Giovedi 30 Settembre 2021 |
Si segnala la sentenza n. 524/2021 del Tribunale di Teramo, che affronta la annosa problematica della responsabilità dell''Ente per i danni da cose in custodia, in particolare per i danni arrecati ad una donna caduta a causa di un tombino scoperchiato nella pubblica via.
Il caso: Con atto di citazione De. Gi. conveniva in giudizio il Comune di Giulianova, chiedendo la condanna dell'Ente al risarcimento ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Settembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 16534/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile del mobbing sul dipendente derivante da un superiore gerarchico.
Il caso: la Corte di appello di Catanzaro confermava la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato la domanda avanzata da Tizia diretta ad accertare la condotta ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Luglio 2021 |
Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire oggettività e valore ad una serie di comportamenti che, pur percepiti dal destinatario come vessatori, dal punto di vista ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2021 |
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Aprile 2021 |
Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo.
Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché ...
Leggi tutto… |
Sabato 10 Aprile 2021 |
Responsabilità del Ministero della Salute in tema di vaccini per violazione dei doveri di precauzione, vigilanza, controllo preventivo, informazione, prudenza e diligenza.
IL CASO
Nel 1978 un neonato di 3 mesi si sottopose al vaccino antipolio Sabin, obbligatorio per legge.
A 15 giorni dalla vaccinazione venne purtroppo diagnosticata “paraplegia arti inferiori di sospetta natura ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Aprile 2021 |
Con la sentenza n. 25874/2020 la Corte di Cassazione, nell'affrontare la tematica della responsabilità precontrattuale, si pronuncia in merito alla tutela che deve essere assicurata al contraente in buona fede e alle voci di danno risarcibili.
Il caso: Il Tribunale di Bari pronunciava condanna generica ex articolo 278 c. p. c. nei confronti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 7125/2021, pubblicata il 12 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto tenuto al pagamento delle spese legali nel caso in cui il ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile per difetto di valida procura alle liti.
Come è noto, affinchè possa essere considerata valida e rituale, nel giudizio innanzi alla Corte di Cassazione, la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Febbraio 2021 |
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Febbraio 2021 |
La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l’onere probatorio dell’istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Febbraio 2021 |
Con l'ordinanza n. 456/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali circostanze la responsabilità del custode viene esclusa dalla condotta della persona danneggiata.
Il caso: Con atto di citazione la signora C. S. P. conveniva, davanti al Tribunale di Napoli, il Comune della stessa città chiedendone la condanna al risarcimento dei danni ex art. 2043 c. c. o, in subordine, ex art. 2051 c. c. ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Gennaio 2021 |
Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un’esposizione volontaria ad un rischio superiore a quello consentito dalle ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Dicembre 2020 |
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Dicembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 27613/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’efficacia esecutiva della sentenza di condanna emessa nei confronti di una società di persone anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabile della stessa.
IL CASO: Nella vicenda esaminata una banca, sulla scorta di una sentenza di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Dicembre 2020 |
Con la recente pronuncia della Corte Suprema (cfr. Cass. Civ. n. 27612/20) si è tornato a ribadire un importante principio in tema di responsabilità medica.
La causa di merito riguarda una domanda di risarcimento del danno avanzata da una paziente nei confronti della ASL, per presunti trattamenti sanitari inadeguati, che le avrebbero cagionato un “ictus cardio embolico”.
La ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Novembre 2020 |
Con la sentenza n° 1202/2020 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, ove i coniugi, in sede di negoziazione assistita, raggiungano un accordo di separazione consensuale ex art. 6 del D. L. 132/2014 convertito dalla L. 162/2014, il quale comprenda il trasferimento di diritti immobiliari, la trascrizione di tale accordo richiede l’autenticazione del relativo verbale da parte di Pubblico Ufficiale a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Ottobre 2020 |
Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.
Il caso: Tizia e Caia convenivano davanti al Tribunale di Vibo Valentia, Sempronio per ottenere il risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale nel quale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Settembre 2020 |
Con l’ordinanza n. 19101/2020, pubblicata il 15 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla discussa questione circa l’individuazione del soggetto pubblico o privato tenuto a rispondere dei danni provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Settembre 2020 |
Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".
E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ex multis) si ribadisce che il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore se l'evento si è ...
Leggi tutto… |