Il caso in esame trae spunto da una recente controversia, affrontata dal nostro studio, in materia di prescrizione di contributi previdenziali.
Di seguito si espongono alcune fra le questioni venute in essere titolate e numerate come segue.
1. Aspetti relativi alla non contestazione L’onere di allegazione, di cui anche a Cass. Sez. Un. 3 Febbraio 1998, n. 1099 o a Cass. Civ. n. 12274/2009, ...
Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato.
Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell’opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell’opponente quale sanzione accessoria della ...
Non si applica la prescrizione presuntiva ai compensi dovuti all’avvocato se il cliente nega l’esistenza del credito. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7793, pubblicata il 17 marzo 2023.
IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio nei confronti degli eredi di una sua ex cliente chiedendo la loro condanna, ciascuno pro quota ereditaria, al pagamento delle competenze ...
Con l’ordinanza 6350, pubblicata il 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione per la riscossione da parte dell’amministrazione finanziaria delle imposte dopo la notifica della cartella di pagamento.
IL CASO: Un contribuente, al quale era stata notificata in un primo momento una cartella esattoriale e successivamente ...
Con l’ordinanza 4232, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura e sulla decorrenza del termine di prescrizione nei contratti di mutuo bancari per il pagamento delle rate scadute.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un mutuo acceso da un Comune con l’INPDAP, oggi INPS.
Il Comune agiva in giudizio contro quest’ultimo con ...
E noto che alla morte di una persona con l’apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell’apertura della successione. Una volta accettata, l’eredità non può ...
Con l’ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l’azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall’art. 1495 del Codice civile.
IL CASO: L’acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei ...
Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.
La problematica non riguarda l’opposizione al decreto ingiuntivo, allorquando la banca, quale attore sostanziale, è onerata del deposito degli estratti conto ...
Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per l’attività professionale svolta in loro favore, che secondo quanto disposto dal comma 2 ...
1. Diritti e crediti non rivendicati in corso di rapporto e loro prescrizione Nel recente passato risultava diffusa tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato - dipendenti da aziende sopra i 15 dipendenti che, in caso di licenziamento ingiustificato, fruivano del rimedio della reintegrazione giudiziale nel rapporto, ex art. 18, L. n. 300/70 (cd. Statuto dei lavoratori) - una radicata (quanto inesatta) ...
Come noto l’art. 2956 comma 2 c. c. dispone che si prescrive in tre anni il diritto dei professionisti per il compenso dell’opera prestata e per il rimborso delle spese correlative.
Non pare però che la norma sia in atto vigente, ponendosi essa in netto contrasto con la legislazione di natura fiscale che, a partire dal 1972, si è succeduta. Ma prima di entrare nel dettaglio una ...
Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi o tributari.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una cartella ...
Con l’ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un atto di precetto notificato da una banca ...
Secondo quanto disposto dall’art. 2903 del Codice Civile, l’azione revocatoria si prescrive nel termine di cinque anni decorrenti dalla data del compimento dell’atto dispositivo per il quale si chiede che venga dichiarata l’inefficacia, pena l’irrevocabilità dello stesso. Essa può essere introdotta sia con l’atto di citazione sia con il ricorso ex art. 702 bis c. ...
1. I buoni postali fruttiferi sono strumenti di investimento a basso rischio in quanto emessi dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, nonché collocati in esclusiva per il tramite di Poste Italiane S. p. a. 2. Per quanto riguarda i buoni fruttiferi postali (in seguito anche denominati “bfp”), essi garantiscono -a fronte dell'investimento iniziale- la restituzione del ...
Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi.
Con un’altra sentenza di merito, la 4395/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi previdenziali per i lavoratori ...
Con la sentenza n. 16607/2021, pubblicata l’11 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione decennale del credito risultante dall’ordinanza di assegnazione somme emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.
IL CASO: La vertenza nasce dalla notifica da parte di una ...
Con l’ordinanza n. 15140/2021, pubblicata il 31 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti che un atto o una missiva devono avere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione di un diritto.
IL CASO: La vicenda riguarda la domanda con la quale veniva richiesta al Tribunale la condanna del venditore di un terreno a ...
La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi, con questa recentissima pronuncia in tema di diritti degli Agenti di Commercio, dei termini decadenziali e prescrizionali delle indennità di fine rapporto e di quella di mancato preavviso.
La Corte di appello di Napoli, in parziale accoglimento del gravame dell’Agente di Commercio, aveva condannato la Preponente al pagamento, in favore del primo ...
Per non considerarsi prescritta, la cartella dovra' essere notificata entro il terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo.
Non si e' tenuti al pagamento del bollo auto qualora la tassa sia caduta in prescrizione, ovvero sia stato superato quel termine massimo per richiederne il pagamento. In particolare, nel caso di questo tributo automobilistico, scatta la prescrizione ...