Di Giovanni Iaria.
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla richiesta di liquidazione dei compensi professionali formulata da un ...
Di Giovanni Iaria.
E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...
Di Marco Mecacci.
Con la sentenza n. 8719 dell’11 maggio 2020 della Sezione Quinta (Presidente Chindemi Rel. Napolitano), la Corte di Cassazione compie un importante passo avanti nella tutela dei diritti del contribuente sottoposto ad esecuzione esattoriale, riconoscendo in modo innovativo rispetto al passato, la sua piena facoltà di ottenere dall’ente impositore la declaratoria di intervenuta prescrizione delle ...
Di Giovanni Iaria.
Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...
Di Domenico Amorosi.
Nell’esaminare il testo del D. L. cosiddetto “Cura Italia”, dettato dalle necessità imposte dalla nota emergenza sanitaria per coronavirus, qualche commentatore (v. Vademecum elaborato dal Movimento Forense Triveneto) ha evidenziato la pericolosità dell’interpretazione per così dire “estensiva” della disposizione che sospende i termini di prescrizione e ...
Di Mario Meucci.
1. Prescrizione per i crediti retributivi: decorrenza in corso di rapporto (solo per quelli dotati di effettiva stabilità reale)
La carenza di una peculiare regolamentazione della prescrizione, nell'ambito del sistema normativo disciplinante la materia del lavoro, impone all'interprete di individuare preliminarmente il regime (o i regimi) di prescrizione applicabile ai vari diritti nascenti dal ...
Di Giovanni Iaria.
Si prescrive in dieci anni il diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva per ferie non godute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2020, pubblicata il 10 febbraio 2020.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal ricorso ex art. 101 della legge fallimentare promosso da un lavoratore nei confronti della procedura di liquidazione ...
A cura della Redazione.
Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28629/2019, affrontando una questione di responsabilità professionale di un avvocato che aveva fatto prescrivere il diritto al risarcimento del cliente per le lesioni patite a seguito di un ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione avverso la cartella di pagamento ...
| Giovedi 26 Settembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
La costituzione in mora è l’atto con il quale viene intimato al debitore l’adempimento dell’obbligazione assunta nei confronti del creditore e trova la sua disciplina nell’articolo 1219 del codice civile il quale statuisce “il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto”.
Inoltre, l’atto di costituzione in mora ha ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21008 del 6 agosto 2019 individua il momento in cui comincia a decorrere la prescrizione nelle ipotesi di revoca del mandato, di decisione della lite o di conciliazione delle parti.
Il caso: Gli avvocati P. G. P. E G. O. chiedevano e ottenevano dal Tribunale di Milano un decreto ingiuntivo nei confronti di B. J. per il pagamento di onorari professionali, per l'importo ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, affermando il seguente principio di diritto: “nel contratto di compravendita, ...
Di Domenico D'Alessandro.
L'ordinanza ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione - Giudice di Pace di Palermo sentenza 2596/2019
La notificazione di una ordinanza - ingiunzione prefettizia eseguita oltre il quinquennio dalla violazione di norme del codice della strada (nella specie: guida senza patente) risulta perenta.
Il ...
Di Maria Cuomo.
In materia di prescrizione della pretesa esattoriale, con la sentenza n. 23397/16, depositata il 17 novembre, la Suprema Corte di legittimità a Sezioni Unite ha affermato i seguenti principi di diritto:
«la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, d. lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur ...
Di Alessandro Sgrò
Anno domini 2019, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13639 ha sancito la prescrizione quinquennale per tutti che i professionisti devono versare alle proprie Casse di appartenenza.
La Corte di Cassazione con la sentenza in commento pone, ci auspichiamo, fine all’accesa diatriba tra i professionisti e le proprie Casse di appartenenza circa il termine prescrizionale da applicare ai contributi ...
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13600 del 21 maggio 2019 ha affrontato la problematica del dies a quo della prescrizione dell’azione di rivalsa riconosciuta all’assicuratore allorquando quest’ultima risarcisce il danneggiato in seguito ad un incidente stradale provocato da un conducente di un veicolo ritrovato a guidare in stato di ebbrezza.
La Corte di Cassazione ...
Di Giovanni Iaria.
Quando la prescrizione deve essere interrotta necessariamente con la notifica di un atto processuale è applicabile il principio di scissione degli effetti della notifica tra il notificante e il destinatario?
A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12551/2019, pubblicata il 10 maggio scorso.
Secondo i giudici di legittimità, in questi ...
Di Francesco Rubera.
La prescrizione delle pene pecunarie, di cui all’art. 172 c. p. , è interrotta con la notifica della cartella. Lo stabilisce la Corte di Cass. Sez. penale n. 7 con ordinanza n. 15375 depositata il 09/04/2019.
Il Tribunale di Genova in data 3/11/2017 respingeva l’istanza di estinzione del reato ex art. 659 cod. pen. formulata dal ricorrente per il decorso del tempo in relazione alla pena ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata.
IL CASO: la vicenda approdata all’esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle somme che ...
| Mercoledi 12 Dicembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
La mancata opposizione da parte di un automobilista avverso il verbale di accertamento per infrazioni al codice della strada non comporta la conversione del termine di prescrizione quinquennale in quello decennale, tranne nel caso in cui il credito sia stato accertato con un titolo giudiziale (sentenza o decreto ingiuntivo), diventato definitamente esecutivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...