Venerdi 30 Giugno 2017 |
Il Giudice, pur se previsto dal regolamento condominiale, non può inibire l'attività di bed & breakfast se manca la prova del periculum in mora – Commento all'Ordinanza Collegiale del Tribunale di Milano depositata il 10. 2. 16.
Per la richiesta di un provvedimento urgente ex art. 700 c. p. c. allo scopo di far cessare l'attività recettizia, occorre che il ricorrente fornisca ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Giugno 2017 |
Con comunicato del 28 giugno 2017 la Banca d'Italia, nel recepire il Decreto Ministeriale del 27 giugno 2017, ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento dei TEGM relativi al periodo luglio - settembre 2017.
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione rilevati nel primo trimestre 2017 nell’ambito dei compiti assegnati ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Giugno 2017 |
Ai fini della prova dei requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. In difetto, il Giudice può - motivatamente - non tenere conto dei bilanci prodotti.
Il caso.
Il tribunale dichiarava il fallimento di una SRL; la società proponeva reclamo che veniva respinto dalla Corte d'Appello. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Giugno 2017 |
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in contemporanea.
Nel caso di specie, La Corte di Appello di Torino – sezione per i minorenni – confermava – quanto alla ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Giugno 2017 |
Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull’opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso.
IL CASO: Nella vicenda sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione, ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Giugno 2017 |
L'art. 36 legge n. 392/1978 attribuisce al cedente dell'azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell'immobile anche senza consenso del locatore che può solo opporsi per gravi motivi. Tale successione nel contratto è solo eventuale e richiede la conclusione di un apposito accordo che in presenza dei presupposti può anche presumersi, fino a prova contraria, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Giugno 2017 |
Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente. Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14514/2017 pubblicata il 9 giugno 2017.
IL CASO: Nella vicenda sottoposta ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Giugno 2017 |
In caso di cessione dell'azienda, la successione nel contratto di locazione (sublocazione o cessione) prevista dall'art. 36 legge n. 392/1978 non opera automaticamente ex lege, ma richiede che l'originario conduttore manifesti la volontà di avvalersene mediante la comunicazione al locatore.
Il caso.
L'originaria conduttrice D di un immobile in locazione ad uso non abitativo cedeva l'azienda e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Giugno 2017 |
Il Tribunale di Spoleto con l'ordinanza del 7 maggio 2017 ha dato una interpretazione restrittiva dell'art. 696 bis cpc che disciplina l'istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Nella fattispecie, i ricorrenti chiedevano ex art. 696 bis cpc che fosse disposto accertamento tecnico preventivo mediante CTU volta alla valutazione dello stato di un cordolo di cemento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Giugno 2017 |
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14958/2017, pubblicata il 15 giugno ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Giugno 2017 |
Al fine della prova contraria in tema di società non operative, sono irrilevanti le scelte volontarie del contribuente, quanto piuttosto necessarie "oggettive situazioni" esimenti.
Il caso.
Una SAS e i suoi soci proponevano ricorso avverso avviso di accertamento per l'anno 2006, emesso in virtù del mancato conseguimento del reddito minimo previsto per le cd. "società di comodo": ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Giugno 2017 |
Con la sentenza n. 728/2017 il Tribunale amministrativo regionale di Firenze si pronuncia in merito al dies a quo di decorrenza degli interessi legali sulle spese di lite corrisposte in ritardo.
Il caso: il Tribunale di Pisa, con sentenza n. 202 del 28. 4. 2007, accoglieva la domanda della ricorrente, disponendo l’attribuzione alla stessa della qualifica superiore a decorrere dalla data stabilita nel ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Giugno 2017 |
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Giugno 2017 |
Con la sentenza n. 14659 del 13 giugno 2017 la Corte di Cassazione chiarisce quali obblighi permangono in capo ai GOA nei confronti della Cassa Forense.
Il caso: la Corte d'Appello di Genova accoglieva l'appello proposto dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (CNPAF) avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto l'opposizione svolta da L. I. contro la cartella esattoriale avente ad ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Giugno 2017 |
Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14087/2017 del 7 giugno 2017.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate a seguito di una verifica eseguita sulle movimentazioni bancarie ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Giugno 2017 |
La pubblicazione sul nostro sito della nuova applicazione di calcolo, che tiene conto delle modifiche apportate all'art. 1284 c. c. , offre lo spunto per una breve disamina della normativa.
La normativaCome è noto, all'art. 1284 c. c. sono stati aggiunti due nuovi commi che prevedono ex lege il ricorso agli interessi moratori previsti per le transazioni commerciali nel caso in cui il creditore abbia ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Giugno 2017 |
La misura dell'interdizione legale non può essere imposta al soggetto ancorché costui abbia già rifiutato l'amministrazione di sostegno Commento alla Sentenza del Tribunale di Udine n. 435 del 25 marzo 2017.
Il Pubblico Ministero chiedeva al Tribunale, in composizione collegiale, ai sensi degli articoli 414 e ss. c. c. e 712 e ss. c. p. c. , dichiararsi l'interdizione di una signora ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Giugno 2017 |
Si ridimensiona leggermente l'indice Istat. Sempre positiva la variazione rispetto all'anno precedente.
L'indice Istat FOI del mese di maggio 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui, ad esempio, l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, scende dello 0,2% tornando a quota 101,1.
Cala leggermente anche l'inflazione acquisita per il 2017 (+1,2% contro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Giugno 2017 |
Nell'applicazione per il calcolo degli interessi con acconti a scalare abbiamo aggiunto la possibilità di inserire uno o più crediti successivi rispetto a quello iniziale.
Il credito iniziale continuerà ad essere inserito nell'apposito campo "Credito" e, per facilitare la compilazione, l'inserimento di eventuali nuovi crediti avviene nella stessa sezione degli acconti che cambia nome ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Giugno 2017 |
L’invio della dichiarazione di credito da parte del creditore al notaio incaricato alla redazione dell’inventario in una procedura di accettazione dell’eredità beneficiata non costituisce atto idoneo ad interrompere il termine di prescrizione del credito, salvo che la suddetta dichiarazione venga notificata dal creditore agli eredi del debitore.
Questo è quanto statuito dalla ...
Leggi tutto… |