Mercoledi 18 Ottobre 2017 |
Può il minore conferire mandato all'esercente la potestà affinchè questi incarichi un legale per inviare la lettera di messa in mora all'assicurazione ai fini del risarcimento dei danni?
Su tale questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 24077 del 13 ottobre 2017.
Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava improcedibile la domanda di risarcimento danni ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Ottobre 2017 |
In tema di accertamento analitico-induttivo i maggiori ricavi non dichiarati da un'impresa vanno calcolati determinando dapprima i ricavi accertati attraverso l'applicazione della percentuale di ricarico medio ponderato al costo del venduto accertato, detraendo poi i ricavi dichiarati. Decisione: Ordinanza n. 19213/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Il caso.
Una SRL si vedeva rettificare i ricavi a ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Ottobre 2017 |
Il 13 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.
Molte sono le novità, alcune già conosciute e annunciate.
In attesa di leggere i provvedimenti definitivi sottolineiamo la conferma delle aliquote Iva anche per il 2018. Non ci sarà nessun aumento dell’Iva nel ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Ottobre 2017 |
Con l’entrata in vigore della legge n. 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, il legislatore ha modificato l’art. 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile.
Tale norma prevede che: “i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti se non dopo l’escussione degli altri condomini” e l’amministratore ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Ottobre 2017 |
L'amministratore di fatto risponde quale autore principale, in quanto titolare effettivo della gestione sociale. Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto.
Il caso.
Il padre della titolare di una ditta individuale veniva condannato per il reato di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Ottobre 2017 |
Con l'ordinanza n. 23772/2017 del 11 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al Tribunale territorialmente competente per l'apertura della procedura dell'amministrazione di sostegno. Secondo i Giudici di legittimità la competenza spetta al Tribunale dove il beneficiario ha la dimora abituale e non a quello in cui lo stesso ha la residenza anagrafica.
La legge ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Ottobre 2017 |
Nel mese di settembre l'indice Istat FOI scende dello 0,3% rispetto al mese precedente. Resta comunque superiore all'1% la variazione rispetto al 2016.
L'indice Istat FOI relativo al mese di settembre 2017, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari tra cui l'affitto, l'assegno di mantenimento per il coniuge e le pensioni, scende a quota 101,1 con una flessione dello 0,3% su base mensile.
La ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Ottobre 2017 |
POS e moneta elettronica al posto del contante
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 settembre scorso, lo schema decreto legislativo che concede nuovi diritti agli utenti che utilizzano la moneta elettronica.
Il decreto recepisce la direttiva dell’Unione europea sui servizi di pagamento nel mercato interno e adegua la normativa nazionale al regolamento UE relativo alle commissioni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Ottobre 2017 |
E’ possibile procedere alla notifica dell’intimazione di sfatto a mezzo pec senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, qualora il soggetto intimato (società, ditte individuali, professionisti, ecc), è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata?
La questione è sorta con l’introduzione nel nostro ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Ottobre 2017 |
Con l'ordinanza n. 22811 del 29/09/2017 la Corte di Cassazione esamina un caso di ultra petita in relazione all'art. 2054 2° comma c. c. in base al quale si presume, fino a prova contraria, il concorso di colpa dei conducenti nella causazione del sinistro, nella misura del 50% .
Il caso: G. M. percorreva la via X a bordo del suo ciclomotore quando, all'altezza del civico Y veniva travolto frontalmente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Ottobre 2017 |
Con un comunicato del 11/10/2017 il Consiglio Nazionale Forense ha reso noto che con D. M. pubblicato sulla G. U. in pari data, il Ministro della Giustizia ha prorogato di trenta giorni il termine per adempiere all'obbligo di assicurazione professionale.
Qui di seguito il testo del comunicato.
“Ill. mi Signori
PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI
PRESIDENTI ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Ottobre 2017 |
Con la sentenza n. 21359/2017 la Corte di Cassazione chiarisce quando appare opportuno che il giudice disponga indagini di polizia tributaria ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: Il tribunale in primo grado determinava l'assegno di divorzio in favore dell'ex moglie in € 500,00, somma che veniva successivamente ridotta a € 250,00 dalla Corte d'Appello.
Ricorre ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Ottobre 2017 |
L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22801/2017 del 29 settembre scorso.
IL CASO: Un motociclista ed i suoi genitori evocavano in giudizio ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Ottobre 2017 |
I bonus per il risparmio energetico, in scadenza al 31 dicembre 2017, con molta probabilità saranno prorogati. I propositi del Governo sono per una proroga anche per il prossimo anno 2018. Tanto si legge sul sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il Ministro Graziano Delrio ha confermato l’impegno del Governo di stabilizzare nella Legge di Bilancio 2018 i bonus per la casa. ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Ottobre 2017 |
Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione.
Qual e’ il termine entro il quale la suddetta opposizione va ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Ottobre 2017 |
La consegna delle chiavi è condotta idonea a consentire la reimmissione nel possesso del locatore, ma la restituzione deve essere incondizionata, cioè effettiva, e determinare la concreta disponibilità del bene da parte del locatore. Decisione: Sentenza n. 6467/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Il caso.
Il conduttore di un immobile in locazione ad uso diverso dall'abitativo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.
IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro la sentenza della Corte di Appello che aveva dichiarato ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione, adita per un regolamento di competenza, con l'ordinanza n. 22730 del 28/09/2017 fa chiarezza in merito all'individuazione dell'Autorità Giudiziaria competente in materia di immissioni, nell'ipotesi in cui il regolamento condominiale preveda dei divieti o limitazioni.
Il caso: I ricorrenti, con la citazione, lamentano che il convenuto avrebbe realizzato un condotto di scarico ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La legge annuale sulla concorrenza ha cambiato le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
Con l’entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) cambiano le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
INDICAZIONE TEMPESTIVA DEI TESTIMONI. ECCEZIONI. Contrariamente a quanto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Ottobre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22800 del 29/09/2017 si pronuncia in merito alla responsabilità ex contractu della scuola in caso di caduta accidentale di una allieva durante l'orario scolastico.
Il caso: La Corte d'appello rigettava l'appello principale proposto da S. M. ed C. E. , genitori esercenti la potestà sulla minore S. C. , ritenendo che il Ministero della Istruzione avesse ...
Leggi tutto… |