Venerdi 1 Aprile 2022
Mancata comunicazione del decreto di esecutività dello stato passivo: termine per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall’art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Febbraio 2022
Fallimento: decorrenza del termine per riassumere il processo interrotto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5405/2022, pubblicata il 18 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto a seguito dell’intervenuto fallimento di una delle parti.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte, parte dal giudizio promosso da una società e dai ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Gennaio 2022
Opposizione allo stato passivo; ricorso e decreto notificati al curatore oltre il termine assegnato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Dicembre 2021
Mediazione delegata: il termine fissato dal giudice non e’ perentorio.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 40035/2021, pubblicata il 14 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando si considera rispettata la condizione di procedibilità per l'instaurazione della mediazione delegata (quella che non è imposta dalla legge ma che viene disposta dal Giudice nel corso del giudizio) e sulla natura del termine fissato con il provvedimento del giudice.

Come ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Dicembre 2021
Istanza di correzione del provvedimento presupposto e decorrenza del termine per equo indennizzo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 38473/2021, pubblicata il 6 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di sei mesi per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo derivante dall’irragionevole durata del processo nel caso di pendenza dell’istanza di correzione dell’errore materiale del provvedimento che ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Novembre 2021
PCT: negli atti non e’ obbligatorio indicare l’indirizzo pec ma solo il codice fiscale del difensore.
Di Giovanni Iaria.

Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria.

Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Ottobre 2021
Udienza per l'esame dello stato passivo e insinuazioni tardive: i termini
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 26501/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui deve essere presentata la domanda di ammissione allo stato passivo nel caso in cui l'udienza dei creditori sia stata fissata oltre i 120 giorni perentori.

Il caso: Tizia impugnava il decreto del Tribunale Palermo reiettivo della sua opposizione avverso il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento Delta con ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Settembre 2021
Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo
Di Andrea Ravelli.

Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.

La massima.

Nell’ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l’accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Giugno 2021
Valida la notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale nella relata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica.

IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva dichiarato inammissibile il ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Giugno 2021
Esecuzione immobiliare: giudizio di divisione e termine per la riassunzione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 12685/2021, pubblicata il 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va riassunto il processo esecutivo sospeso ai sensi dell’art. 601 c. p. c. per procedere con il giudizio di divisione dell’immobile pignorato.

IL CASO: La vicenda parte dal pignoramento di un immobile in comproprietà tra la debitrice e il marito di ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Aprile 2021
Rito del lavoro; mancato rispetto del termine di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel rito lavoro, il termine non minore di venticinque giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del ricorso in appello e quella dell’udienza di discussione, previsto per il giudizio di appello dal terzo comma dell’art. 435 c. p. c. , è un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, il suo mancato rispetto da parte dell’appellante non comporta l’improcedibilità ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Marzo 2021
Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e’ il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine “breve” per l’appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell’ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Marzo 2021
Mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice.
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 199 del 9 febbraio 2021 con cui il Tribunale di Parma ha nuovamente affrontato l'annosa questione della natura, ordinatoria o perentoria, del termine assegnato dal giudice per instaurare la procedura di mediazione delegata.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società nei confronti di una banca, il il Giudice, ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Febbraio 2021
Mancata lettura in udienza e decorrenza del termine per impugnare la sentenza resa ex art. 281-sexies
Di Gianni Migani.

Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.

Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Gennaio 2021
Mancata notificazione del verbale di accertamento: quale rimedio?
Di Giovanni Iaria.

Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Gennaio 2021
Rigetto del reclamo contro la sentenza di fallimento e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 18 della legge fallimentare, contro la sentenza dichiarativa di fallimento, il debitore o qualunque interessato può proporre reclamo alla Corte di Appello che decide con sentenza. Avverso la sentenza che rigetta il reclamo, il reclamante può proporre ricorso per cassazione.

Sulla decorrenza del termine breve per proporre il ricorso per cassazione si ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Ottobre 2020
Condominio: il termine per impugnare la delibera condominiale è inderogabile
A cura della Redazione.

E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020.

Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Ottobre 2020
Gratuito patrocinio, compenso dell'avvocato e termine per il deposito dell'istanza di liquidazione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 19733/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di patrocinio a spese dello Stato e in particolare del termine entro cui l'avvocato deve provvedere al deposito della domanda di liquidazione del compenso al fine di non incorrere in decadenze.

Il caso: La Corte d'Appello respingeva l'opposizione di un avvocato avverso il provvedimento della medesima Corte, che aveva rigettato la ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Ottobre 2020
Notifica sentenza di primo grado alla P.A. senza indicazione del difensore: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20866/2020, pubblicata il 30 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno delle Sezioni Civili in merito alla validità o meno della notifica della sentenza eseguita presso la sede della Pubblica Amministrazione priva dell’indicazione del difensore che ha seguito il giudizio di primo grado, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Agosto 2020
Licenziamento: da quando decorre il termine per depositare il ricorso in Tribunale?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in funzione di giudice del lavoro.

Normativa di riferimento: Art. 6 legge n. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi