive ed altre negative.

In particolare, sul fronte 'acconti' registriamo da un lato la riduzione dell'aliquota relativa alla Cedolare secca che, limitatamente ai contratti a canone concordato, passa da quest'anno al 15% (era il 19%) mentre dall'altro l'aumento della percentuale da utilizzare per il calcolo dell'acconto IRPEF ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2013
Cassazione e assegno di divorzio: differenza tra stile e tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 23442 del 16/10/2013, la Corte di Cassazione decide circa il ricorso promosso da un ex marito che, in un procedimento per il divorzio, veniva condannato, in primo e in secondo grado, a corrispondere all'ex moglie un assegno di € 1. 200,00: tale importo era stato determinato tenendo conto dell'entità e qualità del patrimonio immobiliare del ricorrente e della sua situazione ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi